 |
I PIÙ VENDUTI DEL 2021

Nel secondo anno dell'era pandemica, il trio femminile Perrin-Auci-Miller, in vetta alla classifica dei libri più venduti nelle librerie Arianna+, simboleggia il bisogno di storie intense, ricche di emozioni, sentimenti e passioni.
Si è appena chiuso il secondo anno dell'era Covid, ed è tempo di bilanci e riflessioni anche in ambito editoriale.
Le classifiche e i "best of", si sa, rappresentano solo la punta dell'iceberg, i macrofenomeni, ma se osservate con attenzione possono fornire indizi sulle tendenze sotterranee in atto.
Non fanno eccezione le nostre classifiche dei libri e degli autori più venduti nelle librerie aderenti ad Arianna+ nel 2021, che andiamo subito ad analizzare.
 |
|
 |
|
Le classifiche complete per genere dei libri più venduti nel 2021 sono disponibili qui. |
|
 |
|
 |
I LIBRI PIÙ VENDUTI DEL 2021
Fonte dei dati: Arianna+.
Note: sono esclusi dalla classifica i titoli con prezzo < 3€.
I titoli in corsivo sono in edizione economica.
| Titolo | Autore | Editore | Anno | Prezzo | Genere |
1 | Cambiare l'acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 2019 | 18,00 | Narrativa straniera (Moderna e contemporanea) |
2 | L'inverno dei Leoni. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 2021 | 20,00 | Narrativa italiana (Di ambientazione storica) |
3 | La canzone di Achille | Madeline Miller | Marsilio | 2019 | 11,00 | Narrativa straniera (Di argomento mitologico) |
4 | Tre | Valérie Perrin | E/O | 2021 | 19,00 | Narrativa straniera (Moderna e contemporanea) |
5 | Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana | Alessandro Sallusti; Luca Palamara | Rizzoli | 2021 | 19,00 | Saggistica (Struttura e processi politici) |
6 | La disciplina di Penelope | Gianrico Carofiglio | Mondadori | 2021 | 16,50 | Narrativa italiana (Giallo e noir) |
7 | Finché il caffè è caldo | Toshikazu Kawaguchi | Garzanti | 2020 | 16,00 | Narrativa straniera (Moderna e contemporanea) |
8 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 2019 | 18,00 | Narrativa italiana (Di ambientazione storica) |
9 | Per niente al mondo | Ken Follett | Mondadori | 2021 | 27,00 | Narrativa straniera (Thriller, suspense) |
10 | Vecchie conoscenze | Antonio Manzini | Sellerio Editore Palermo | 2021 | 15,00 | Narrativa italiana (Giallo e noir) |
11 | Una vita nuova | Fabio Volo | Mondadori | 2021 | 19,00 | Narrativa italiana (Moderna e contemporanea) |
12 | Due vite | Emanuele Trevi | Neri Pozza | 2021 | 15,00 | Narrativa italiana (Moderna e contemporanea) |
13 | Circe | Madeline Miller | Marsilio | 2021 | 12,00 | Narrativa straniera (Di argomento mitologico) |
14 | Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia | Zerocalcare | Bao Publishing | 2021 | 18,00 | Varia (Graphic novel) |
15 | Il maialino di Natale | J. K. Rowling | Salani | 2021 | 18,90 | Ragazzi (Fantasy e realismo magico) |
16 | Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee | Giorgia Meloni | Rizzoli | 2021 | 18,00 | Saggistica (Autobiografia) |
17 | Il quaderno dell'amore perduto | Valérie Perrin | Nord | 2020 | 14,90 | Narrativa straniera (Moderna e contemporanea) |
18 | Le storie del quartiere | Lyon Gamer | Magazzini Salani | 2021 | 15,90 | Ragazzi (Narrativa a fumetti) |
19 | La casa senza ricordi | Donato Carrisi | Longanesi | 2021 | 22,00 | Narrativa italiana (Thriller, suspense) |
20 | Tre piani | Nevo Eshkol | Neri Pozza | 2017 | 17,00 | Narrativa straniera (Moderna e contemporanea) |
21 | La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata | Benedetta Rossi | Mondadori Electa | 2021 | 19,90 | Varia (Cucina) |
