 |
dalla tavola alla libreria

I comportamenti degli italiani in libreria confermano la nomea di amanti della buona tavola.
Se un tratto che ci caratterizza agli occhi del mondo è l’essere amanti della buona tavola, bisogna dire che i comportamenti degli italiani in libreria non smentiscono questa nomea (complice la televisione, certamente, ma le vendite non si limitano ai titoli legati alla tv).
In tutto l’arco dell’anno gli italiani comprano libri che parlano di cibo e di vini (2,17% sul totale delle vendite da gennaio a novembre), nel periodo pre-natalizio lo fanno di più (5,54% nei primi 20 giorni di dicembre).
Nel 2010 lo hanno fatto ancora di più: segno evidente che la riconoscibilità sociale di quest’area (il libro regalo) vede, rispetto solo a un anno fa, un trend ulteriormente in crescita.
Iniziamo quindi con una carrellata sui dati di vendita di dicembre (1-20 dicembre 2010): segnali metropolitani – Roma e Milano a confronto.
La fonte, come di consueto, sono i dati di vendita di Arianna+ relativi allo scaffale "Cucina".
| a Milano (1 gennaio–20 dicembre 2010) | a Roma (1 gennaio–20 dicembre 2010) |
1 | Benvenuti nella mia cucina | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2010 | Benvenuti nella mia cucina | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2010 |
2 | Cotto e mangiato | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2009 | Le ricette di Casa Clerici | Antonella Clerici | Rizzoli | 2010 |
3 | Le ricette di Casa Clerici | Antonella Clerici | Rizzoli | 2010 | Cotto e mangiato | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2009 |
4 | Pasta | Carla Bardi | Mondadori Electa | 2010 | In bocca al lupo | | Gambero Rosso GRH | 2010 |
5 | Le migliori ricette di "Gusto" | Gioacchino Bonsignore | Mondadori | 2010 | Pasta | Carla Bardi | Mondadori Electa | 2010 |
6 | Torte e crostate. Ricette da vedere e da gustare | Carla Bardi | Mondadori Electa | 2010 | Torte e crostate. Ricette da vedere e da gustare | Carla Bardi | Mondadori Electa | 2010 |
7 | Vini d'Italia 2011 | | Gambero Rosso GRH | 2010 | I segreti della cucina italiana. Ricette e invenzioni di un cuoco rivoluzionario | Antonello Colonna | Newton Compton | 2010 |
8 | L'arte di cucinare alla milanese. Ricette tradizionali e curiosi aneddoti in un libro dove tutto fa brodo | Giovanna Canzi | Newton Compton | 2010 | Biscotti. 50 schede di ricette illustrate | | Giunti Demetra | 2008 |
9 | Il Cucchiaio d'argento | | Editoriale Domus | 1997 | L'arte di cucinare alla romana. Ricette tradizionali e curiosi aneddoti per piatti da imperatore | Silvia Spagni | Newton Compton | 2010 |
10 | Peccati di gola. Scuola di pasticceria | Luca Montersino | Sitcom | 2010 | Zuppe | Carla Bardi | Mondadori Electa | 2010 |
11 | La cucina del mare. In viaggio per l'Italia alla scoperta delle migliori ricette di pesce | Tessa Gelisio | Rizzoli | 2010 | Peccati di gola. Scuola di pasticceria | Luca Montersino | Sitcom | 2010 |
12 | Zuppe | Carla Bardi | Mondadori Electa | 2010 | Vini d'Italia 2011 | | Gambero Rosso GRH | 2010 |
13 | L’Agenda casa di suor Germana 2011 | Suor Germana | De Agostini | 2010 | Duemilavini 2011. Il libro guida ai vini d'Italia | | Bibenda | 2010 |
14 | Il cucchiaio di cioccolata. Più di 500 ricette facili e golose | Alba Allotta | Newton Compton | 2010 | Trecentosessantacinque. Una ricetta al giorno. Diario 2011 | | Sitcom | 2010 |
15 | Slow wine 2011 | | Slow Food | 2010 | Le migliori ricette di "Gusto" | Gioacchino Bonsignore | Mondadori | 2010 |
16 | Biscotti e dolcetti. 50 schede illustrate con le migliori ricette per trasformare ogni giorno in una festa | | Giunti Demetra | 2010 | Slow wine 2011 | | Slow Food | 2010 |
17 | Biscotti. 50 schede di ricette illustrate | | Giunti Demetra | 2008 | Il Talismano della felicità | Ada Boni | Colombo | 2006 |
