 |
gennaio-dicembre 2017

Il 2017 si è chiuso con un risultato positivo a valore grazie all'eccellente risultato delle librerie online, particolarmente beneficiate dal "bonus cultura" governativo per i diciottenni. Sostanzialmente stabili le librerie di catena e in leggera perdita le indipendenti.
 |
|
 |
|
L'analisi si basa sui dati di vendita di circa 1700 librerie di ogni tipologia (indipendenti, di catena, online) presenti in Arianna+ in uno o in entrambi gli anni considerati. Poiché il numero di librerie aderenti al sistema è aumentato di qualche unità nel 2017, nel confronto le percentuali di incremento potrebbero essere leggermente sovrastimate e quelle di decremento leggermente sottostimate.
|
|
 |
|
 |
Iniziato con affanno, il 2017 si è chiuso con un risultato nettamente positivo a valore (+3,37%) e lievemente negativo a copie (-0,10%), grazie soprattutto ai brillanti risultati del secondo semestre.
Andamento mensile - Valore assoluto

Andamento mensile - Δ copie e valore

La crescita è stata trainata dalle librerie online (+20,15% a valore e +16,46% a copie), che più di tutte hanno beneficiato del "bonus cultura" di 500 euro per i diciottenni promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
In quasi 13 mesi (dal 3 novembre 2016 al 30 novembre 2017) circa 600 mila ragazzi hanno speso oltre 163 milioni di euro per l'acquisto di prodotti culturali, con particolare predilezione per la lettura: oltre l’80% del valore della spesa complessiva nei due anni del bonus cultura, infatti, ha riguardato i libri (98% libri cartacei, 2% ebook), seguiti da concerti e musica (10%) e cinema (7%).
Gli acquisti sono avvenuti nel 54% dei casi sulle piattaforme online e per il 46% direttamente nei circa 4.000 esercizi commerciali accreditati (Fonte: MiBACT).
Sostanzialmente stabile l'andamento delle librerie di catena e di quelle indipendenti: le prime con un leggero incremento a valore (+1,75) e un leggero decremento a copie (-1,51%), le seconde con entrambi i valori negativi ma contenuti (-0,37% a valore, -2,52% a copie).
Tipo libreria - Assorbimento % a valore

Tipo libreria - Δ valore e copie

Continua il trend di crescita del prezzo medio aumentato di 0,48€ (14,45€ contro 13,96€ del 2016).
Andamento mensile - Prezzo medio

Quasi tutti i Settori hanno visto un incremento a valore, fatta eccezione per "Musica e spettacolo", "Arte", "Varia" e "Altra".
Ottime performance per "Poesia e teatro", trascinato da Ti voglio bene. #poesie di Francesco Sole, Milk and honey di Rupi Kaur e Omero, Iliade di Alessandro Barico che sommati assorbono il 24% delle vendite dell'intero settore; per "Scienza e tecnologia" grazie a L'ordine del tempo e Sette brevi lezioni di fisica di Carlo Rovelli (8% delle vendite del settore) e per "Informatica" rivitalizzato dai titoli su Minecraft: i primi 15 libri più venduti, tutti dedicati a questo videogioco, rappresentano oltre 1/3 delle vendite del settore.
Settori - Δ valore e copie

Se guardiamo le percentuali di assorbimento a valore, i settori più venduti si confermano "Narrativa, biografie e storie vere", "Scienze sociali e umane" e "Ragazzi" che, sommati, assorbono il 70,21% del totale delle vendite.
Settori - Assorbimento % a valore

I titoli più venduti nel 2017 per ciascun settore (calcolati sul numero di copie) sono stati:
Arte | Distruggi questo diario (grande) di Keri Smith (Corraini, 2016, €16,00) |
Classici | 1984 di George Orwell (Mondadori, 2016, €14,00) |
Informatica | Minecraft Mojang. Guida alla creatività di Jelley Craig (Mondadori, 2017, €14,90) |
Narrativa | Origin di Dan Brown (Mondadori, 2017, €25,00) |
Varia | La dieta della longevità di Valter Longo (Vallardi A., 2016, €15.90) |
Poesia e teatro | Ti voglio bene. #poesie di Francesco Sole (Mondadori, 2017, €15,00) |
Ragazzi | Storie della buonanotte per bambine ribelli di Francesca Cavallo ed Elena Favilli (Mondadori, 2017, €19,00) |
Scienza e tecnologia | L'ordine del tempo di Carlo Rovelli (Adelphi, 2017, €14,00) |
Scienze sociali e umane | Un angelo in paese di Mario Delpini (Centro Ambrosiano, 2017, €0,45) |
Turismo | I love Tokyo di La Pina e Federico Giunta (Vallardi A., 2017, €15.90) |
Musica e spettacolo | Sbam! di Jovanotti (Mondadori, 2017, €18,00) |
I 10 editori più venduti nel 2017 sono gli stessi del 2016, con qualche lieve differenza di posizione (indicata tra parentesi):
- Mondadori
- Einaudi
- Feltrinelli
- Piemme
- Rizzoli
- Sperling & Kupfer
- Giunti Editore (era 8°)
- Newton Compton (era 9°)
- Adelphi (era 10°)
- Salani (era 7°, spinto dal ritorno in libreria di J.K. Rowling con Harry Potter e la maledizione dell'erede)
Questi 10 editori, sommati, assorbono il 37,31% delle vendite complessive.
I 100 editori più venduti, sommati, assorbono l'80,56%, mentre il restante 19,44% è dato dalle vendite di 7974 editori.
Cresce il peso del Catalogo sulle Novità, che passa da 60,65% a 61,76%.
Novità/Catalogo - Assorbimento % a valore

La Fascia di prezzo con la maggiore percentuale di assorbimento è quella 13-17€ (29,90%), tallonata dalla fascia 18-25€ (28,38%).
Fascia di prezzo - Assorbimento % a valore

Le prestazioni a valore e a copie migliorano all'aumentare della fascia di prezzo: la fascia 0-7€ ottiene il peggior risultato (-9,69% a valore e -11,93% a copie) mentre quella >25€ il migliore (+11,90% a valore e +11,24% a copie).
Fascia di prezzo - Δ valore e copie

[Fonte: dati di vendita di circa 1700 librerie presenti in Arianna+ nel 2016 e/o nel 2017]
|
 |
|