| 
 		
 			|  | 
 1Q13
 
 
  
 Il primo trimestre 2013 conferma la recessione in atto oramai da oltre 5 trimestri. Preoccupante il dato delle librerie indipendenti di piccole dimensioni e la pesante perdita delle aree metropolitane.
 
 di Kim Philby Sul versante delle vendite in libreria il primo trimestre 2013 conferma una situazione molto complessa con un -6,62% a valore e un -5,52% a numero di pezzi, rispetto allo stesso periodo del 2012. Pesante il dato di Febbraio (-9,5% a valore) e in parziale recupero quello di Marzo (-7,2% a valore).
 
 
 ANDAMENTO GENERALE - VALORE ASSOLUTO
 
 
  
 ANDAMENTO GENERALE - NUMERO PEZZI
 
 
  
 
 ANDAMENTO GENERALE - Δ VALORE-PEZZI
 
 
  
 
 
 
							| Mese | Prezzo medio | Δ |  | 2013 | 2012 | Valori | Pezzi |  | Gennaio | 13,93 | 13,85 | -3,25 | -3,81 |  | Febbraio | 13,53 | 13,64 | -9,51 | -8,80 |  | Marzo | 13,57 | 14,01 | -7,26 | -4,31 |  
 In generale assistiamo ad un decremento, relativamente ai prodotti, dei libri di catalogo più marcato (-8% a valore) rispetto alle novità (-4,1% a valore).
 
 
 NOVITÀ/CATALOGO - VALORE ASSOLUTO
 
 
  
 NOVITÀ/CATALOGO - NUMERO PEZZI
 
 
  
 NOVITÀ/CATALOGO - Δ VALORE-PEZZI
 
 
  
 
 
 
							| Novità/Catalogo | Prezzo medio | Δ |  | 2013 | 2012 | Valori | Pezzi |  | Catalogo | 13,55 | 13,53 | -7,98 | -8,11 |  | Novita | 13,92 | 14,45 | -4,15 | -0,50 |  
 Sul versante dei punti vendita, il dato negativo trova le librerie indipendenti più penalizzate (-9,5% a valore) rispetto a quelle di catena o gruppo (-5,41% a valore).
 
 
 TIPO LIBRERIA - VALORE ASSOLUTO
 
 
  
 TIPO LIBRERIA - NUMERO DI PEZZI
 
 
  
 TIPO LIBRERIA - Δ VALORE-PEZZI
 
 
  
 
 
							| Tipo libreria | Prezzo medio | Δ |  | 2013 | 2012 | Valori | Pezzi |  | Indipendenti | 16,11 | 16,39 | -9,51 | -7,90 |  | Catene, Gruppi & Franchising | 12,90 | 12,99 | -5,41 | -4,74 |  
 Per quanto riguarda i Settori, tra quelli con il maggior assorbimento, Narrativa e Saggistica umanistica (circa il 57% del totale venduto) segnano un -5% mentre i Ragazzi fanno registrare addirittura un segno positivo (+3%). Molto penalizzata la Varia con un -15%.
 
 Comunque globalmente i settori Narrativa, Saggistica umanistica, Ragazzi e Varia che rappresentano circa l’80% del venduto segnano un -5,23%.
 
 
 SETTORE - VALORE ASSOLUTO
 
 
  
 SETTORE - Δ VALORE-PEZZI
 
 
  
 SETTORE - % ASSORBIMENTO
 
 
  
 
 
 
 
							| Settore | Prezzo medio | Δ |  | 2013 | 2012 | Valori | Pezzi |  | Narrativa | 13,33 | 13,23 | -5,07 | -5,74 |  | Scienze sociali | 14,80 | 14,83 | -4,71 | -4,48 |  | Ragazzi | 10,17 | 10,37 | 2,87 | 4,85 |  | Varia | 13,97 | 13,85 | -14,42 | -15,12 |  | Classici | 10,27 | 10,73 | -6,06 | -1,84 |  | Scienza e tecnologia | 29,43 | 28,34 | -12,37 | -15,63 |  | Turismo | 16,09 | 16,05 | -9,04 | -9,29 |  | Arte | 22,84 | 23,32 | -17,40 | -15,66 |  | Musica e spettacolo | 18,45 | 18,74 | 7,00 | 8,68 |  | Informatica | 21,63 | 21,53 | -22,29 | -22,63 |  | Poesia e teatro | 12,99 | 13,86 | -41,06 | -37,13 |  
 La localizzazione geografica fa emergere un dato interessante: alla pesante difficoltà delle librerie metropolitane (-8,44%) si aggiunge una continua erosione del Centro Italia, oramai fanalino di coda in tema di assorbimento.
 
