 |
i semestre 2015

Il brusco calo a valore e a copie di aprile e maggio gela le speranze di inizio anno, ma il miglior risultato di giugno riapre uno spiraglio di ottimismo in vista dell'estate.
L’analisi delle vendite delle librerie fisiche aderenti al circuito Arianna+ nel primo semestre dell’anno evidenzia una perdita del -3,42% a valore e -3,06% a copie rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Andamento mensile - Valore assoluto

Un brusco peggioramento, dunque, rispetto al I trimestre, causato soprattutto dai pessimi risultati di aprile (-7,73% a valore -8,15% a copie) e di maggio (-7,74% a valore e -8,68% a copie), in parte mitigati dai dati di giugno (-1,60% a valore e +0,28% a copie) che riaprono uno spiraglio di ottimismo in vista dell'estate.
Andamento mensile - Δ copie e valore

Il prezzo medio del I semestre si assesta sui 13,24€ contro i 13,29€ dello stesso periodo del 2014, trascinato in giù dal dato particolarmente basso di Giugno (12,69€).
Andamento mensile - Prezzo medio

PRODOTTI
L’analisi per Settore vede rafforzate le percentuali di assorbimento di Narrativa, Scienze umane e sociali e Ragazzi che sommati raggiungono il 68,96% (contro il 68,46% del I trimestre).
Settori - Assorbimento % a valore

Continua l'effetto Rovelli in Scienza e tecnologia, che mantiene anche nel semestre il segno positivo (+2,13% a valore e +18,31% a copie).
Segno positivo anche per i Ragazzi (+0,64% a valore, +0,52% a copie).
Segno meno per gli altri settori, con punte particolarmente negative per Informatica (-14,19% a valore e -12,20% a copie) e Arte (-14,44% a valore e -16,77% a copie).
Settori - Δ valore e copie

Cresce la percentuale di assorbimento delle vendite del Catalogo rispetto alle Novità (+1,07%).
Novità/Catalogo - Assorbimento % a valore

Per quanto riguarda le fasce di prezzo, solo quella da 13 a 17 euro registra un incremento (+1,08% a copie, +0,67% a valore). Particolarmente penalizzate la fascia da 8 a 12 euro (-6,09% a valore e -6,77% a copie) e quella > 25 euro (-6,42% a valore e -6,89% a copie).
Fascia di prezzo - Δ valore e copie

Confermata la maggiore percentuale di assorbimento (29,72%) della fascia da 13 a 17 euro.
Fascia di prezzo - Assorbimento % a valore

LIBRERIE
Se analizziamo i dati dal punto di vista del tipo di libreria, notiamo un piccolo aumento della percentuale di assorbimento delle librerie di catena che passano dal 67,20% del I semestre 2014 al 67,69% di quest'anno.
Tipo libreria - Assorbimento % a valore

Perdite più contenute per le librerie di catena (-2,72% a valore e -2,42% a copie) rispetto alle librerie indipendenti (-4,84% a valore e -4,65% a copie).
Tipo libreria - Δ valore e copie

Le librerie con dimensione > 800mq assorbono il 30% delle vendite complessive, seguite a ruota da quelle con dimensione tra i 100 e i 300 mq (29,85%).
Dimensione - Assorbimento % a valore

La fascia 301-500 mq è l'unica a mantenere sul semestre un delta positivo, sia pure ridotto, a valore (1,60%) e a copie (1,15%) mentre la fascia > 800 mq, che nel I trimestre aveva segnato un +2,10 a valore e un +0,58 a copie, vede adesso entrambe le percentuali in negativo (-1,50% e -2,83% rispettivamente). Sempre più negativi i risultati della fascia < 100 mq.
Dimensione - Δ valore e copie

L’assorbimento per regione evidenzia chiaramente il peso di Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna che, sommate, rappresentano oltre la metà delle vendite totali (53,23%).
Macroaree - Assorbimento % a valore

Svizzera e Lombardia sono le uniche regioni con un delta positivo sia a valore che a copie (effetto Expo?). Il Trentino segna una leggerissima perdita a valore e un dato positivo a copie. Per tutte le altre segno meno sia a valore che a copie. Colpisce il dato negativo di Toscana e Lazio, superato solo da quello del Molise, fanalino di coda.
Macroaree - Δ valore e copie

[Fonte: dati di vendita delle librerie (escluse online) presenti in Arianna in entrambi i periodi considerati]
|
 |
|