spacer spacer spacer
spacer Produzione spacer
spacer
previsioni sociali

Riflessioni d'autore

Di fronte ai cambiamenti radicali e imprevisti che stiamo vivendo come individui e come collettività, si fa sempre più pressante il bisogno di capire che cosa è successo e che cosa ci aspetta. Le opinioni sono varie e spesso contrapposte, ma tutte concordano su un punto: si tratta di una svolta epocale tra un passato che non tornerà più e un futuro (si spera) ancora da scrivere.

spacer
spacer
Due anni dopo l'inizio della pandemia di Covid-19, la nostra quotidianità è ancora molto lontana dalla normalità e sul futuro gravano dubbi e incertezze.

Schierati su posizioni contrapposte e spesso inconciliabili, su una cosa tutti sembrano essere d'accordo: stiamo vivendo una svolta epocale, un periodo di transizione tra un passato che non tornerà più e un futuro (forse) ancora da scrivere.

C'è chi parla di fase finale del capitalismo e chi, al contrario, lo considera in ottima salute. Chi teme lo strapotere delle grandi piattaforme web, il capitalismo della sorveglianza e la politica dei tweet e chi crede che la tecnologia permetterà un'economia più verde e un mondo più pacifico. Chi paventa il grande reset e la ristrutturazione in senso oligarchico e autoritario di società, economia e politica e chi vede nella crisi attuale una grande opportunità per imparare dagli errori e costruire un mondo migliore.

Per approfondire queste tematiche vi proponiamo una selezione di 30 titoli usciti negli ultimi mesi a cui la redazione del Catalogo dei libri in commercio ha assegnato il soggetto CCE "Previsioni sociali, studi sul futuro della società (JFFR)".


Il rinnovamento del mondoFrancesco Alberoni e Cristina Cattaneo Beretta, Il rinnovamento del mondo, 2021, La nave di Teseo +

Una grande trasformazione del mondo è avvenuta tra due date: il 9 novembre 1989, con la caduta del muro di Berlino, e il novembre 2019, quando scoppia a Wuhan l'emergenza Covid-19. Col crollo del muro di Berlino scompare il nemico, tutti si sentono fratelli e uguali. Si aprono le frontiere, crollano le istituzioni consolidate, inizia la globalizzazione. Il nuovo processo genera ricchezza, ma anche enormi poteri e grandi fragilità in tutti i settori. Con l'arrivo del Covid-19 il mercato si dimostra insufficiente, di colpo ritorna a essere importante lo Stato e si afferma il bisogno di un nuovo ordine planetario a cui tutti dobbiamo partecipare col nostro contributo intellettuale, culturale e morale.
Hype machine. Come i social media sconvolgono le elezioni, l'economia e la salute, e come dobbiamo adattarciSinan Aral, Hype machine. Come i social media sconvolgono le elezioni, l'economia e la salute, e come dobbiamo adattarci, 2021, Guerini Scientifica

Perché le fake news si diffondono più delle notizie vere? Possiamo proteggere le elezioni democratiche dai tentativi di manipolazione sul web? Qual è l'impatto reale del digital marketing? Per cogliere le potenzialità delle tecnologie digitali ed evitarne i rischi, l’autore si addentra nel meccanismo che governa la «Hype Machine», il sistema integrato dei social media che ci stimola a mantenerci sempre attivi online, mentre ci espone ai condizionamenti dei grandi brand o degli hacker russi, in un frenetico mercato della persuasione e dell'eccitazione emotiva. Agendo su quattro specifiche «leve di comando» (modelli di business, codice informatico, norme sociali e leggi), è però ancora possibile orientare la tecnologia verso il bene comune.
E se domani. Kit di sopravvivenza per approdare al futuroAlessandro Balducci, Paul Collier e Timothy Morton, E se domani. Kit di sopravvivenza per approdare al futuro, 2021, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Il futuro è un groviglio di dubbi e incertezze, di opportunità e trasformazioni continue. Da cosa partire per non perdere la bussola? Come recuperare speranza in un'epoca in cui sembra vincere un senso di sfiducia? Il libro esplora cinque dimensioni da cui ripartire: i molteplici legami d'affetto e le relazioni di cura, intese come antidoti alla solitudine; la scuola, il sistema educativo capace di formare cittadini consapevoli; la città, il territorio "vivo" per tradurre in positivo le tensioni che lo attraversano; l'ambiente, da percepire come un bene comune irrinunciabile per disegnare nuovi equilibri; i sud del mondo per pensare allo sviluppo in termini di coesione territoriale. Un viaggio che muove dalle nostre reti di prossimità fino ad abbracciare l'intero pianeta, per ritrovare slancio progettuale e far germogliare progetti di vita.
Il teatro del mondo. Sul potere dell'immaginazione nell'epoca del caosPhilipp Blom, Il teatro del mondo. Sul potere dell'immaginazione nell'epoca del caos, 2021, Marsilio

