spacer spacer spacer
spacer Venduto spacer
spacer

storia e critica della letteratura

Dante and Co.

L'anniversario della morte di Dante ha portato in libreria - e ai primi posti in classifica - numerose nuove opere e riedizioni dedicate al Sommo Poeta. Sull'onda delle celebrazioni dantesche, vi proponiamo un approfondimento sulla storia e la critica letteraria con i dati di vendita di Arianna+. Un viaggio affascinante nel mondo della letteratura attraverso gli autori, i personaggi e le storie, dai classici greci e latini a oggi.


Storia e critica della letteratura Il 25 marzo si è celebrato il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri istituita per la prima volta nel 2020 dal ministro della Cultura Dario Franceschini.

La data non è quella di nascita del poeta, tuttora sconosciuta, ma non è casuale: secondo gli studiosi è il giorno in cui Dante, accompagnato da Virgilio, inizia il viaggio della Divina Commedia.

È invece nota la data di morte, avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321, di cui quest'anno si celebra il 700º anniversario.

Nonostante le restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19, le iniziative per celebrare l'evento sono tante e il mondo editoriale è in prima linea.

Già dallo scorso anno, sono state pubblicate numerose nuove opere e riedizioni dedicate al Sommo Poeta, molte delle quali hanno raggiunto un ampio pubblico conquistando le prime posizioni in classifica.

Sull'onda delle celebrazioni dantesche, questo mese vi proponiamo un focus sulla storia e la critica letteraria attraverso le classifiche dei libri più venduti a marzo nelle librerie aderenti al circuito Arianna+.

Le classifiche sono state elaborate selezionando tra i titoli più venduti degli scaffali "Scienze sociali e umane\Studi letterari" e "Classici\Scienze sociali e umane" quelli a cui la redazione del Catalogo dei libri in commercio ha assegnato come primo Soggetto CCE un codice della sezione "Letteratura: storia e critica".


TOP 20 STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA (MARZO 2021)

Fonte dei dati: Arianna+

La "T" nella colonna "Tasc." indica che il titolo è pubblicato in una collana tascabile/supertascabile.


TitoloAutoreEditoreAnnoPrezzoTasc.
1 Dante Alessandro Barbero Laterza 2020 20,00
2 A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia Aldo Cazzullo Mondadori 2020 18,00
3 Le donne di Dante Marco Santagata Il Mulino 2021 38,00
4 Maestre d'amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre Nadia Fusini Einaudi 2021 19,00
5 Il nodo magico. Ulisse, Circe e i legami che rendono liberi Cristina Dell'Acqua Mondadori 2021 17,00
6 Danteide Piero Trellini Bompiani 2021 20,00
7 La conversione. Come Giuseppe Flavio fu cristianizzato Luciano Canfora Salerno 2021 18,00
8 Baudelaire è vivo. I fiori del male tradotti e raccontati Giuseppe Montesano Giunti Editore 2021 28,00
9 In cammino con Dante Franco Nembrini Garzanti 2021 11,00 T
10 La letteratura ci salverà dall'estinzione Carla Benedetti Einaudi 2021 12,00
11 Il viaggio di Dante. Storia illustrata della «Commedia» Emilio Pasquini Carocci 2021 17,00
12 L'Inferno di Dante Vittorio Sermonti Garzanti 2021 16,00 T
13 Repertorio dei matti della letteratura russa. Autori, personaggi e storie P. Nori (cur.) Salani 2021 16,90
14 L'Italia di Dante. Viaggio nel Paese della «Commedia» Giulio Ferroni La nave di Teseo + 2019 30,00
15 Il racconto della Commedia. Guida al poema di Dante Marco Santagata Mondadori 2020 17,50 T
16 La lezione di Enea Andrea Marcolongo Laterza 2020 16,00
17 Pensare come Ulisse. Che cosa gli antichi possono insegnarci sulla nostra vita Bianca Sorrentino Il Saggiatore 2021 16,00
18 Enea, lo straniero. Le origini di Roma Giulio Guidorizzi Einaudi 2020 14,00 T
19 Conversazione su Dante Osip Mandel'stam; R. Faccani (cur.) Il Nuovo Melangolo 2021 10,00
20 Dante, nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l'Italia Marcello Veneziani Vallecchi Firenze 2020 18,00


Oltre metà dei libri nella top 20 sono dedicati a Dante:
  • Dante (1°) dello storico torinese Alessandro Barbero è una biografia del poeta e un affresco della sua epoca.