22 | Harry Potter e la pietra filosofale. Nuova ediz. Vol. 1 | J. K. Rowling; S. Bartezzaghi (cur.) | Salani | 2020 | 10,00 | Ragazzi (Fantasy e realismo magico) |
23 | Io posso. Due donne sole contro la mafia | Pif; Marco Lillo | Feltrinelli | 2021 | 15,00 | Saggistica (Reati e criminologia) |
24 | La felicità del lupo | Paolo Cognetti | Einaudi | 2021 | 18,00 | Narrativa italiana (Moderna e contemporanea) |
25 | Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più | Michela Murgia | Einaudi | 2021 | 13,00 | Saggistica (Problemi e processi sociali) |
26 | Quando le montagne cantano | Phan Que Mai Nguyen | Nord | 2021 | 18,00 | Narrativa straniera (Moderna e contemporanea) |
27 | Dante | Alessandro Barbero | Laterza | 2020 | 20,00 | Saggistica (Critica letteraria) |
28 | L'acqua del lago non è mai dolce | Giulia Caminito | Bompiani | 2021 | 18,00 | Narrativa italiana (Moderna e contemporanea) |
29 | Una terra promessa | Barack Obama | Garzanti | 2020 | 28,00 | Saggistica (Autobiografia) |
30 | Demon slayer. Kimetsu no yaiba. Vol. 1 | Koyoharu Gotouge | Star Comics | 2019 | 4,50 | Varia (Manga) |
Un podio al femminile
Per il secondo anno consecutivo Valérie Perrin conquista il 1° posto con Cambiare l'acqua ai fiori, pubblicato in Francia nel 2018, tradotto in italiano da E/O nel 2019 e diventato un bestseller internazionale nel 2020.
L'autrice francese è presente in classifica anche con gli altri suoi due romanzi: Tre, uscito lo scorso giugno, al 4° posto (vd Amicizia, amore e ricerca della propria identità in “Tre”, nuovo libro di Valérie Perrin, Il Libraio) e Il quaderno dell'amore perduto (17°), il suo esordio letterario uscito in Francia nel 2015 e pubblicato in Italia nel 2016 dall'editore Nord.
Bissa il successo anche la scrittrice siciliana Stefania Auci, al 2° posto con L'inverno dei Leoni che continua e conclude la Saga dei Florio iniziata con I leoni di Sicilia (8°). La storia, ambientata tra il 1799 e il 1950, traccia la parabola sociale e umana, vibrante di passioni, di una famiglia incredibilmente ricca e potente al centro della vita economica e culturale europea (vd Con Stefania Auci sui luoghi della saga dei Florio, Il Libraio).
Passione, emozione e un imprevedibile post su TikTok sono la chiave del successo di Madeline Miller, scrittrice americana e insegnante di greco e latino, al 3° posto con La canzone di Achille e al 13° con Circe, entrambi in edizione tascabile, in cui l'autrice rivisita in chiave moderna, inclusiva e femminista, la storia dell'amore tra Patroclo e Achille e della maga Circe.
Sembra che la (ri)scoperta di questi titoli (del 2011 e del 2018) abbia avuto origine quando una booktooker ha postato La canzone di Achille all’interno di una lista di consigli di "libri per piangere", diventando virale e facendo schizzare le vendite dapprima negli Stati Uniti e poi in tutto il mondo (vd Chi è Madeline Miller, l’autrice che racconta i miti classici e che piace agli adolescenti, Il Libraio).
Long seller e riscoperte
Continua il successo di Toshikazu Kawaguchi in particolare con il suo penultimo libro Finché il caffè è caldo (del 2020, 7°), capofila della serie dedicata alla magica caffetteria giapponese (il secondo volume Basta un caffè per essere felici uscito nel 2021 è 36°).
Sorto dalla brillante idea narrativa di descrivere la vita di tre famiglie sulla base delle tre diverse istanze freudiane della personalità (Es, Io, Super-io) Tre piani dello scrittore israeliano Nevo Eshkol, pubblicato nel 2017, conquista il 20° posto spinto dalla versione cinematografica di Nanni Moretti uscita nelle sale a settembre.