In quest'inizio di terzo millennio l'Occidente sembra avviato a una svolta necessaria: cambiamento climatico, eventi epocali e crisi economiche ci dimostrano che il mondo non è così inerte né a nostra completa disposizione come lo aveva immaginato il secolo dei Lumi. È la fine di un'era, di una civiltà? Per rispondere a questi interrogativi, l'autore torna a indagare la storia culturale europea, ripercorrendo alcune di quelle «grandi ferite narcisistiche» già inferte dalla natura e dalla scienza alla visione antropocentrica della realtà. Se le parole e le rappresentazioni di cui ci nutriamo determinano il modo in cui i pensieri e i sentimenti di una società si rispecchiano negli individui e nelle loro strutture mentali, l'autore invita a scorgere nella crisi attuale un'occasione formidabile per ridefinire la nostra identità collettiva e ridare un senso al mondo.
Il senso della vita e i criceti. Il futuro che prepariamo alle nuove generazioniCarlo Boschetti, Il senso della vita e i criceti. Il futuro che prepariamo alle nuove generazioni, 2021, Aracne

I principi di concorrenza e mercato lasciati in totale autonomia stanno plasmando l'esistenza delle persone e la loro cognizione della vita. L'economia non pare più un metodo che contribuisce allo sviluppo dell'uomo ma, al contrario, l'essere umano sembra divenuto un ingranaggio di funzionamento del sistema economico, per cui è stimolata la conformità nei comportamenti e la vita è vista come una gara dove si vince se si è più produttivi ed efficienti. In un mondo come questo, un professore universitario di management, con una lunga carriera alle spalle, non può non chiedersi se il suo ruolo principale sia di aiutare i giovani ad aprire la propria mente per capire e affrontare una complessità crescente oppure contribuire ad allevare criceti che facciano girare sempre più velocemente la ruota dell'economia.
Alla ricerca di un nuovo ordine economico e finanziario mondiale: spazi per un nuovo umanesimo. Economia e societàMarcello Carli, Alla ricerca di un nuovo ordine economico e finanziario mondiale: spazi per un nuovo umanesimo. Economia e società, 2021, Cantagalli

Le riflessioni contenute in questo libro muovono idealmente dalla scelta, operata il 15 agosto del 1971 dal Presidente USA Richard Nixon, di sganciare il dollaro dalla parità aurea, stabilita a Bretton Woods nel luglio del 1944, come paradigma di valore per l'economia e per la finanza internazionale. La globalizzazione successiva al 1989 ha poi dilatato ulteriormente le dimensioni problematiche di questa nuova libertà valutaria e finanziaria, lasciando emergere un progressivo disordine nella finanza mondiale e concorrendo a creare un profondo disequilibrio che spinge molte persone ai margini della società. La ricerca di un nuovo umanesimo dovrebbe essere la fonte ispiratrice di un ordine istituzionale, economico e finanziario mondiale, che metta la dignità e i diritti sociali della persona al centro delle scelte ordinamentali.
Una volta il futuro era migliore. Lezioni per invertire la rottaSabino Cassese, Una volta il futuro era migliore. Lezioni per invertire la rotta, 2021, Solferino

