 |
gennaio-dicembre 2021

Il 2021 si è chiuso con un risultato positivo per le librerie Arianna+ e per il mercato editoriale in generale che, grazie alla propria capacità di reazione e alle importanti politiche di sostegno pubblico, è riuscito a superare con successo la sfida della pandemia.
 |
|
 |
|
L'analisi si basa sui dati di vendita delle librerie aderenti al servizio Arianna+ nel 2021 e/o nel 2020 e/o nel 2019: oltre 600 librerie indipendenti (di varia o specializzate), poco meno di 1.000 librerie di catena e tutte le librerie online a eccezione di Amazon.
L'elenco nominale delle librerie aderenti al servizio Arianna+, con l'indicazione se inviano i dati di vendita, è visibile sul sito Arianna.org>I partecipanti>Librerie.
Si noti che le librerie confrontate nei tre periodi (gennaio-dicembre 2021/2020/2019) sono per la maggior parte ma non esattamente le stesse, pertanto i grafici vanno letti come un’immagine dell’andamento dell’insieme dei punti vendita aderenti ad Arianna+, non delle performance di un campione omogeneo di librerie.
|
|
 |
|
 |
Il 2021 nelle librerie Arianna+ si è chiuso con un risultato in netta crescita rispetto al 2020 (+11,93% a valore e +16,91% a copie) e in leggera perdita rispetto al 2019 (-1,95% a valore ma +0,17% a copie).
Tenendo presente che questi dati non includono le vendite di Amazon è evidente che siamo di fronte a un risultato particolarmente brillante per il settore editoriale nel suo complesso, reso possibile dalla capacità di reazione del comparto di fronte alla sfida della pandemia e dalle importanti politiche di sostegno pubblico messe in atto da governo e parlamento.
Secondo i dati dell’Associazione Italiana Editori (AIE), presentati dal presidente Ricardo Franco Levi in occasione del XXXIX Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri, il mercato è cresciuto del 16% a valore e del 18% a copie rispetto all’anno precedente.
Andamento mensile - Valore assoluto

Andamento mensile - Δ copie e valore

Buone le prestazioni delle librerie indipendenti che per la prima volta nell’ultimo decennio hanno registrato un trend con segno positivo non solo rispetto al 2020 ma anche rispetto al 2019 (+1,8%).
In recupero le librerie di catena che per struttura organizzativa, dimensione e ubicazione in centro città più di tutte avevano sofferto per le misure restrittive legate alla pandemia.
FLESSIONE DEL PREZZO MEDIO
Scende sensibilmente il prezzo medio che si attesta a 14,78 € contro i 15,44 € del 2020 e i 15,05 € del 2019.
Andamento mensile - Prezzo medio

Questo calo è per lo più una conseguenza dell'esplosione delle vendite di manga e fumetti, tipicamente di prezzo contenuto, come ben emerge nell'analisi per fascia di prezzo:
Fascia di prezzo - Assorbimento % a valore

Fascia di prezzo - Δ valore e copie

I SETTORI PIÙ VENDUTI
L'analisi per settore conferma quanto emerso nei mesi precedenti, ossia un forte incremento della Narrativa - sia rispetto al 2020 che al 2019 - sempre legata al fenomeno manga.
Molto bene anche i Ragazzi che, trainati dalle vendite natalizie, si affermano come il settore più performante rispetto al 2020 (+20,07 a valore e +19,05 a copie) mentre rimangono sostanzialmente stabili rispetto al 2019.
Settori - Δ valore e copie

Settori - Assorbimento % a valore

I tre settori più venduti - Narrativa, Scienze sociali e umane e Ragazzi - sommati rappresentano il 73,85% delle vendite complessive.
I titoli più venduti nel 2021 per ciascun settore (calcolati sul numero di copie) sono stati:
Arte | Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram di Riccardo Falcinelli (Einaudi, 2020, 24,00 €) |
Classici | Se questo è un uomo di Primo Levi (Einaudi, 2014, €12,00 €) |
Informatica | Among us. La guida dell'impostore (Magazzini Salani, 2021, 12,90 €) |
Narrativa | Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin (E/O, 2019, 18,00 €) |
Varia | La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. di Benedetta Rossi (Mondadori Electa, 2021, 19,90 €) |
Poesia e teatro | Novecento. Un monologo di Alessandro Baricco (Feltrinelli, 2012, 7,00 €) |
Ragazzi | Il maialino di Natale di J. K. Rowling (Salani, 2021, 18,90 €) |
Scienza e tecnologia | Il genio non esiste (e a volte è un idiota) di Barbascura X (Tlon, 2020, 16,00 €) |
Scienze sociali e umane | Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana di Alessandro Sallusti e Luca Palamara (Rizzoli, 2021, 19,00 €) |
Turismo | Conosco un posto. Milano di Caterina Zanzi (Magazzini Salani, 2021, 18,90 €) |
Musica e spettacolo | Faccio Musica. Scritti e pensieri sparsi di Ezio Bosso (Piemme, 2021, 18,50 €) |
Di questi titoli, ben quattro erano al 1° posto nelle rispettive categorie (Arte, Classici, Narrativa, Poesia e teatro) anche lo scorso anno.
Si riduce il peso del Catalogo - cresciuto lo scorso anno per effetto del blocco delle novità e degli eventi letterari - ma rimane comunque più alto di quasi un punto rispetto al 2019.
Novità/Catalogo - Assorbimento % a valore

CITTÀ IN RIPRESA
I grafici che seguono, relativi alle Macroaree geografiche, si basano sui dati di vendita di un insieme diverso di librerie rispetto ai grafici precedenti: sono, infatti, escluse le librerie online e le librerie di catena che inviano il dato di vendita aggregato.
Recuperano le aree metropolitane, anche se Milano è ancora lontana dai valori del 2019.
Macroarea geografica - Assorbimento % a valore

Macroarea geografica - Δ valore e copie

|
 |
|