 |
i trimestre 2015

Il primo trimestre dell'anno si chiude con un saldo negativo sia a valore che a copie, ma la sempre minore entità delle perdite apre uno spiraglio di ottimismo per i mesi a venire.
L’analisi delle vendite delle librerie fisiche aderenti al circuito Arianna+ nel primo trimestre dell’anno evidenzia una perdita del -1,50% a valore e -0,95% a copie rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Un dato negativo, dunque, ma di entità inferiore rispetto alle perdite del primo trimestre 2014 sul 2013 (-4,60% a valore e -4,30% a pezzi).
Andamento mensile - Valore assoluto

Febbraio presenta una curiosa divergenza tra il delta a copie, positivo, e il delta a valore, negativo - il peggiore del trimestre.
Andamento mensile - Δ copie e valore

Lo stesso fenomeno è visibile nel grafico del prezzo medio, con un crollo nel mese di febbraio. Il dato complessivo dei primi tre mesi dell’anno vede il prezzo medio assestato sui 13,46 €, contro i 13,54 € del I trimestre 2014.
Andamento mensile - Prezzo medio

PRODOTTI
L’analisi per Settore sostanzialmente conferma le percentuali di assorbimento, con Narrativa, Scienze umane e sociali e Ragazzi sommati a quota 68,46%.
Settori - Assorbimento % a valore

Da notare l’ottimo +5,52% a valore e +19,22% a copie di Scienza e tecnologia, trascinato dalle vendite delle Sette brevi lezioni di fisica di Carlo Rovelli, da settimane in vetta alle classifiche.
Segno positivo anche per i Ragazzi (+1,53% a valore, +0,68% a copie).
Molto negative Informatica (-11,80% a valore, -10,56% a copie), Arte (-8,21% a valore, -10,54% a copie), Poesia e teatro (-8,10% a valore, -10,66% a copie) e Varia (-5,74% a valore, -8,39% a copie).
Meno eclatanti le variazioni degli altri settori, che oscillano tra il -3,91% a valore di Musica e spettacolo e il +0,11% di Narrativa, biografie e storie vere.
Settori - Δ valore e copie

Il confronto tra l’assorbimento percentuale delle vendite di Novità e di Catalogo vede queste ultime in crescita (+1,48%).
Novità/Catalogo - Assorbimento % a valore

Dall'analisi per fascia di prezzo emerge rafforzato il trend positivo della fascia da 13 a 17 euro (+4,68% a copie, +5,69% a valore). La fascia da 0 a 7 cresce a copie, ma perde a valore. Tutte le altre perdono sia a copie che a valore.
Fascia di prezzo - Δ valore e copie

La fascia da 13 a 17 euro è anche quella con la maggiore percentuale di assorbimento (29,04%).
Fascia di prezzo - Assorbimento % a valore

LIBRERIE
Se spostiamo l’attenzione sulle caratteristiche dei punti vendita, notiamo un ulteriore, piccolo aumento della percentuale di assorbimento delle librerie di catena che passano dal 66,96% al 67,39%.
Tipo libreria - Assorbimento % a valore

Migliori anche le prestazioni, con perdite più contenute (-0,42% a copie e -0,87% a valore) rispetto alle librerie indipendenti (-2,29% a copie e -2,78% a valore).
Tipo libreria - Δ valore e copie

Uno sguardo alle dimensioni evidenzia il sorpasso della fascia >800mq in termini di assorbimento a valore rispetto alla fascia 100-300 mq.
Dimensione - Assorbimento % a valore

Entrambe queste fasce migliorano rispetto allo stesso periodo 2014 in termini di valore e di copie. In difficoltà le altre fasce, in particolare quella <100 mq che segna un -6,73% a copie e un -7,79% a valore.
Dimensione - Δ valore e copie

L’assorbimento per macroarea non evidenzia grandi novità, a parte un leggero incremento (+0,72%) delle aree metropolitane e del Nord-Ovest (+0,15%).
Macroaree - Assorbimento % a valore

Mentre le Metropoli segnano un differenziale positivo sia a valore che a copie rispetto al I trimestre 2014, il Nord-Ovest vede un incremento solo delle copie e una leggera inflessione a valore. Perdite sia a copie che a valore per le altre macroaree, in particolare per il Centro.
Macroaree - Δ valore e copie

[Fonte: dati di vendita delle librerie (escluse online) presenti in Arianna in entrambi i periodi considerati]
|
 |
|