Il futuro di una volta era migliore, oppure si guardava a esso con più ottimismo? In queste pagine l’autore racconta i grandi cambiamenti di un Paese (e il mondo intorno a esso) nel corso di più di un secolo, partendo da storie esemplari e casi attuali che illustrano le ombre della situazione odierna, ma che ricordano anche come l'Italia nel passato sia stata capace di rinnovarsi e rinascere più volte. È ancora in grado di farlo? Sarà capace di un'inversione di rotta che passi da una profonda riforma dell'istruzione, dalla partecipazione attiva alla vita civile, ma anche dal modo di affrontare gli ostacoli, coniugando utopia e progetti concreti, realismo e slancio creativo? Un pamphlet tra storia, politica, istituzioni ed economia: una lezione sul declino nazionale e sul futuro possibile.
Allenarsi alla complessità. Schemi cognitivi per decidere e agire in un mondo non ordinatoAlessandro Cravera, Allenarsi alla complessità. Schemi cognitivi per decidere e agire in un mondo non ordinato, 2021, EGEA

Le competenze e le strategie che ogni giorno vengono utilizzate per governare l'incertezza e fronteggiare trade-off e imprevisti non sono più adatte per l'attuale realtà sociale e organizzativa, dove ogni variabile, ogni azione e ogni dinamica sono tra loro correlate e interdipendenti, con effetti sia a livello locale sia globale. Tuttavia, nonostante la complessità del contesto in cui viviamo continuiamo ad affidarci a leader che propongono risposte semplicistiche e inadeguate. Attraverso un approccio interdisciplinare questo libro offre un contributo fondamentale alla costruzione di una cultura e un'educazione alla complessità.
Caccia al virusAndrea Crisanti e Michele Mezza, Caccia al virus, 2021, Donzelli

«Viviamo una transizione che ci sta portando da una situazione epidemica a uno stato endemico del rischio di infezione. Una situazione ancora insidiosa, che richiede misure molto dettagliate e granulari, soprattutto sostenibili a lungo termine. La sostenibilità sociale ed economica delle misure di prevenzione e controllo sarà il fattore che determinerà la possibilità di ritornare a una vita normale nel prossimo futuro. Vaccini più sorveglianza: è questa la proposta che vogliamo condividere con voi. Perché sarà proprio la vostra persuasione informata che potrà fare la differenza».
TecnoschiaviMarco Della Luna, Tecnoschiavi, 2021, Arianna Editrice

L’autore traccia un profilo drammatico dell'uomo contemporaneo: indebitato, biologicamente modificato, schiavizzato da finanza e tecnologia. La politica "profonda" sta procedendo lungo cinque esigenze primari: concentrazione e privatizzazione della sovranità monetaria, trasformazione culturale e morale delle popolazioni, migrazione e mescolamento etnico, controllo elettronico e modificazione biologica, relativizzazione e svalutazione giuridica della specie umana. Tutto questo è sostenuto dalla elaborazione e imposizione di una ideologia e di un lessico che distorcono la realtà in atto impedendo un modello diverso: il pensiero unico e il suo linguaggio “politicamente corretto”. Finora, anche i pensatori più critici hanno omesso di additare gli autori e gli strumenti concreti della trasformazione dell’umanità in corso. Eppure, si conoscono gli uni e gli altri… E si conosce anche ciò che può infrangere i loro piani.
Dopo la pandemia. Rigenerare la società con le relazioniPierpaolo Donati e Giulio Maspero, Dopo la pandemia. Rigenerare la società con le relazioni, 2021, Città Nuova

