 |
gennaio-dicembre 2015

Il 2015 si è chiuso, come il precedente, con un saldo negativo di entità limitata, rafforzando l'ipotesi che si stia finalmente andando verso un periodo di stabilizzazione.
Il 2015 si è concluso con un dato ancora negativo, ma l'entità ridotta della perdita rispetto all'anno scorso (-1,45% a valore, -2,34% a copie), che già aveva segnato perdite nettamente inferiori agli anni precedenti, può essere letta come il segnale di una tendenza verso la stabilizzazione.
Confortante il risultato di dicembre (+2,43 a valore, +1,38 a copie), unico mese con il segno positivo a valore oltre ad agosto (+0,04%).
Andamento mensile - Valore assoluto

Andamento mensile - Δ copie e valore

Complessivamente il prezzo medio è aumentato, rispetto allo scorso anno, di € 0,12 (€ 0,14 a dicembre), passando da € 13,30 a € 13,42.
Andamento mensile - Prezzo medio

PRODOTTI
L’analisi per Settore evidenzia una perdita a valore leggera della Narrativa (-0,49%), più pesante delle Scienze sociali e umane (-3,50%) e un incremento dei Ragazzi (+2,13).
Sommati questi tre settori assorbono il 69,23% delle vendite complessive (68,91% nel 2014).
Settori - Assorbimento % a valore

Oltre al residuale Altro, i Ragazzi sono l'unico settore in crescita a valore e a copie.
Crescono solo a copie Scienza e tecnologia, trascinato dalle Sette lezioni di fisica di Carlo Rovelli, e Turismo, grazie a Expo Milano 2015 for Dummies di Mauro Morellini.
Segno negativo sia a valore che a copie per tutti gli altri settori, con perdite oltre il 10% per Informatica, Arte e Musica e spettacolo.
Settori - Δ valore e copie

Sostanzialmente stabile la percentuale di assorbimento delle vendite di Catalogo e Novità.
Novità/Catalogo - Assorbimento % a valore

Per quanto riguarda le fasce di prezzo, spicca la crescita della fascia 18-25 euro (+5,09% a copie e +4,92% a valore), seconda per percentuale di assorbimento (26,48%), alle spalle della fascia 13-17 euro (28,75%), in leggera perdita (-0,68 a copie, -0,77 a valore).
Fascia di prezzo - Assorbimento % a valore

La fascia più penalizzata è quella da 8 a 12 euro, con una perdita a copie del -6,09% e a valore del -6,89%.
Fascia di prezzo - Δ valore e copie

LIBRERIE
Spostando l'analisi sui punti vendita, notiamo un ulteriore, sia pure minimo, incremento della percentuale di assorbimento delle librerie di catena, che passa dal 69,27% al 69,56%.
Tipo libreria - Assorbimento % a valore

Più evidenti le perdite delle librerie indipendenti rispetto a quelle di catena, sia a valore che a copie.
Tipo libreria - Δ valore e copie

Nessun cambiamento di rilievo nelle percentuali di assorbimento delle vendite per dimensione del punto vendita, che vedono la fascia >800 mq in testa, tallonata da quella 100-300 mq.
Dimensione - Assorbimento % a valore

La fascia 301-500 mq è l'unica con un delta positivo sia a valore che a copie. Particolarmente penalizzata la dimensione <100 mq.
Dimensione - Δ valore e copie

L'assorbimento delle vendite per Regione vede in testa la Lombardia (25,98%), l'unica con un delta positivo sia a valore (1,64%) che a copie (1,00%), che ha senza dubbio beneficiato dell'evento Expo.
Regioni - Assorbimento % a valore

Segno positivo a valore anche per Umbria, Trentino Alto-Adige, Svizzera, Calabria e Piemonte. Profondo rosso per il Molise.
Regioni - Δ valore e copie

[Fonte: dati di vendita delle librerie (escluse online) presenti in Arianna+ in entrambi i periodi considerati]
|
 |
|