18 | Trecentosessantacinque. Una ricetta al giorno. Diario 2011 | | Sitcom | 2010 | Quaderno delle ricette di Roma e delle province laziali | | Ecolibri | 2009 |
19 | Macchina del pane | Jennie Shapter | Dix | 2010 | Er mejo de la cucina romana | Lejla Mancusi Sorrentino | Intra Moenia | 2010 |
20 | Le mie ricette da... Italia Grecia Francia Marocco Svezia Spagna | Jamie Oliver | TEA | 2010 | Il Cucchiaio d'argento | | Editoriale Domus | 1997 |
21 | Scuola di cucina | | Dix | 2008 | Scuola di cucina | | Dix | 2008 |
22 | Pappe magiche. Ricette, favole e altri incantesimi per stuzzicare l'appetito dei piccoli | Carmela Cipriani | Sperling & Kupfer | 2010 | Biscotti e dolcetti. 50 schede illustrate con le migliori ricette per trasformare ogni giorno in una festa | | Giunti Demetra | 2010 |
23 | Dolcezze | | Food Editore | 2010 | Spaghetti | Carla Bardi | Mondadori Electa | 2010 |
24 | Chef per un giorno | | Kowalski | 2010 | Le ricette d'oro delle migliori osterie e trattorie italiane | Carlo Cambi | Newton Compton | 2010 |
25 | Passione Nutella. Grandi chef e rinomati pasticcieri coinvolti in un'insolita avventura sulle due sponde dell'oceano | Clara Vada Padovani | Giunti Editore | 2010 | Ricette facili e veloci | Jenni Fleetwood | Dix | 2010 |
Tali e tante le differenze tra Milano e Roma che evidenziarle tutte avrebbe avuto come esito una tabella illeggibile. Abbiamo scelto di metterne in rilievo alcune, ma ognuno potrà scovare quelle che più lo colpiscono e lo interessano.

Merita una nota la perduranza dei classici - vivi e tutt’ora in competizione fra loro i due pilastri storici della cucina:
- Il cucchiaio d’argento: trasversale ma più gettonato dai milanesi;
- Il talismano della felicità: preferito dai romani (17º posto contro il 20º del Cucchiaio d’argento).
I milanesi spiccano nell’affiancare attaccamento alle consuetudini domestiche e apertura a orizzonti internazionali: L’Agenda casa di suor Germana in 13ª posizione, Le mie ricette da Italia, Grecia, Francia Svezia Spagna al 20º posto.
I milanesi si rivelano anche leggermente più sensibili dei romani ad alcuni titoli di tendenza sui vini: Vini Italia 2011 e Slow Wine – entrambi più venduti a Milano rispetto a Roma. Ma emerge una specificità romana: Duemilavini 2011. Il libro guida ai vini d'Italia.
La differenza culturale-antropologica fra le due capitali d’Italia si dispiega poi in modo vistoso su alcuni ‘dettagli’:
- 23º posto: a Milano Dolcezze, a Roma Spaghetti;
- 24º posto: a Milano un titolo dagli echi individualisti ironici snob (Chef per un giorno), a Roma un titolo collettivo italico (Le ricette d'oro delle migliori osterie e trattorie italiane);
- a Milano immediata sensibilità verso il brand: Passione Nutella – Roma risponde nella stessa posizione con un più pacato Ricette facili e veloci;
- i milanesi confermano inoltre maggiore fascino verso la dimensione internazionale: e acquistano (più dei romani) un titolo vagabondo come Le mie ricette da... Italia Grecia Francia Marocco Svezia Spagna.

Ammesso e non concesso che Milano sia (o sia ancora) antesignana dei trend italiani: la Macchina del pane al 19º posto segnala una moda – farsi il pane in casa – che una volta ottenuto l’attrezzo sta cercando supporti ricettistici.
Roma invece non rinuncia a essere romana, a valorizzare un circuito ‘nostro’, a ribadire un’identità senza tempo: e così, mentre i milanesi si ingegnano a fare il pane in casa… i romani collocano (stessa posizione in classifica) Er mejo de la cucina romana. Preceduto dal Quaderno delle ricette di Roma e delle province laziali. E preceduto nelle primissime posizioni di vendita (4º) da In bocca al lupo - titolo di Gambero Rosso dai risvolti tifosi romanisti.