Come sarà la vita sociale quando la pandemia del Covid-19 sarà stata debellata? Ritorneremo alla vita "normale" di prima, in continuità con i miti moderni del benessere e del progresso, o dovremo adottare un altro modus vivendi? Il libro intende mostrare che la pandemia ci ha rivelato qualcosa che la modernità ha rimosso: la realtà delle relazioni sociali. È attraverso le relazioni che le epidemie di ogni genere si diffondono. Serve una nuova visione creativa e soprannaturale delle relazioni affinché siano portatrici di bene. Il libro spiega come e perché possiamo uscire dalle pandemie con una visione relazionale della vita umana e dell'organizzazione sociale.
Rallentare. La fine della grande accelerazione e perché è un beneDanny Dorling, Rallentare. La fine della grande accelerazione e perché è un bene, 2021, Cortina Raffaello

Qualunque cosa possiate pensare, il progresso dell'umanità sta rallentando sin dall'inizio degli anni Settanta. I tassi di natalità e produttività sono scesi durante le ultime generazioni, e con essi, fatto sorprendente, anche il ritmo dell'innovazione tecnologica. Ma è davvero un problema? I rapidi passi in avanti del recente passato hanno portato alla guerra su ampia scala e a una mostruosa disuguaglianza. La nuova era della decelerazione ci regala l'occasione di stabilizzare l'economia, aumentare l'uguaglianza e imporre uno stop a ulteriori danni ambientali. Non stiamo andando verso l'utopia però potremmo finire per vivere una vita migliore.
After. Il mondo che ci attendeAndrea Dusi e Cristina Pozzi, After. Il mondo che ci attende, 2021, Bompiani

Perché il covid-19 ci ha colti di sorpresa? È stato davvero un cigno nero, un evento raro e imprevedibile? Per restare in tema di metafore animali, meglio dire che si è trattato di un rinoceronte grigio, una minaccia di grande impatto e altissima probabilità, ma trascurata: le pandemie sono infatti studiate da anni come uno dei maggiori rischi per l'umanità. Ma se siamo arrivati impreparati all'emergenza, rischiamo di esserlo ancora di più di fronte a quello che ci aspetta. Per prevedere e costruire il futuro che ci attende sono necessari gli strumenti giusti: facendo ricorso alle teorie della complessità, del cambiamento, al modello VUCA - acronimo inglese di volatilità, incertezza, complessità e ambiguità - e agli studi di futuro, due esperti future makers prendono in esame i driver del cambiamento e ci mostrano il loro impatto su diversi ambiti: società, tecnologia, economia, ambiente, politica ed etica.
Per un nuovo capitalismo. Creare ricchezza economica, sociale e ambientale per il mondo di domaniJohn Elkington, Per un nuovo capitalismo. Creare ricchezza economica, sociale e ambientale per il mondo di domani, 2021, Aboca Edizioni

Il capitalismo sembra davvero aver raggiunto la sua fase finale, persino coloro che l'hanno sempre difeso ora sono pronti ad ammetterlo. Per questo l'autore, autorità indiscussa nell'ambito della responsabilità sociale d'impresa, si è dedicato allo studio di un nuovo paradigma finalizzato all'elaborazione di un manifesto per il cambiamento del sistema mondiale, teso a servire le persone e il Pianeta, ma al tempo stesso anche a generare profitti, sintetizzato nel concetto di "Cigno Verde". Se i Cigni Neri ideati nel 2007 da Nassim Nicholas Taleb sono problemi che portano esponenzialmente al collasso, i Cigni Verdi sono eventi rigenerativi, in gran parte pianificati e non improvvisi, che instaurano cicli virtuosi, sviluppano la resilienza, sono a favore delle generazioni future e sono ovviamente sostenibili.
Obiettivo sostenibilità. Il difficile cammino della transizione energeticaRoberto Fazioli, Obiettivo sostenibilità. Il difficile cammino della transizione energetica, 2021, tab edizioni

