 |
scenari & trend: made in italy

Da un’analisi dei dati di vendita di Arianna+ di Informazioni Editoriali emerge un dato interessante: i lettori italiani, a differenza di quanto si potesse pensare, sono piuttosto nazionalisti nella scelta dei titoli da acquistare.
Questo articolo di Oddina Pittatore e Rosalba Rattalino è stato pubblicato sul numero di Ottobre del Giornale della Libreria
La Frankfurter Buchmesse è, per tutti gli editori, l’occasione per incontrare i colleghi stranieri, scambiare con loro i diritti delle proprie opere, scoprire nuovi trend e nuovi mercati. Tutto sempre con lo scopo di offrire, una volta tornati nel proprio Paese, prodotti che siano appetibili agli occhi dei consumatori, i lettori in questo caso. Utile può essere allora sapere cosa i lettori italiani stanno premiando in questo ultimo periodo. Le classifiche di vendita, di cui Informazioni Editoriali riporta qui un’analisi, sono il miglior punto di partenza.
I 50 autori più venduti nel primo semestre 2010
| Autore | Titolo | Genere |
1 | Benedetta Parodi | Cotto e mangiato | Varia |
2 | Gianrico Carofiglio | Le perfezioni provvisorie Non esiste saggezza | Narrativa italiana |
3 | Fabio Volo | Il tempo che vorrei È una vita che ti aspetto Il giorno in più Un posto nel mondo Esco a fare due passi | Narrativa italiana |
4 | Andrea Camilleri | La caccia al tesoro Nipote del Negus Acqua in bocca | Narrativa italiana |
5 | Muriel Barbery | L'eleganza del riccio | Narrativa straniera |
6 | Erri De Luca | Il peso della farfalla | Narrativa italiana |
7 | Camilla Läckberg | La principessa di ghiaccio | Narrativa straniera |
8 | Lars Kepler | L'ipnotista | Narrativa straniera |
9 | Carlos Ruiz Zafón | Il palazzo della mezzanotte L'ombra del vento Il gioco dell'angelo | Narrativa straniera |
10 | Dan Brown | Il simbolo perduto | Narrativa straniera |
11 | Paolo Sorrentino | Hanno tutti ragione | Narrativa italiana |
12 | Alessandro D'Avenia | Bianca come il latte, rossa come il sangue | Narrativa italiana |
13 | Jerome D.Salinger | Il giovane Holden | Narrativa straniera |
14 | Stephenie Meyer | Breaking dawn Eclipse La breve seconda vita di Bree Tanner Twilight New moon | Narrativa straniera |
15 | Vito Mancuso | La vita autentica | Saggistica |
16 | Antoine de Saint-Exupéry | Il piccolo principe | Narrativa straniera |
17 | Allen Carr | È facile smettere di fumare se sai come farlo | Varia |
18 | Isabel Allende | L'isola sotto il mare | Narrativa straniera |
19 | Massimo Gramellini | L'ultima riga delle favole | Narrativa italiana |
20 | Andrea Gallo | Così in terra, come in cielo | Saggistica |
21 | Nicola Gratteri | La malapianta | Saggistica |
22 | Glenn Cooper | Il libro delle anime La biblioteca dei morti | Narrativa straniera |
23 | Niccolò Ammaniti | Che la festa cominci | Narrativa italiana |
24 | Jamie Ford | Il gusto proibito dello zenzero | Narrativa straniera |
25 | Fred Vargas | Prima di morire addio | Narrativa straniera |
26 | Fabio Geda | Nel mare ci sono i coccodrilli. | Narrativa italiana |
27 | Madeleine Wickham | La compagna di scuola | Narrativa straniera |
28 | F. Buranelli; R.Vodret (cur.) | Caravaggio | Saggistica |
29 | Stieg Larsson | La regina dei castelli di carta La ragazza che giocava con il fuoco | Narrativa straniera |
30 | Silvia Avallone | Acciaio | Narrativa italiana |
31 | Francesco Guccini | Non so che viso avesse. La storia della mia vita | Varia |
32 | Paolo Brosio | A un passo dal baratro. | Saggistica |
33 | John Boyne | Il bambino con il pigiama a righe | Narrativa straniera |
34 | | Vangelo e Atti degli apostoli (edizioni San Paolo) | Saggistica |
35 | José Saramago | Caino | Narrativa straniera |