Era il lontano 1997 quando J. K. Rowling diede alle stampe Harry Potter e la pietra filosofale. A 25 anni di distanza, la saga del maghetto mantiene inalterato il suo fascino per le nuove generazioni di bambini occupando il 22° posto in classifica con la nuova edizione del 2020. La scrittrice britannica è presente anche con il nuovissimo racconto Il maialino di Natale (15°), una storia piena della tenerezza irresistibile dellʼinfanzia di fronte al grande mistero della perdita.
Italia-Resto del mondo 9 a 9
Per quanto riguarda la Narrativa, dopo alcuni anni di predominio degli autori di casa, nel 2021 la sfida tra italiani e stranieri finisce in parità.
Sul fronte nostrano, oltre a Stefania Auci e agli habitué - Gianrico Carofiglio, Antonio Manzini, Fabio Volo, Donato Carrisi - troviamo:
- Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega con Due vite (12°), storia degli scrittori Rocco Carbone e Pia Pera prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia
- Paolo Cognetti, che lo Strega lo ha vinto nel 2017, con il suo nuovo romanzo di montagna e di amore La felicità del lupo (24°) uscito a fine ottobre
- Giulia Caminito, vincitrice del Premio Campiello con L'acqua del lago non è mai dolce (28°), storia di un'adolescenza sofferta tra povertà e rabbia
Tra gli scrittori stranieri, oltre a quelli già citati, segnaliamo:
- Ken Follett con Per niente al mondo (9°), un thriller ambientato ai nostri giorni tra il cuore rovente del deserto del Sahara e le stanze inaccessibili del potere delle grandi capitali del mondo
- la giornalista e poetessa vietnamita Phan Que Mai Nguyen con Quando le montagne cantano (26°), una storia di coraggio e speranza con protagonista una famiglia divisa dalla guerra
È interessante notare il numero limitato di gialli e noir, a conferma di una tendenza in atto da già da qualche tempo e rafforzatasi durante la pandemia che privilegia le storie intense, ricche di emozioni, sentimenti e riflessioni, piuttosto che la semplice evasione.
I temi scottanti della politica e della società
Variegati per argomenti e schieramento politico, i saggi in classifica ben rappresentano umori e passioni di questo tempo:
- Il sistema (5°) del direttore di «Libero» Alessandro Sallusti e dall'ex magistrato Luca Palamara ricostruisce la storia segreta della magistratura italiana e i suoi meccanismi di potere
- autobiografia dell'anno, Io sono Giorgia (16°) racconta in prima persona chi è Giorgia Meloni, in cosa crede, e come è arrivata al vertice di Fratelli d'Italia e dei Conservatori europei
- firmata dal conduttore televisivo Pif e dal giornalista d'inchiesta Marco Lillo, Io posso (23°) è la storia di due sorelle di origine sarda che da trent’anni a Palermo combattono una personale guerra contro la mafia
- Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più (25°) di Michela Murgia mette in evidenza il legame tra le parole sentite e le ingiustizie subite dalle donne
- Dante (27°) dello storico Alessandro Barbero è il libro più venduto tra i numerosissimi usciti per celebrare i settecento anni dalla morte del Sommo Poeta
- Una terra promessa (29°) è il racconto autobiografico della vita e del pensiero dell'ex Presidente degli Stati Uniti Barack Obama
La cucina di Benedetta Rossi
Se si escludono fumetti e graphic novel di cui parleremo tra poco, La nostra cucina (21°) è l'unico libro di Varia presente nella top 30 dell'anno. Il volume è il sesto firmato da Benedetta Rossi, una delle più famose food blogger italiane con milioni di follower, ai quali da qualche stagione si è unito un nutrito pubblico televisivo.
Narrativa a fumetti e manga
Abbiamo scritto e letto ovunque che il 2021 è stato l'anno dei manga, ma nella top 30 non se ne trova traccia se non al 30° posto, dove compare il primo volume di Demon slayer di Koyoharu Gotouge.
Ci siamo sbagliati? No, semplicemente la frammentazione delle vendite tra i numerosi volumi che compongono le varie serie non permette ai singoli titoli di raggiungere le primissime posizioni.
Ma se si analizza la classifica degli autori più venduti, il fenomeno si manifesta in tutta la sua ampiezza: dei 16 nuovi entrati nella top 50, 11 sono autori giapponesi di manga.