Questo libro è il risultato della sintesi di materiale informativo, analisi storiche, scientifiche, esperienze concrete e lunghi dibattiti sulla creazione di strategie e politiche di sostenibilità pragmaticamente perseguibili e, sempre più, già in atto. L'obiettivo del libro è "mettere in fila i pezzi" di un'economia e di way-of-life oggi spiazzate dall'entropica affermazione di slogan assertivi, che aspirano a una mai chiarita idea di sostenibilità.
Un pianeta piccolo piccolo. La fine della globalizzazioneSimone Filippetti, Un pianeta piccolo piccolo. La fine della globalizzazione, 2021, Il Sole 24 Ore

Nell'età del Bronzo, il Mediterraneo era un grande mercato unico. La prima globalizzazione della Storia crollò perché era un sistema troppo fragile. Trenta secoli dopo, nel 2020, la Storia si ripete: la globalizzazione moderna si inceppa. Un periodo storico, plasmato dalla TurboFinanza si chiude e un nuovo ordine mondiale sorgerà: è la fine della Movida Economy, dei negozi tradizionali, del lavoro in ufficio e dei ristoranti, ultima incarnazione del consumismo. Sorge l'era della Home Economy: dalla spesa al lavoro, tutto si farà in casa. La Società Matrix, tutti chiusi nel proprio bozzolo virtuale, sta per diventare realtà. Il Coronavirus, capace di interrompere 70 anni di pace e prosperità nel mondo occidentale, farà crollare il castello della globalizzazione costruito sul cemento, in apparenza solido, della finanza?
Cronache anticapitaliste. Guida alla lotta di classe per il XXI secoloDavid Harvey, Cronache anticapitaliste. Guida alla lotta di classe per il XXI secolo, 2021, Feltrinelli

La nostra è un'epoca di crisi economiche, pandemie, lotte di classe e reazioni neofasciste. Al centro di tutto questo c'è il capitalismo. C'è chi pensa che abbia raggiunto il suo momento di apice e di declino. Secondo l'autore, invece, è molto lontano dall'essere in difficoltà, ma ha la necessità di stringere pericolose amicizie, ha bisogno di ignorare la catastrofe climatica e di rendere sempre più esile l'architettura dei nostri diritti. In questo libro il grande studioso di Marx racconta la brutalità del nostro sistema economico, ma insieme indica la strada per costruire una società alternativa, anche in tempi così difficili, attraverso un'azione collettiva, in modo che ciascuno lavori solo sei ore al giorno e per il resto del tempo possa fare ciò che gli piace. Per imboccare un simile sentiero per l'emancipazione, però, dobbiamo prima emancipare noi stessi e capire che è possibile un nuovo immaginario, accanto a una nuova realtà.
Il socialismo e il futuro dell'EuropaBruno Karsenti e Cyril Lemieux, Il socialismo e il futuro dell'Europa, 2021, Meltemi

Il successo dei nazionalismi reazionari in Europa, inedito dai tempi della Seconda guerra mondiale, ha lasciato i partiti liberali in uno stato di stordimento. Allo stesso tempo, la sinistra, che fino a poco tempo fa forniva una base al campo dei progressisti, sta vivendo uno dei più profondi sconvolgimenti della sua storia: da luogo di elaborazione critica, è diventata oggetto della critica. I tre saggi raccolti in questo libro cercano di affrontare le cause profonde del duplice problema dell'egemonia nazionalista e della crisi del socialismo. Questo compito richiede innanzitutto una ridefinizione del socialismo nella sua irriducibilità ad altre dottrine politiche e correnti ideologiche, ma anche un riesame del contributo delle scienze sociali alla politica. Infine, si giunge a considerare il futuro dell'Europa alla luce di due grandi questioni: l'educazione e l'ecologia.
Il movimento del mondo. Le forze che ci stanno sradicando e plasmeranno il destino dell'umanitàParag Khanna, Il movimento del mondo. Le forze che ci stanno sradicando e plasmeranno il destino dell'umanità, 2021, Fazi