 Regioni come Toscana, Marche e Lazio (Roma esclusa), che negli anni Novanta avevano globalmente un assorbimento di quasi il 16% del venduto, non vanno oramai oltre il 9%.
 
 In questo senso la riflessione andrebbe focalizzata sul profondo cambiamento che queste regioni, insieme alle aree metropolitane, hanno subito in tema di erosione dei punti vendita indipendenti a favore di quelli di catena.
 
 
 MACROAREA - VALORE ASSOLUTO
 
 
  
 MACROAREA - NUMERO DI PEZZI
 
 
  
 MACROAREA - Δ VALORE-PEZZI
 
 
  
 MACROAREA - % ASSORBIMENTO
 
 
  
 
 
 
 
							| Macroarea | Ass. 2013
 | Prezzo medio | Δ |  | 2013 | 2012 | Valori | Pezzi |  | Metropoli | 35,37 | 14,19 | 14,45 | -8,44 | -6,74 |  | Nord Est | 22,16 | 13,61 | 13,74 | -5,42 | -4,46 |  | Nord Ovest | 18,14 | 13,22 | 13,18 | -4,76 | -5,04 |  | Sud e Isole | 15,20 | 12,93 | 13,15 | -6,31 | -4,66 |  | Centro | 9,13 | 14,24 | 14,30 | -6,49 | -6,09 |  
 Non è quindi un caso se anche la Dimensione delle librerie vede maggiormente penalizzate quelle con una superficie superiore agli 800 mq (-8%); dato peraltro analogo a quello delle librerie con una superficie inferiore ai 100 mq. Un approfondimento andrebbe quindi riservato al dato migliore (-4%) rappresentato dalle Librerie che stanno tra i 500/800 mq.
 
 
 DIMENSIONE - VALORE ASSOLUTO
 
 
  
 DIMENSIONE - Δ VALORE-PEZZI
 
 
  
 DIMENSIONE - % ASSORBIMENTO
 
 
  
 
 
 
 
							| Dimensione | Prezzo medio | Δ |  | 2013 | 2012 | Valori | Pezzi |  | <100 | 15,12 | 15,27 | -8,61 | -7,69 |  | 100-300 | 13,11 | 13,29 | -6,80 | -5,53 |  | 301-500 | 14,19 | 14,44 | -6,03 | -4,40 |  | 501-800 | 13,48 | 13,63 | -3,69 | -2,64 |  | >800 | 13,73 | 13,82 | -7,52 | -6,91 |  | Totale | 13,68 | 13,84 | -6,62 | -5,53 |  
 Un ultimo focus sulle fasce di prezzo conferma la penalizzazione dei libri compresi tra gli 8 e i 12 euro (-10%), così come quelli con prezzo di copertina oltre i 25 euro (-11%). Dato in controtendenza per quelli compresi tra 13 e 17 euro (+3%) che, peraltro, accoglie il macro dato del prezzo medio stabile a circa 13,7 euro.
 
 
 FASCIA DI PREZZO - VALORE ASSOLUTO
 
 
  
 FASCIA DI PREZZO - Δ VALORE-PEZZI
 
 
  
 FASCIA DI PREZZO - % ASSORBIMENTO
 
 
  
 
 
 
 
 
							| Fascia di prezzo | Prezzo medio | Δ |  | 2013 | 2012 | Valori | Pezzi |  | Da 0 a 7 | 4,15 | 4,36 | -4,28 | 0,60 |  | Da 8 a 12 | 9,86 | 9,82 | -9,58 | -9,97 |  | Da 13 a 17 | 14,71 | 14,66 | 2,75 | 2,40 |  | Da 18 a 25 | 19,94 | 20,02 | -11,17 | -10,80 |  | > 25 | 42,02 | 42,09 | -9,31 | -9,14 |  
 [Fonte: dati di vendita delle librerie (escluse online) presenti in Arianna in entrambi gli anni considerati]
 |  |  |