Al vertice della classifica – 1º, 2º e 3º posto – i soliti noti: non li abbiamo nominati perché non segnalano differenze rispetto alla media nazionale.
Dopo le vendite natalizie, uno sguardo ora all’andamento nel corso dell’anno. Ci siamo chiesti se il canale catena vs librerie indipendenti influisca sulle scelte d’acquisto: qui di seguito la risposta.
| Librerie di catena (gennaio–novembre 2010) | Librerie indipendenti (gennaio–novembre 2010) |
1 | Cotto e mangiato | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2009 | Cotto e mangiato | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2009 |
2 | Le ricette di Casa Clerici | Antonella Clerici | Rizzoli | 2010 | Le ricette di Casa Clerici | Antonella Clerici | Rizzoli | 2010 |
3 | Benvenuti nella mia cucina | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2010 | Benvenuti nella mia cucina | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2010 |
4 | Cucina con noi. Le nuove ricette della "Prova del cuoco" | Anna Moroni | Mondadori | 2009 | Cucina con noi. Le nuove ricette della Prova del cuoco | Anna Moroni | Mondadori | 2009 |
5 | Scuola di cucina | | Dix | 2008 | Peccati di gola. Scuola di pasticceria | Luca Montersino | Sitcom | 2010 |
6 | Biscotti. 50 schede di ricette illustrate | | Giunti Demetra | 2008 | Il Cucchiaio d'argento | | Editoriale Domus | 1997 |
7 | Peccati di gola. Scuola di pasticceria | Luca Montersino | Sitcom | 2010 | Scuola di cucina | | Dix | 2008 |
8 | Torte salate, focacce, sformati e... | | Giunti Demetra | 2007 | Trecentosessantacinque giorni di buona tavola. Consigli e ricette | Beppe Bigazzi | Giunti Editore | 2009 |
9 | Le Ricette della nonna | | Giunti Demetra | 2009 | Le dolci tentazioni. Viaggio goloso nella pasticceria sana e buona | Luca Montersino | Rizzoli | 2010 |
10 | Trecentosessantacinque giorni di buona tavola. Consigli e ricette | Bigazzi Beppe | Giunti Editore | 2009 | Vini d'Italia 2011 | | Gambero Rosso GRH | 2010 |
11 | Biscotti, muffins e dolcetti | | Giunti Demetra | 2008 | Vini d'Italia 2010 | | Gambero Rosso GRH | 2009 |
12 | Cocktail. 50 schede di ricette illustrate | | Giunti Demetra | 2008 | Pane e roba dolce. Un classico della tradizione italiana | Margherita Simili | Vallardi A. | 2003 |
13 | Il Cucchiaio d'argento | | Editoriale Domus | 1997 | Il Talismano della felicità | Ada Boni | Colombo | 2006 |
14 | Crêpes & crespelle | | Giunti Demetra | 2006 | I Dieci comandamenti per non far peccato in cucina | Fabio Picchi | Mondadori Electa | 2009 |
15 | Torte salate, pizze e focacce. 50 schede di ricette illustrate | | Giunti Demetra | 2010 | Dizionario gastronomico. Ediz. multilingue | Oscar Galeazzi | Hoepli | 1994 |
16 | Muffin e dolcetti | Helen Aitken | Dix | 2009 | Il vino degli altri | Andrea Scanzi | Mondadori | 2010 |
17 | Le dolci tentazioni. Viaggio goloso nella pasticceria sana e buona | Luca Montersino | Rizzoli | 2010 | Biscotti. 50 schede di ricette illustrate | | Giunti Demetra | 2008 |
18 | Voglia di cucinare. Microonde. La cucina facile e veloce | | Giunti Demetra | 2009 | Muffin e dolcetti | Helen Aitken | Dix | 2009 |
19 | Il cucchiaio verde. La bibbia della cucina vegetariana | | Giunti Demetra | 2006 | Delizie divine (come diventare una dea in cucina) | Nigella Lawson | Luxury Books | 2010 |
20 | Il cucchiaio verde. La bibbia della cucina vegetariana | | Giunti Demetra | 2008 | Il Club delle cuoche | Luisanna Messeri | Sitcom | 2009 |
21 | Torte dolci e salate | Helen Aitken | Dix | 2009 | Dolci e come decorarli | Angela Nilsen | Dix | 2009 |
22 | Conservare frutta e verdura | | Giunti Demetra | 2009 | Avanzi popolo. L'arte di riciclare tutto quello che avanza in cucina | Letizia Nucciotti | Nuovi Equilibri | 2009 |
23 | Microonde. Cucinare sano e veloce | | Giunti Demetra | 2007 | Dolci in famiglia | Salvatore De Riso | Rizzoli | 2009 |
24 | Torte, crostate e ciambelle | | Giunti Demetra | 2008 | Torte dolci e salate | Helen Aitken | Dix | 2009 |
25 | Cioccolato. 50 schede di ricette illustrate | | Giunti Demetra | 2010 | Crudo e mangiato. Più di 400 ricette facili, stuzzicanti e veloci | Sandro Masci | Newton Compton | 2010 |
I titoli evidenziati in azzurro nella colonna ‘librerie indipendenti’ sono esclusivi (top 25) di questo canale. La risposta è quindi che le differenze ci sono.