36 | Rick Riordan | Il ladro di fulmini. | Varia |
37 | Khaled Hosseini | Mille splendidi soli Il cacciatore di aquiloni | Narrativa straniera |
38 | Alice Sebold | Amabili resti | Narrativa straniera |
39 | Irène Némirovsky | Due | Narrativa straniera |
40 | Paolo Giordano | La solitudine dei numeri primi | Narrativa italiana |
41 | Primo Levi | Se questo è un uomo | Narrativa italiana |
42 | George Orwell | 1984 | Narrativa straniera |
43 | Andrea Vitali | La mamma del sole | Narrativa italiana |
44 | Rhonda Byrne | The secret | Narrativa straniera |
45 | Marco Travaglio | Ad personam | Saggistica |
46 | Banana Yoshimoto | Delfini | Narrativa straniera |
47 | Patrick Dennis | Zia Mame | Narrativa straniera |
48 | Giorgio Bocca | Annus Horribilis | Saggistica |
49 | Enrico Brignano | Sono romano ma non è colpa mia | Varia |
50 | Eugenio Scalfari | Per l’alto mare aperto | Saggistica |
Sono state aggiunte, per ogni autore, le altre opere presenti nelle prime 70 posizioni della classifica generale libri del I semestre 2010
Cotto e mangiato di Benedetta Parodi è la grande sorpresa del 2010: un manuale costantemente primo nelle vendite mensili, che continua a svettare in testa alla classifica al termine del primo semestre, un traguardo inusuale per un libro di cucina. Potere della simpatia personale dell'autrice, nota conduttrice televisiva della popolare trasmissione culinaria, di cui il libro ha copiato il titolo, o dell'amore degli italiani per la buona tavola, la Parodi continua a veleggiare al top, seguita da tre autori del calibro di Camilleri, Carofiglio e Volo e dall'Eleganza del riccio della Barbery, trainata per il terzo anno nelle classifiche dall'uscita del film.
Potenza della TV e del cinema, si potrebbe dire, dato che i cinque scrittori al top, o i personaggi delle loro opere, sono ben noti al pubblico anche grazie ai loro passaggi sugli schermi. I quattro italiani e la francese hanno soppiantato la trilogia gialla dello svedese Larsson e il vampiresco rosa dell'americana Meyer, cinquina vincente nello stesso periodo del 2009.
Anche se ha perso la supremazia assoluta, il giallo svedese (in questi mesi venduto pure nelle edicole) piace ancora; lo ritroviamo interpretato da due nuovi autori, Camilla Läckberg e Lars Kepler, costantemente in buona posizione dall'inizio dell'anno.
Persiste il successo degli autori consolidati; i noti scrittori continuano a dominare le classifiche con molti titoli (21 autori tra i primi 50 sono gli stessi del primo semestre del 2009) e 8 di questi sono presenti con 24 opere. Un successo tira l'altro, e un nome affermato è una garanzia di vendita per tutti i suoi libri.
Tra i classici intramontabili non potevano mancare quelli di Antoine de Saint-Exupéry, Jerome D. Salinger e George Orwell, ai quali si aggiunge José Saramago, tornato al centro dell’interesse dopo la recente scomparsa.
Tra i nuovi nomi, piace il made in Italy, confermando l'interesse dei lettori verso gli italiani esordienti; in questo drappello spicca la popolarità di autori prestati con successo all'editoria da altre professioni affini: oltre a Benedetta Parodi, lo sceneggiatore e insegnante Alessandro D'Avenia, la giovanissima Silvia Avallone e il regista Paolo Sorrentino, entrambi finalisti del premio Strega, Massimo Gramellini, giornalista e scrittore, qui al suo primo romanzo, e Fabio Geda, che, al suo terzo libro, ha ottenuto una vasta diffusione raccontando la storia di un ragazzo afghano profugo, un filone di nicchia di costante interesse.
Il premio Calvino per l'inedito ha dimostrato nel 2009 la forte spinta che può imprimere alla pubblicazione: ben 20 dei vincitori e finalisti delle ultime edizioni hanno trovato un editore nel corso dell'anno.