Da quando gli esseri umani hanno cominciato a colonizzare i continenti, 60.000 anni fa, la mobilità è sempre stata una caratteristica della civiltà umana, nella costante ricerca di risorse e stabilità. Le prime due rivoluzioni dell'umanità - quella agricola e quella industriale - ci hanno condotto sulla soglia della terza rivoluzione: quella della mobilità e della sostenibilità. La sfida che abbiamo di fronte è quella di spostare le persone nei luoghi in cui si trovano le risorse e le tecnologie nei luoghi in cui le persone ne hanno bisogno. Alla radice di questa accelerazione della mobilità vi sono cinque fattori in particolare: gli squilibri demografici; la dislocazione economica; gli sconvolgimenti tecnologici; le crisi politiche e il cambiamento climatico. Il testo mette in luce tendenze profonde che plasmeranno l'economia e la società di domani e ci permette di identificare la nostra posizione sulla mappa in continua evoluzione dell'umanità.
Sesso, androidi e carne vegana. Avventure ai limiti di cibo, eros e morteJenny Kleeman, Sesso, androidi e carne vegana. Avventure ai limiti di cibo, eros e morte, 2021, Il Saggiatore

Nascita, cibo, sesso, morte: sono quattro esperienze fondamentali della vita umana, che la definiscono e la sintetizzano e che ognuno di noi deve affrontare. Ma la tecnologia sta spingendo sempre più in là le frontiere, i limiti stessi di queste esperienze, cambiandone il significato. Per scrivere questo reportage sul futuro (prossimo) l’autrice ha intervistato robot del sesso coscienti e senzienti, indistinguibili dagli esseri umani, ha assaggiato la carne allevata in provetta e ha partecipato a incontri riservatissimi dove si danno alle persone gli strumenti tecnici per morire quando desiderano, nel modo meno doloroso possibile. Ha visto cose, insomma, che noi umani non potremmo neppure immaginarci e ha intervistato i loro creatori, per capire quale sia il limite oltre il quale non potremo più definirci umani. Ammesso che ce ne sia uno.
L'ascesa della società algoritmica ed il ruolo strategico della culturaLuciana Lazzeretti, L'ascesa della società algoritmica ed il ruolo strategico della cultura, 2021, Franco Angeli

Questo è il tempo delle narrative e dello storytelling, del surfing e del multitasking. Nell'era dell'Economia della Complessità gli uomini cercano soluzioni semplici a problemi sempre più complessi ed i processi decisori si trasformano grazie alle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nella quarta rivoluzione industriale. Molte cose stanno cambiando soprattutto nella società, dove il rifiuto di una realtà sempre più difficile da decifrare e da affrontare porta a rifugiarsi nell'estraneazione, e il gioco è il coronamento della sostituzione del principio della fatica e dell'impegno con quello del divertimento e del piacere. Integrando gli approcci della economia dell'innovazione con la cultura, il saggio vuole contribuire a stilare un'agenda di ricerca basata sull’idea che l’immaginazione e la creatività permettano di affrontare le sfide della nuova rivoluzione digitale.
Più produttivo, più verde, più pacifico? Le false promesse del capitalismo digitaleBirgit Mahnkopf, Più produttivo, più verde, più pacifico? Le false promesse del capitalismo digitale, 2021, Castelvecchi

La digitalizzazione è in corso: smart banking, smart home e smartphone si sono fatti strada nella vita di tutti i giorni per molte persone e nessuno di loro sarebbe concepibile senza l'automazione e la moderna tecnologia dell'informazione. Anche il modo in cui lavoriamo, produciamo e gestiamo le nostre vite viene stravolto. Ci vengono promessi enormi guadagni di produttività, un'economia più verde e persino un mondo più pacifico. In realtà, si tratta principalmente di false promesse che portano all'opposto di quanto pretendono di ottenere. L'autrice analizza gli effetti indesiderati del capitalismo digitale: disoccupazione, abbandono dei diritti civili e persino aumento dei conflitti bellici. A quale futuro possiamo aspirare oltre l'"industria 4.0"?
Salvare il futuro. Dall'homo hybris all'Homo pathosMarco Manzoni, Salvare il futuro. Dall'homo hybris all'Homo pathos, 2021, Moretti & Vitali