Anche in questo caso bisogna oltrepassare i primissimi titoli in classifica per accorgersi: Parodi, Clerici, Moroni sono trasversalmente i best seller. Ci sono poi titoli che presentano accentuazioni maggiori o minori a seconda del canale, senza emergere come specifici dell’uno o dell’altro.
Ma scorrendo i dati di vendita…
- sorpresa: I vini d’Italia vendono nelle librerie indipendenti più che nelle catene;
- lo stesso vale per titoli multiculturali come il Dizionario gastronomico. Ediz. Multilingue;
- e anche per alcuni titoli di matrice televisiva meno popolare o meno celebrity rispetto ai consueti best sellers: Il club delle cuoche (canale Alice), I dieci comandamenti per non far peccato in cucina (autore Picchi).
Primato vendite delle librerie indipendenti – sia esso per suggerimento o per altri fattori - anche un titolo economo (non siamo forse in tempo di crisi?) come Avanzi popolo. L'arte di riciclare tutto quello che avanza in cucina.
Spicca per confronto il rilievo – prioritario nelle librerie di catena - della collana Giunti Demetra 50 schede: (fra i top 25) un titolo nelle librerie indipendenti, quattro nelle catene.
Tendenza vegetariana - probabilmente in crescita: sono le librerie di catena a registrarla per prime, con Il cucchiaio verde. La bibbia della cucina vegetariana.
Le culture regionali si fanno sentire? Naturalmente si.
Sud e isole annoverano fra i più venduti:
- un titolo indecifrabile ai non baresi (7º posto): Ce se mange iòsce? Madonne ce ccròsce! (Che si mangia oggi? Madonna che croce!);
- Cucina napoletana. Ricettario (8º);
- La cucina sarda di mare (13º);
- Dolci del sole. Ricette, passione e tradizione della costiera amalfitana (19º).
Il Nord Est
- si distingue per affezione alla collana Quaderni dell’editore locale Kellermann (Vittorio Veneto) – sette titoli nella top 25.
Nel Centro Italia (escludendo Roma)
- spiccano Ricette de La Vecchia Scuola Bolognese (15º), Il libro della grande cucina senese. Anima medievale (18º).
Nel Nord Ovest (escludendo Milano)
- al tredicesimo posto una firma del Corriere della Sera: Cuochi si diventa. Le mille ricette di Allan Bay;
- conferme per il trend settentrionale vegetariano: Il cucchiaio verde al 22º posto;
- accentuazione di interesse per la preparazione dei cocktail: Grande enciclopedia dei cocktail (23º) e Cocktail. 50 schede di ricette illustrate (24º).
E qui ci fermiamo per non appesantire la lettura, ma le particolarità offerte da questo genere sono davvero tante.
Nell’epoca del tempo veloce e dei Quattro salti in padella, che sembra avere come unico contraltare il colto slow food, le vendite dei libri in area culinaria dicono che l’area intermedia interessa ancora e che continua a coinvolge in libreria nonostante le innumerevoli collane in edicola.
Non solo, fra i molti titoli nuovi sopravvivono i due partiti delle nostre mamme e nonne: Cucchiaio d’argento o Talismano della felicità? Dimmi cosa scegli e ti dirò chi sei.
|
 |
|