Sempre nell'ambito fumetti/graphic novel segnaliamo il 14° posto di Zerocalcare con Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia (14°), uscito a fine novembre, che raccoglie le storie "serie" pubblicate negli ultimi due anni su «Internazionale» e su «L’Espresso» e una storia personale inedita.
Ottimo risultato anche per lo youtuber Lyon Gamer, al 18° posto con il suo ultimo libro per bambini ricco di disegni e fumetti Le storie del quartiere (18°) popolato da personaggi bizzarri, sfide accanite e segreti da svelare.
TOP 50 AUTORI 2021
Fonte dei dati: Arianna+
Note: La classifica è calcolata prendendo in considerazione solo il primo autore del libro.
Per ogni autore è indicato il numero di prodotti distinti. Edizioni differenti di una stessa opera sono conteggiate separatamente.
Gli autori evidenziati in rosso sono nuove entrate di quest'anno, quelli in blu erano presenti anche nella top 50 del 2020 nella posizione indicata tra parentesi.
Pos. | Autore e numero prodotti | | Pos. | Autore e numero prodotti |
1 | (1) | J. K. Rowling | 191 | | 26 | | Toshikazu Kawaguchi | 3 |
2 | | Kohei Horikoshi | 61 | | 27 | | Sui Ishida | 37 |
3 | (6) | Valérie Perrin | 9 | | 28 | (34) | Tea Stilton | 257 |
4 | (4) | Geronimo Stilton | 684 | | 29 | (15) | Antonio Manzini | 24 |
5 | | Koyoharu Gotouge | 19 | | 30 | (28) | Fiona Watt | 387 |
6 | (32) | Stefania Auci | 6 | | 31 | (35) | Alessandro Barbero | 43 |
7 | | Kaiu Shirai | 24 | | 32 | | Gege Akutami | 21 |
8 | | Madeline Miller | 9 | | 33 | (36) | Julia Donaldson | 125 |
9 | | Hajime Isayama | 82 | | 34 | (40) | George Orwell | 133 |
10 | (8) | Maurizio De Giovanni | 107 | | 35 | (26) | Roald Dahl | 128 |
11 | (2) | Francesco (Jorge Mario Bergoglio) | 683 | | 36 | (29) | Lucinda Riley | 40 |
12 | (5) | Gianrico Carofiglio | 47 | | 37 | | Lyon Gamer | 8 |
13 | (11) | Zerocalcare | 21 | | 38 | (39) | Fëdor Dostoevskij | 243 |
14 | | Eiichiro Oda | 229 | | 39 | (14) | Gianni Rodari | 315 |
15 | (17) | Stephen King | 214 | | 40 | (19) | Benedetta Rossi | 10 |
16 | (9) | Jeff Kinney | 35 | | 41 | (30) | Rick Riordan | 93 |
17 | | Aida Iro | 14 | | 42 | | Alessandro Sallusti | 2 |
18 | (10) | Donato Carrisi | 45 | | 43 | (33) | Georges Simenon | 277 |
19 | (20) | Haruki Murakami | 73 | | 44 | | Julia Quinn | 11 |
20 | | Akira Toriyama | 134 | | 45 | | Ilaria Tuti | 10 |
21 | (21) | Agatha Christie | 233 | | 46 | | Haruichi Furudate | 48 |
22 | (18) | Ken Follett | 92 | | 47 | (37) | Christelle Dabos | 12 |
23 | (16) | Italo Calvino | 154 | | 48 | (12) | Me contro Te | 16 |
24 | | Ken Wakui | 11 | | 49 | (3) | Andrea Camilleri | 248 |
25 | (24) | Orianne Lallemand | 135 | | 50 | (43) | Antoine de Saint-Exupéry | 250 |
J. K. Rowling si riconferma l'autore più venduto nelle librerie Arianna+.
Come abbiamo già evidenziato, la classifica è stata rivoluzionata dall'ingresso di numerosi mangaka.
Tra le new entry non presenti nella top 30 titoli segnaliamo l'autrice della Serie Bridgerton Julia Quinn e la friulana Ilaria Tuti.
Scivola in fondo alla classifica Andrea Camilleri, ed escono, tra gli altri, Elena Ferrante, Bruno Vespa e Sveva Casati Modignani.
Per informazioni su Segnalibro e sul Catalogo dei libri in commercio potete contattarci utilizzando il modulo online.
|
 |
|