 |
gennaio-aprile 2022

I buoni risultati conseguiti dalle librerie Arianna+ nel 2021 proseguono nel I quadrimestre del nuovo anno con un risultato positivo sia a valore che a copie, consolidando il trend di crescita iniziato dopo lo shock della pandemia.
 |
|
 |
|
L'analisi si basa sui dati di vendita delle librerie aderenti al servizio Arianna+ nel 2022 e/o nel 2021 e/o nel 2019: oltre 600 librerie indipendenti (di varia o specializzate), poco meno di 1.000 librerie di catena e tutte le librerie online a eccezione di Amazon.
L'elenco nominale delle librerie aderenti al servizio Arianna+, con l'indicazione se inviano i dati di vendita, è visibile sul sito Arianna.org>I partecipanti>Librerie.
Si noti che le librerie confrontate nei due periodi (gennaio-aprile 2022/2021/2019) sono per la maggior parte ma non esattamente le stesse, pertanto i grafici vanno letti come un’immagine dell’andamento dell’insieme dei punti vendita aderenti ad Arianna+, non delle performance di un campione omogeneo di librerie.
|
|
 |
|
 |
Il 2022 delle librerie Arianna+ si apre con un risultato positivo sia a valore (+4,40%) che a copie (+8,31%) rispetto al 2021 e leggermente negativo a valore (-1,81% a valore) e positivo a copie (+0,80%) rispetto al 2019, anno di riferimento pre-pandemia.
Un dato che induce a sperare che le misure intraprese dalle librerie col supporto delle istituzioni per superare la situazione emergenziale si stiano consolidando in un trend di crescita di più ampio respiro.
Andamento mensile - Valore assoluto

Andamento mensile - Δ copie e valore

Il ritorno a una situazione di quasi normalità, senza restrizioni alla circolazione e con un ricorso sempre più limitato allo smart working, ha ridato ossigeno alle librerie che più avevano sofferto dei provvedimenti contro la pandemia nel 2020 e nel 2021.
PREZZO MEDIO ANCORA IN DISCESA
Prosegue la discesa del prezzo medio che passa da € 15,29 dello scorso anno a € 14,74.
Andamento mensile - Prezzo medio

Specularmente, continua la crescita della fascia di prezzo 0-7 € che include i manga.
Fascia di prezzo - Assorbimento % a valore

Fascia di prezzo - Δ valore e copie

I SETTORI PIÙ VENDUTI
Il ritorno a una situazione di normalità emerge anche nell'analisi per settore, dove il Turismo, duramente penalizzato negli ultimi due anni, cresce vertiginosamente rispetto al 2021 sebbene sia ancora lontano dalla quota pre-pandemia.
Molto bene la Narrativa che cresce sia rispetto al 2021 che al 2019 mentre calano Scienze sociali e umane e Scienza e tecnologia.
Settori - Δ valore e copie

Settori - Assorbimento % a valore

Sostanzialmente stabili le percentuali di Novità e Catalogo, quest'ultima in leggerissima crescita rispetto allo scorso anno e praticamente in linea con le percentuali del 2019.
Novità/Catalogo - Assorbimento % a valore

CITTÀ IN RECUPERO
I grafici che seguono, relativi alle Macroaree geografiche, si basano sui dati di vendita di un insieme diverso di librerie rispetto ai grafici precedenti: sono, infatti, escluse le librerie online e le librerie di catena che inviano il dato di vendita aggregato.
Crescita a due cifre rispetto allo scorso anno per Milano che lentamente si avvicina alla propria quota pre-pandemia e segna un incoraggiante +0,47% a copie rispetto al 2019 (ma ancora -7,54% a valore).
Situazione analoga per Roma e il Nord Est che crescono rispetto al 2021 ma non al 2019.
Molto bene Sud e Isole, Nord Ovest e Centro che vedono invece aumentare la propria quota anche rispetto al 2019.
Macroarea geografica - Assorbimento % a valore

Macroarea geografica - Δ valore e copie

|
 |
|