L'influenza dei principali premi letterari non è facilmente prevedibile, l'immediato impulso alle vendite dell'opera del vincitore, e spesso di quelle dei finalisti, mantiene il suo effetto in modi diversi nel corso del tempo. Silvia Avallone con Acciaio ha suscitato interesse nel pubblico di lettori ancora prima di vincere, il 22 maggio, il Campiello Opera Prima e di essere inserita nella cinquina dei finalisti dello Strega. Dopo la designazione, le vendite sono cresciute sensibilmente, ma l'effetto premio è stato particolarmente evidente soprattutto su Antonio Pennacchi, che, in seguito alla designazione all'unanimità per il Campiello e alla vincita dello Strega, ha visto le vendite del suo libro, uscito a marzo, aumentare di sette volte rispetto al mese precedente.
Andamento percentuale delle vendite mensili sul totale del periodo gennaio-luglio 2010 |
 | Antonio Pennacchi, Canale Mussolini:
- 22 maggio: finalista Campiello
- 9 giugno: cinquina Strega
- 1 luglio: vincitore Strega
Silvia Avallone, Acciaio:
- 22 maggio: Campiello Opera Prima
- 9 giugno: cinquina finalisti Strega
|
Questo il quadro a livello nazionale. Ma come sappiamo l’Italia è un paese tutt’altro che monolitico: poche metropoli e tanta provincia, una fisionomia variegata sul piano geografico-culturale, spesso i gusti e le tendenze svelano grandi o piccole specificità territoriali. Nel caso dei libri più venduti in libreria, le potenziali disomogeneità sono molto attenuate: perché parliamo di un pubblico autoselezionato (acquirente in libreria) e parliamo di autori o titoli a forte impatto trasversale. Tuttavia qualche differenza emerge.
Come già in passato (v. www.ibuk.it, archivio articoli nella sezione Notizie) è soprattutto il Sud a segnalare proprie inclinazioni: premia gli autori ‘nostri’ assegnando loro posizioni più alte rispetto alla media nazionale. Il pugliese Carofiglio: primo con Le perfezioni provvisorie, dodicesimo con Non esiste saggezza. Il napoletano Sorrentino, quinto con Hanno tutti ragione.
Il Sud è sensibile a libri che parlano del Sud: sia quando difendono le ragioni del Sud, come nel caso di Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani diventassero meridionali (Pino Aprile, 18° nelle vendite). Sia quando si tratta di libri che rompono o pretendono di rompere cortine del silenzio: Don Vito. Le relazioni segrete fra Stato e mafia (Massimo Ciancimino, 32°).
L’attrazione per i gialli nordici è leggermente più misurata rispetto ad altre aree di Italia: L’ipnotista, e ancor più La principessa di ghiaccio, appartengono alla rosa dei più venduti ma in posizioni meno elevate (lo stesso avveniva lo scorso anno nel duello fra trilogia di Larsson e saga della Meyer: il Sud privilegiava la Meyer).
Le ricette di Cotto e mangiato scivolano qui al settimo posto: forse per maggiore fiducia delle signore nella propria competenza culinaria, forse per motivi legati all’audience del programma. Ma è bene ricordare che Cotto e mangiato è stato venduto a partire da marzo anche in edicola, distribuito su quattro uscite. Ed è comunque un libro dal profilo disomogeneo nelle vendite in libreria: sembra dovere il suo primato nella classifica nazionale soprattutto al pubblico non metropolitano, e tendenzialmente settentrionale.
