 |
II quadrimestre 2017

Dopo un avvio in sordina, il II quadrimestre prende il volo a luglio e agosto grazie soprattutto agli ottimi risultati delle librerie online. Boccata di ossigeno anche per le librerie indipendenti che risalgono la china contenendo le perdite.
Inversione di tendenza nel II quadrimestre, con risultati molto buoni soprattutto a luglio e ad agosto.
Confrontando i dati gennaio-agosto 2017 e 2016 di 602 librerie presenti in Arianna in entrambi i periodi (sono escluse le librerie di catena che inviano un unico dato di vendita aggregato per tutti i punti vendita), notiamo che a beneficiarne sono principalmente le librerie online (+10,44% a valore, +9,74% a copie), a fronte di una leggera perdita delle librerie di catena (-0,79% a valore, -6,13% a copie) e di un risultato negativo (-5,11% a valore, -7,11% a copie), sia pure in miglioramento, delle librerie indipendenti.
Il prezzo medio, che nei primi otto mesi dello scorso anno era di 14,46€, sale a 14,98€ nello stesso periodo di quest'anno.
Andamento mensile - Valore assoluto (tutte le librerie)

Andamento mensile - Δ copie e valore (tutte le librerie)

Andamento mensile - Prezzo medio (tutte le librerie)

FOCUS LIBRERIE INDIPENDENTI
Analizziamo, ora, più nel dettaglio il risultato delle librerie indipendenti.
Anche in questo caso, per garantire l'omogeneità del confronto, abbiamo utilizzato i dati di vendita delle sole librerie presenti in Arianna+ in entrambi i periodi considerati (gennaio-agosto 2016 e 2017), per un totale di 394 librerie indipendenti distribuite su tutto il territorio nazionale.
Dopo un inizio d'anno particolarmente difficile, l'estate sembra aver portato un certo sollievo, con perdite contenute sia a luglio (-0,53% a valore, -2,39 a copie) che ad agosto (-1,77% e -3,89%) per un complessivo -5,11% a valore e -7,11% a copie sull'intero periodo.
Andamento mensile - Valore assoluto

Andamento mensile - Δ copie e valore

Il prezzo medio sale (+0,33 euro), ma meno rispetto al dato di tutte le tipologie di libreria (+0,52 euro).
Andamento mensile - Prezzo medio

PRODOTTI
Lo spaccato per settori evidenzia un risultato positivo sia a valore che a copie (+27,19% e +20,12%) solo per Poesia e teatro, grazie in particolare alle vendite di Ogni volta che mi baci muore un nazista di Guido Catalano (Rizzoli, febbraio 2017), Ti voglio bene. #poesie di Francesco Sole (Mondadori, giugno 2017), Cedi la strada agli alberi. Poesie d'amore e di terra di Franco Arminio (Chiarelettere, febbraio 2017) e Milk and honey di Rupi Kaur (TRE60, marzo 2017) che sommati rappresentano oltre il 16% delle vendite complessive di oltre 4300 titoli.
Il settore Ragazzi, trainato dalle Storie della buonanotte per bambine ribelli del duo Cavallo-Favilli, cresce a valore ma scende a copie (+3,12% e -0,79%), tutti gli altri sono in calo sia a valore che a copie.
I risultati peggiori sono quelli di Scienze sociali e umane (-9,85% a valore e -13,35% a copie) e di Scienza e tecnologia (-9,06% e -3,88%).
Settori - Δ valore e copie

Settori - Assorbimento % a valore

Leggero incremento delle Novità rispetto ai titoli di Catalogo.
Novità/Catalogo - Assorbimento % a valore

Per quanto riguarda le fasce di prezzo, quella con la maggiore percentuale di assorbimento (28,25%) è la fascia da 13 a 17 euro, seguita a ruota da quella 18-25 euro (27,09%), l'unica con risultati positivi sia a valore che a copie (+1,43 e +1,74%).
Fascia di prezzo - Assorbimento % a valore

Fascia di prezzo - Δ valore e copie

LIBRERIE
Per quanto riguarda l'analisi dei punti vendita, le percentuali di assorbimento per dimensione evidenziano la netta prevalenza della fascia 100-300 mq (43,13%), seguita dalla fascia <100 mq, in leggera crescita (24,36%).
Dimensione - Assorbimento % a valore

Per le librerie di tutte le dimensioni si segnala un differenziale negativo sia a valore che a copie, con perdite più contenute per la fascia <100 mq.
Dimensione - Δ valore e copie

Per quanto riguarda le Regioni, il maggior numero di librerie si concentra tra Lombardia, Lazio, Veneto ed Emilia Romagna che, sommate, assorbono il 50,25% del totale dei punti vendita.
Regioni - Assorbimento % a libreria

Per quanto riguarda l'assorbimento a valore, le regioni trainanti si confermano Lombardia, Veneto, Lazio e Piemonte che, sommate, sfiorano il 60% del venduto complessivo.
Regioni - Assorbimento % a valore

Nel confronto col 2016, le migliori prestazioni sono quelle di Calabria, Liguria e Basilicata, con differenziale positivo a valore e a copie. In grande sofferenza Sicilia e Lazio.
Regioni - Δ valore e copie

[Fonte: dati di vendita di 394 librerie indipendenti presenti in Arianna+ in entrambi i periodi considerati]
|
 |
|