  • A riveder le stelle (2°) di Aldo Cazzullo è la storia di Dante e della nascita della nostra identità nazionale.

  • Le donne di Dante (3°) di Marco Santagata racconta il grande poeta fiorentino attraverso le donne che egli conobbe di persona o di cui sentì parlare, e che ne accompagnarono l'intero cammino.

  • Danteide (6°) di Piero Trellini parte - letteralmente - dalla testa di Dante e prova a immaginare i pensieri del poeta, a guardare quello che lui guardò: personaggi ed eventi di un piccolo mondo che egli seppe innalzare a storia universale.

  • In cammino con Dante (9°) di Franco Nembrini ripercorre la fortunata trasmissione televisiva da lui condotta su TV2000 e offre un'interpretazione popolare e attraente della Commedia.

  • Il viaggio di Dante (11°) di Emilio Pasquini è una storia illustrata della Commedia lungo il filo offerto dalle straordinarie miniature dei manoscritti più antichi.

  • L'Inferno di Dante (12°) di Vittorio Sermonti è il racconto-commento della Divina Commedia che l'autore divulgò negli anni '90 ai microfoni della radio e in centinaia di letture pubbliche.

  • L'Italia di Dante (14°) di Giulio Ferroni ripercorre i luoghi danteschi in un viaggio all'interno della letteratura e della storia italiane, facendo dialogare la parola di Dante con l'attualità.

  • Il racconto della Commedia (15°) di Marco Santagata racconta il viaggio ultraterreno di Dante in una prosa scorrevole, coinvolgente e priva di tecnicismi.

  • Conversazione su Dante (19°) di Osip Mandel'stam è una nuova traduzione del saggio scritto nel 1933 dal poeta russo che “ardeva tutto per Dante” e che in lui vedeva un poeta “contemporaneo” ed “eracliteo”.

  • Dante, nostro padre (20°) di Marcello Veneziani è un'antologia critica delle pagine in prosa di Dante che racchiudono la sua concezione del mondo e svelano il suo pensiero su temi come l'amore, la patria, la sapienza, la lingua, la politica.

La letteratura classica greco-latina mantiene inalterato il proprio fascino: Storia e critica della letteratura
  • Il nodo magico (5°) di Cristina Dell'Acqua racconta il ritorno a casa di Ulisse attraverso i nodi - ossia i legami - dell'amore, dell'amicizia e dell'ospitalità ma anche del dolore e della nostalgia, fondamenta indispensabili per la ricostruzione della memoria di chi è stato e di chi diventerà.

  • La lezione di Enea (16°) di Andrea Marcolongo sottolinea l'attualità della figura di Enea, l'uomo sconfitto, colui che non ha più niente tranne la capacità di resistere e di sperare.

  • Pensare come Ulisse (17°) di Bianca Sorrentino sostiene che nei miti si trovano risposte alle domande di oggi, a questioni come il confronto tra i generi, il valore del corpo, il senso della giustizia e della politica, la salvaguardia della natura e del pianeta.

  • Enea, lo straniero (18°) di Giulio Guidorizzi è la storia senza tempo di un eroe che dopo tanto peregrinare trova una nuova terra da poter chiamare casa.

Gli altri titoli sono dedicati a temi e personaggi eterogenei: Storia e critica della letteratura
  • Maestre d'amore (4°) di Nadia Fusini è un libro sull'amore prima ancora che un libro sulla letteratura, in cui Giulietta, Ofelia, Desdemona, Cleopatra, la Bisbetica, perfino Jill e Jack, ci raccontano quale fu l'«immensa novità» con cui Shakespeare pensò il femminile e il maschile all'inizio dell'epoca moderna.

  • La conversione (7°) di Luciano Canfora è dedicato alla enigmatica figura di Giuseppe Flavio, lo storico ebreo, autore del cosiddetto Testimonium Flavianum che ne ha decretato la consacrazione a scrittore cristiano e quindi la salvaguardia e conservazione dei suoi scritti.

  • Baudelaire è vivo (8°) di Giuseppe Montesano raccoglie le poesie dei Fiori del male, dei Relitti e dei Nuovi Fiori del male, tradotte dall'autore e messe in corrispondenza con le prose dello Spleen di Parigi in un unico libro, dove ogni poesia è esplorata e moltiplicata da racconti, commenti e suggestioni che svelano nei versi i personaggi ambigui e misteriosi di un romanzo.