Confronto tra le vendite nelle librerie del sud e in Italia - Primo semestre 2010
| Sud e Isole | Totale Italia |
1 | Le perfezioni provvisorie Gianrico Carofiglio – Sellerio Edit. | Cotto e mangiato Benedetta Parodi - Vallardi |
2 | Il tempo che vorrei Fabio Volo - Mondadori | Le perfezioni provvisorie Gianrico Carofiglio – Sellerio Edit. |
3 | La caccia al tesoro Andrea Camilleri – Sellerio Edit. | Il tempo che vorrei Fabio Volo - Mondadori |
4 | L’eleganza del riccio Muriel Barbery – E/O | La caccia al tesoro Andrea Camilleri – Sellerio Edit. |
5 | Hanno tutti ragione Paolo Sorrentino - Feltrinelli | L’eleganza del riccio Muriel Barbery – E/O |
6 | Il nipote del Negus Andrea Camilleri – Sellerio Edit. | Il peso della farfalla Erri De Luca - Feltrinelli |
7 | Cotto e mangiato Benedetta Parodi - Vallardi | La Principessa di ghiaccio Camilla Lackberg - Marsilio |
8 | È una vita che ti aspetto Fabio Volo - Mondadori | Il nipote del Negus Andrea Camilleri – Sellerio Edit. |
9 | Il peso della farfalla Erri De Luca - Feltrinelli | L’ipnotista Lars Kepler - Longanesi |
10 | Il palazzo della mezzanotte Carlos Ruiz Zafon - Mondadori | Il palazzo della mezzanotte Carlos Ruiz Zafon - Mondadori |
11 | Il simbolo perduto Dan Brown - Mondadori | Il simbolo perduto Dan Brown - Mondadori |
12 | Non esiste saggezza Gianrico Carofiglio - Rizzoli | È una vita che ti aspetto Fabio Volo - Mondadori |
13 | Il giorno in più Fabio Volo - Mondadori | Hanno tutti ragione Paolo Sorrentino - Feltrinelli |
14 | Bianca come il latte, rossa come il sangue Alessandro D’Avenia - Mondadori | Bianca come il latte, rossa come il sangue Alessandro D’Avenia - Mondadori |
15 | L’ipnotista Lars Kepler - Longanesi | Il giovane Holden Jerome D. Salinger - Einaudi |
La presa dell’autore ‘vicino’ non emerge solo al Sud: L’ultima riga delle favole di Gramellini (editorialista di punta di La Stampa) è ai primissimi posti nelle vendite al Nord Ovest, decresce quando scendiamo lungo la penisola. Mauro Corona (nato e residente in provincia di Pordenone) con Il canto della manère vede il suo picco nel Nord Est.
A livello generale i dati Arianna+ dicono che alcuni titoli sono stati un po’ più gettonati nelle metropoli - Milano e Roma - rispetto al resto d’Italia: ad es. Il gusto proibito dello zenzero di Jamie Ford, Due di Irene Nèmirovsky, Caino di Josè Saramago. E merita una segnalazione il volume su Caravaggio, in vendita solo presso le Scuderie del Quirinale, che nella classifica delle metropoli si colloca al secondo posto: a testimonianza di quanto l’esperienza vissuta – in questo caso, la mostra su Caravaggio – possa indurre a cercare nel libro un depositario delle proprie emozioni e un impegno a non dimenticare.
Differenze fra librerie di catena e librerie indipendenti? Poche a uno sguardo veloce, forse da non sottovalutare in prospettiva: negli Stati Uniti, dove si decide in questi mesi il destino di un colosso per eccellenza – Barnes & Noble – alle prese con il potere montante dell’ebook, un ex manager di grandi gruppi editoriali ha aperto una libreria indipendente: nella convinzione che “con la crisi dei grandi si apre un’opportunità: ritrovare un rapporto con il tuo cliente, reinventare il concetto di libreria” (Repubblica, 5/8/2010). Qualche segnale del rapporto fra libraio e cliente, nei dati di vendita italiani lo si intravede.
Nelle librerie indipendenti hanno l’onore di essere fra i primi trenta titoli, mentre non hanno lo stesso onore nelle librerie di catena: La vita autentica del teologo Mancuso, Acciaio della debuttante Avallone, Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda, Il gusto proibito dello zenzero di Jamie Ford, La mamma del sole di Andrea Vitali.
Una curiosità infine sugli aspiranti ex fumatori: la fiducia nel manuale di Allen Carr – È facile smettere di fumare se sai come farlo - che perdura in Italia dal 2004, pur continuando a rinnovarsi in tutta la penisola vede in questo momento un calo di attrazione nelle metropoli a favore dei centri medi e piccoli. Ma non è detto che i cittadini di Roma e Milano siano stati effettivi pionieri nell’abbandonare la sigaretta, e comunque nulla sappiamo sul tasso di recidiva.
|
 |