 |
gennaio-agosto 2016

Risultato positivo a valore anche per il II quadrimestre, sia pure di entità minore rispetto ai primi mesi dell'anno e con un'ulteriore contrazione del numero di copie vendute.
Il secondo quadrimestre si è chiuso con un segno ancora positivo (+1,10%) rispetto all'analogo periodo del 2015, sia pure in calo rispetto al primo quadrimestre, e con un segno negativo più pesante per quanto riguarda il differenziale a copie (-2,12%), particolarmente accentuato nei mesi di marzo, giugno ed agosto.
Andamento mensile - Valore assoluto

Andamento mensile - Δ copie e valore

Il prezzo medio rimane stabile rispetto al I quadrimestre (€ 13,69), in aumento di € 0,44 rispetto ai primi otto mesi del 2015 (€ 13,25).
Andamento mensile - Prezzo medio

PRODOTTI
L'analisi per Settore evidenzia un forte incremento di Altra, trascinata dal fenomeno dei libri vendibili solo in abbinamento con altri libri (abitualmente della stessa collana). Poiché in questi casi l’ISBN non identifica i prodotti effettivamente venduti (potenzialmente di settori catalografici differenti) ma la tipologia di proposta editoriale, la vendita viene registrata nel settore Altra.
Si conferma il leggero arretramento della Narrativa (-1,06% a valore e -4,29% a copie) rispetto al 2015. Differenziale positivo a valore (+2,48) e negativo a copie (-5,29%) per le Scienze umane e sociali, positivo sia a valore (+2,18%) che a copie (+0,08%) per i Ragazzi.
Settori - Δ valore e copie

Questi tre settori sommati, nei primi otto mesi dell'anno, hanno assorbito il 68,04% delle vendite complessive.
Settori - Assorbimento % a valore

Cresce il peso delle Novità (+1,43%) rispetto ai titoli di catalogo.
Novità/Catalogo - Assorbimento % a valore

Per quanto riguarda l'assorbimento per fascia di prezzo, il miglior risultato è quello della fascia 13-17 euro (30,32%), seguita da quella 18-25 euro (25,70%)
Fascia di prezzo - Assorbimento % a valore

Rispetto al II quadrimestre 2015, crescono tutte le fasce superiori a € 13 sia a valore che a copie.
Fascia di prezzo - Δ valore e copie

LIBRERIE
Per quanto riguarda l'analisi dei punti vendita, notiamo l'incremento di quasi un punto (0,90%) della percentuale di assorbimento delle librerie di catena, che passa dal 69,97% al 70,88%.
Tipo libreria - Assorbimento % a valore

Le librerie di catena sono le uniche a godere dell'andamento generale positivo con un +2,40% a valore, sia pure a fronte di un calo delle copie (-1,53%). Risultati negativi sia a valore che a copie per le librerie indipendenti (rispettivamente -1,94% e -3,77%).
Tipo libreria - Δ valore e copie

Poche variazioni nelle percentuali di assorbimento per dimensione del punto vendita, dove prevale la fascia >800 mq.
Dimensione - Assorbimento % a valore

Per le librerie di tutte le dimensioni si segnala un differenziale positivo a valore e negativo a copie.
Dimensione - Δ valore e copie

Sostanzialmente stabile l'assorbimento delle vendite totali per Regione. Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Veneto, sommate, assorbono poco meno del 60% del venduto complessivo.
Regioni - Assorbimento % a valore

Nel confronto col 2015, solo sei regioni, per lo più del Nord, hanno un differenziale negativo a valore: Sardegna, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia e Valle d'Aosta.
Regioni - Δ valore e copie

[Fonte: dati di vendita delle librerie (escluse online) presenti in Arianna+ in entrambi i periodi considerati]
|
 |
|