 |
gennaio-dicembre 2018

Dopo gli sbalzi dei primi mesi, il 2018 è proseguito con un andamento oscillatorio più moderato per concludersi sostanzialmente sugli stessi valori dell'anno precedente. Confermato il trend positivo delle librerie online. Cresce, ma sempre meno, il prezzo medio.
 |
|
 |
|
L'analisi si basa sui dati di vendita di circa 1800 librerie di ogni tipologia (indipendenti, di catena, online) presenti in Arianna+ in uno o in entrambi gli anni considerati. Poiché il numero di librerie aderenti al sistema è aumentato di qualche unità nel 2018, nel confronto le percentuali di incremento potrebbero essere leggermente sovrastimate e quelle di decremento leggermente sottostimate.
|
|
 |
|
 |
Il 2018 si è caratterizzato per un andamento altalenante, con oscillazioni particolarmente ampie nei primi mesi dell'anno, e si è concluso con un risultato sostanzialmente stabile a valore (-0,42%) e leggermente negativo a copie (-1,44%) rispetto al 2017.
Andamento mensile - Valore assoluto

Andamento mensile - Δ copie e valore

Continua il trend positivo delle librerie online, anche se con risultati meno eclatanti rispetto all'anno precedente, dovuti a un effetto più limitato del bonus cultura.
Due i motivi: da un lato, i dati del 2018 si raffrontano a un anno - il 2017 - in cui il bonus già aveva influito in modo importante sulle vendite; dall'altro, i ragazzi nati nel 2000, pur avendo compiuto i 18 anni, non hanno potuto iniziare a spendere il loro bonus alla fine del 2018 perché il provvedimento era stato confermato ma non ancora ufficializzato dal decreto attuativo (*).
In calo, invece, le librerie indipendenti e quelle di catena, con perdite analoghe a copie e più significative a valore per le indipendenti.
(*) Il bonus del 2017 era attivabile e utilizzabile da novembre 2016 a fine 2017; il bonus 2018 era attivabile e utilizzabile da settembre 2017 alla fine del 2018.
Tipo libreria - Assorbimento % a valore

Tipo libreria - Δ valore e copie

Il prezzo medio cresce ancora (14,60 €), ma meno rispetto agli anni precedenti (era 14,45 € nel 2017, 13,96 € nel 2016, 13,47 € nel 2015), segno che sta diminuendo il gap tra perdite di fatturato e perdite di copie.
Andamento mensile - Prezzo medio

Solo tre i settori in crescita a valore e a copie: Poesia e teatro, che conferma il trend positivo iniziato lo scorso anno con il successo di blogger-poeti come Francesco Sole, Rupi Kaur, Gio Evan e Guido Catalano (vd Versi nella rete), Ragazzi e Scienze sociali e umane.
Tutti gli altri settori sono in calo, compresa la Narrativa (-0,81% a valore e -1,71% a copie).
Questo dato, tuttavia, va letto tenendo conto del fenomeno, iniziato nel 2015, dei libri, tipicamente di narrativa, venduti in abbinamento ad altri libri (come i 3 titoli della collana Gli insuperabili Gold di Newton Compton o i 2 della collana Universale Economica di Feltrinelli a 9,90 €) e di quello dei libri sfusi, tipicamente per ragazzi (come Le storie più belle di Gribaudo o Le fiabe piccoline di Ape Junior a 0,99 €).
In questi casi le vendite non possono essere rilevate correttamente sia perché l’ISBN non identifica i prodotti effettivamente venduti ma semplicemente la tipologia di proposta editoriale (rendendo quindi impossibile la corretta attribuzione del settore), sia perché il dato registrato alle casse non è congruente (in alcuni casi le librerie trasmettono il valore giusto a scapito del numero di copie, in altri il contrario).
Settori - Δ valore e copie

Se guardiamo le percentuali di assorbimento a valore, i settori più venduti si confermano Narrativa, biografie e storie vere, Scienze sociali e umane e Ragazzi che, sommati, assorbono il 72,20% del totale delle vendite.
Settori - Assorbimento % a valore

I titoli più venduti nel 2018 per ciascun settore (calcolati sul numero di copie) sono stati:
Arte | Cromorama di Riccardo Falcinelli (Einaudi, 2017, 24,00 €) |
Classici | Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry (Bompiani, 2014, €5,90 €) |
Informatica | Fortnite di CiccioGamer89 (Magazzini Salani, 2018, 16,90 €) |
Narrativa | L'amica geniale di Elena Ferrante (E/O, 2011, 18,00 €) |
Varia | Ventuno giorni per rinascere di Franco Berrino, Daniel Lumera, David Mariani (Mondadori, 2018, 20,00 €) |
Poesia e teatro | Milk and honey di Rupi Kaur (TRE60, 2017, 12,00 €) |
Ragazzi | Storie della buonanotte per bambine ribelli 2 di Francesca Cavallo ed Elena Favilli (Mondadori, 2018, 19,00 €) |
Scienza e tecnologia | L'ordine del tempo di Carlo Rovelli (Adelphi, 2017, 14,00 €) |
Scienze sociali e umane | Gaudete et exsultate di Francesco (Jorge Mario Bergoglio) (Paoline Editoriale Libri, 2018, 2,00 €) |
Turismo | Londra di Emilie Filou (EDT, 2016, 13,50 €) |
Musica e spettacolo | Rock and resilienza di Paola Maugeri (Mondadori Electa, 2018, 19,90 €) |
Nella top 10 editori (calcolata sul valore del venduto), 9 editori su 10 erano già presenti nel 2017 con qualche lieve differenza di posizione (indicata tra parentesi). L'unica novità è l'ingresso di Bompiani - trainato da M. il figlio del secolo di Antonio Scurati - al posto di Salani:
- Mondadori
- Einaudi
- Feltrinelli
- Piemme
- Rizzoli
- Giunti Editore (era 7°)
- Sperling & Kupfer (era 6°)
- Bompiani (nuovo ingresso, era 13°)
- Newton Compton (era 8°)
- Adelphi (era 9°)
Questi 10 editori, sommati, assorbono il 35,06% delle vendite complessive.
I 100 editori più venduti, sommati, assorbono il 79,95%, mentre il restante 20,05% è dato dalle vendite di 8.159 editori.
Cresce leggermente anche quest'anno il peso del Catalogo sulle Novità, che passa da 61,77% a 62,09%.
Novità/Catalogo - Assorbimento % a valore

Le fasce di prezzo 13-17 € e 18-25 € sono quelle con la maggiore percentuale di assorbimento e le uniche in crescita sia a valore che a copie.
Fascia di prezzo - Assorbimento % a valore

Leggera flessione per la fascia >25 €, mentre sembra inarrestabile la crisi della fascia più economica.
Fascia di prezzo - Δ valore e copie

[Fonte: dati di vendita di circa 1800 librerie presenti in Arianna+ nel 2017 e/o nel 2018]
|
 |
|