Un sogno, che si sta rivelando come il prossimo incubo, si è impossessato della mente umana: l'onnipotenza, la perfezione assoluta, il controllo totalizzante. Il Post Uomo, che si sostituisce a Dio e che sottomette la Terra e il Cielo: l'Homo hybris. Ma è ineluttabile la supremazia del post umano e del disumano? La crisi sociale, ambientale, sanitaria ci chiama a una conversione interiore per salvare il pianeta e la comunità umana. Si avvicina un confronto tra il lato oscuro della Forza, l'Homo hybris, e il lato chiaro, l'Homo pathos. Homo pathos è l'uomo che sa tenere insieme mente, corpo, anima e che pone al centro della sua esistenza la relazione armoniosa - e non più il dominio - con la Terra, il Cielo, l'altro.
Coronavirus. Il nemico invisibile. Dalla minaccia globale al Grande Reset. Come la pandemia sta trasformando la nostra societàEnrica Perucchietti e Luca D'Auria, Coronavirus. Il nemico invisibile. Dalla minaccia globale al Grande Reset. Come la pandemia sta trasformando la nostra società, 2021, Uno Editori

Coronavirus. Il nemico invisibile. Dalla spagnola a oggi nessun nemico "invisibile" era riuscito a fare tanto. In pochi mesi il Covid-19 ha contagiato centinaia di Paesi, provocando migliaia di morti e spingendo l'OMS a dichiarare lo stato di pandemia globale. In passato abbiamo avuto casi simili con le epidemie di SARS, aviaria, suina, morbillo o ebola: fenomeni localizzati in alcune aree precise che sono diventati dei veri e propri "terremoti planetari". Nulla di paragonabile all'attuale pandemia del coronavirus: la vita di tutti noi si è trasformata, forse per sempre, in una realtà "virtuale".
Nel 2050. Passaggio al nuovo mondoPaolo Perulli, Nel 2050. Passaggio al nuovo mondo, 2021, Il Mulino

1989 e 2050: due date simbolo, noi ci troviamo esattamente in mezzo. Come sopravviveremo alle sfide che l'uomo sta ponendo alla Terra? Saremo più ricchi o più poveri, più sicuri o più indifesi, vivremo meglio o peggio? Dipende da come oggi sapremo correggere gli errori degli ultimi trent'anni di globalizzazione. Una classe dirigente opaca e irresponsabile ha messo a rischio la Terra e creato una neoplebe planetaria contrapposta a una classe creativa dotata di sapere ma priva di potere. Il pianeta di domani potrebbe essere costituito da grandi stati-continente legati da scambi più equi e basati su società glocali intelligenti. Questo libro è un appello a mobilitarci per progettare un nuovo mondo.
Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacoloNeil Postman, Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacolo, 2021, Luiss University Press

Il libro è una presa di coscienza collettiva dei caratteri distopici che la società in cui viviamo sta assumendo. Lo scenario però non è quello descritto da George Orwell in 1984, ma quello immaginato da Aldous Huxley nel suo Il mondo nuovo, ovvero una distopia ben più insidiosa ed efficace, perché seducente, appagante, divertente. Un futuro dal quale l’autore ci aveva già messo in guardia nel 1985 affermando che "una società fondata sulla televisione è una società barbarica". L'avvento dei social, con la loro cultura del narcisismo e del sarcasmo come strumento di disgregazione sociale, sembra essere la naturale prosecuzione della sua profezia. Non è lontano un futuro nel quale, nel nome dell'entertainment, una star di Tik Tok diventerà presidente di una delle nostre democrazie senza apparire strano, ma, tuttalpiù, divertente.
Popolo protagonistaGianluca Rospi, Popolo protagonista, 2021, Rubbettino