  • La letteratura ci salverà dall'estinzione (10°) di Carla Benedetti vede nella letteratura una sorgente antica e sempre viva d'invenzione, capace di stimolare un cambiamento in quel modo di pensare che ha condotto l'umanità alle soglie dell'estinzione.

  • Repertorio dei matti della letteratura russa (13°) a cura di Paolo Nori è un viaggio nella letteratura russa attraverso i suoi autori, i personaggi e le storie.

Diamo adesso un'occhiata ai titoli "classici" di storia e critica della letteratura più venduti in libreria a marzo.


TOP 20 CLASSICI DI STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA (MARZO 2021)

Fonte dei dati: Arianna+

La "T" nella colonna "Tasc." indica che il titolo è pubblicato in una collana tascabile/supertascabile.


TitoloAutoreEditoreAnnoPrezzoTasc.
1 Lezioni di letteratura russa Vladimir Nabokov; C. De Lotto (cur.); S. Zinato (cur.) Adelphi 2021 24,00
2 Frammenti di un discorso amoroso Roland Barthes Einaudi 2014 12,00 T
3 Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie Gianni Rodari Einaudi Ragazzi 2013 13,00
4 Perché leggere i classici Italo Calvino Mondadori 2017 14,00 T
5 Lezioni di letteratura Vladimir Nabokov; F. Bowers (cur.) Adelphi 2018 26,00
6 Nove saggi danteschi Jorge L. Borges; T. Scarano (cur.) Adelphi 2001 14,00
7 L'Illiade o il poema della forza Simone Weil; A. Di Grazia (cur.) Asterios 2012 12,00
8 Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie Gianni Rodari Einaudi Ragazzi 2010 13,00
9 Una conversazione notturna Thomas Bernhard; Peter Hamm Portatori d'Acqua 2020 11,00
10 Angelus Novus Walter Benjamin; R. Solmi (cur.) Einaudi 2014 14,00 T
11 Critica della capacità di giudizio Immanuel Kant BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 1995 20,00 T
12 Sei passeggiate nei boschi narrativi Umberto Eco La nave di Teseo 2018 13,00
13 Storia delle terre e dei luoghi leggendari Umberto Eco Bompiani 2019 18,00 T
14 Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie Gianni Rodari Einaudi Ragazzi 2020 16,00
15 La poetica dello spazio Gaston Bachelard; M. Giovannini (cur.) Dedalo 2006 17,00
16 Scritti su Dante Thomas S. Eliot; R. Sanesi (cur.) Bompiani 2002 9,00 T
17 La ricerca delle radici Primo Levi Einaudi 2018 12,00 T
18 Aspetti del romanzo Edward Morgan Forster Garzanti 2018 12,00 T
19 Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi Umberto Eco La nave di Teseo 2020 15,00
20 La poesia Benedetto Croce; G. Galasso (cur.) Adelphi 1994 23,00


Qualche osservazione: Storia e critica della letteratura
  • Vladimir Nabokov è presente con due raccolte di lezioni tenute al Wellesley College e alla Cornell University tra il 1941 e il 1958 - Lezioni di letteratura russa (1°) e Lezioni di letteratura (5°) - in cui invita gli studenti a non identificarsi con i personaggi e tantomeno a leggere per imparare a vivere, perché la vera letteratura - gioco sacro, superiore forma di felicità - non insegna nulla che possa essere applicato ai problemi della vita.

  • Gianni Rodari, di cui l'anno scorso si è festeggiato il centenario della nascita, è presente con tre diverse edizioni di Grammatica della fantasia (3°, 8° e 14°) in cui offre materia prima, idee, occasioni, riflessioni utili per superare la muraglia della routine scolastica e per riconoscere il ruolo fondamentale della creatività all'interno del processo educativo.

  • Anche Umberto Eco è presente con tre titoli: Sei passeggiate nei boschi narrativi (12°), Storia delle terre e dei luoghi leggendari (13°) e Lector in fabula (19°).

  • Due titoli, infine, sono dedicati a Dante: Nove saggi danteschi (6°) di Jorge L. Borges e Scritti su Dante (16°) di Thomas S. Eliot.


Per informazioni su Segnalibro e sul Catalogo dei libri in commercio potete contattarci utilizzando il modulo online.
spacer