È la visione politica da una prospettiva che unisce tecnica e ragione, mettendo al centro della narrazione il popolo, protagonista del presente e del futuro del Paese. Oggi navighiamo nella fase storica più complicata dal Dopoguerra. Ma proprio dove gli altri vedono l'abisso un ingegnere vede un ponte da costruire. La crisi è una sfida che costringe a rimboccarsi le maniche per plasmare un futuro migliore. La sfida per la politica è costruire il ponte per non cadere nel burrone. Serviranno atti coraggiosi da persone capaci. Riformare la classe politica partendo da possibilità minime, dallo sforzo di mettere in campo il meglio che ognuno potrà dare. Persone, ambiente, lavoro, famiglia, giovani, futuro. Europa e Mediterraneo. Argomenti da trattare con spirito d'innovazione, che deve tenere conto anche dei pregi e dei difetti del recente passato. La costruzione di questo futuro dipenderà solo da quanto il popolo vorrà tornare Protagonista.
Statosauri. Guida alla democrazia nell'era delle piattaformeMassimo Russo, Statosauri. Guida alla democrazia nell'era delle piattaforme, 2021, Quinto Quarto

Il 2020 è stato l'anno della presa di coscienza: gli Stati nazionali non sono più capaci di governare la complessità. Preziosi per secoli, sono oggi una tecnologia sociale espressione di una cultura superata e incapace di integrare Big Data, intelligenza artificiale, connessione permanente, e di confrontarsi con soggetti economici privati che valgono in borsa quanto la ricchezza prodotta dai paesi più ricchi del pianeta. Di fronte a un'incertezza strutturale, la prima reazione è la paura, che spesso richiama nostalgia: di un mondo, forse peggiore, ma sicuramente più semplice. Chi può proporsi come nuova guida? A sorpresa, l'Europa è nella condizione migliore per edificare un neoumanesimo per l'era delle piattaforme.
Convivere con la catastrofe. Piccolo manuale di collassologia Pablo Servigne e Raphaël Stevens, Convivere con la catastrofe. Piccolo manuale di collassologia, 2021, Treccani

E se la nostra civiltà crollasse? Non in diversi secoli, ma adesso, nel corso della nostra vita. In questo libro, gli autori analizzano le ragioni di un possibile crollo del sistema e propongono una panoramica interdisciplinare di quella disciplina ormai nota come "collassologia". Articolando e dando fondamento a intuizioni condivise da molti di noi, rendono immediatamente leggibili i fenomeni di "crisi" che viviamo e i problemi principali del nostro tempo. E ci mostrano come la vera utopia, oggi, sia diventata la convinzione che tutto possa andare avanti come prima. Il collasso è l'orizzonte della nostra generazione, è l'inizio del suo futuro. Cosa succederà dopo?
Quando l'Europa tradì se stessa. E come continua a tradirsi nonostante la pandemiaAlessandro Somma, Quando l'Europa tradì se stessa. E come continua a tradirsi nonostante la pandemia, 2021, Laterza

Nata nel secondo dopoguerra, l'Europa unita avrebbe dovuto coordinare l'azione dei singoli Stati per sostenere la piena occupazione e difendere la società dall'invadenza dei mercati. Ben presto, però, la promozione della concorrenza è diventata il punto di riferimento per l'operato delle istituzioni europee, e la moneta unica - creata per presidiare questo schema – ha impedito agli Stati di tutelare il lavoro e alimentare il welfare. Di qui il crescente impoverimento della società, alla base dei drammatici conflitti che evidenziano il tradimento delle idealità da cui era scaturito il percorso verso l'unità europea. E se l'Europa unita si mostrerà irriformabile, il suo destino sarà irrimediabilmente segnato.


Per informazioni sul Catalogo dei libri in commercio e su Cercalibro potete contattarci utilizzando il modulo online.
spacer
spacer spacer spacer