 |
giardinaggio

In città o in campagna, è impossibile resistere al richiamo vitale della primavera e al desiderio di circondarsi di fiori e piante. Un viaggio attraverso manuali pratici e riflessioni filosofiche sull'arte della coltivazione con le classifiche di Arianna+.

È arrivata la primavera! Chi può resistere al fascino della natura che si risveglia?
Il bisogno profondo, ancestrale di festeggiare e partecipare al ritorno della vita spesso si traduce nell'acquisto di fiori ed erbe aromatiche o, per i più fortunati e appassionati, nella preparazione dell'orto.
La maggiore sensibilità alle tematiche ambientali, il bisogno di ridurre lo stress e migliorare la qualità delle proprie giornate attraverso il contatto con la natura rappresentano un ulteriore stimolo ad avvicinarsi al giardinaggio, nella scala consentita dal proprio luogo di residenza e stile di vita.
L'offerta editoriale è in grado di soddisfare le esigenze di chiunque, dal neofita alle prese con il suo primo orto urbano all'esperto di permacoltura, da chi ha a disposizione solo un balcone a chi ha la fortuna di poter coltivare un giardino o un pezzo di terra.
Entriamo allora nel magico mondo del giardinaggio analizzando i libri sull'argomento più venduti a marzo nelle librerie Arianna+.
TOP 50 GIARDINAGGIO (MARZO 2022)
Fonte dei dati: Arianna+
| Titolo | Autore | Editore | Anno | Prezzo | Argomento |
1 | Calendario delle semine 2022. Con calendario da muro | Maria Thun; Matthias K. Thun; Titia Maria Thun | Editrice Antroposofica | 2021 | 13,00 | Guide a piante e coltivazioni |
2 | Emily Dickinson e i suoi giardini. Le piante e i luoghi che hanno ispirato l'iconica poetessa | Marta McDowell | L'Ippocampo | 2021 | 19,90 | Giardinaggio e giardini |
3 | La civiltà dell'orto. La coltivazione elementare | Gian Carlo Cappello | L'Età dell'Acquario | 2019 | 19,00 | Orti |
4 | Orto facile per tutti. Tecniche, piante, calendario dei lavori | | Demetra | 2022 | 9,90 | Orti |
5 | L'anno del giardiniere | Karel Capek; D. Galdo (cur.) | Sellerio Editore Palermo | 2021 | 14,00 | Giardinaggio e giardini |
6 | Il piacere dell'orto | Alberto Arossa; Paolo Bolzacchini; Ezio Giraudo | Slow Food | 2022 | 18,50 | Orti |
7 | Il giardino che cura. Come trasformare il verde intorno a te in una fonte di salute e serenità | | Gribaudo | 2021 | 14,90 | Giardinaggio e giardini |
8 | Il grande libro dell'orto. Guida completa | Enrica Boffelli; Guido Sirtori | Demetra | 2020 | 19,90 | Orti |
9 | Bonsai. Stili, legatura e potatura | | Giunti Demetra | 2017 | 7,90 | Metodi di giardinaggio specialistici |
10 | Mettete orti sui vostri balconi. Il manuale completo per coltivare ortaggi in vaso | Matteo Cereda | Rizzoli | 2021 | 16,00 | Orti |
11 | Nuova enciclopedia del giardinaggio. Crea il tuo giardino. Le piante, le tecniche di coltivazione e le soluzioni per progettare le vostre zone verdi | | Dix | 2021 | 10,00 | Guide a piante e coltivazioni |
12 | Orto facile per tutti. Tecniche, piante, calendario dei lavori | | Demetra | 2018 | 14,90 | Orti |
13 | La grande enciclopedia delle erbe | | Dix | 2017 | 10,00 | Guide a piante e coltivazioni |
14 | Pollice verde per tutti. Il manuale completo del giardinaggio | | Demetra | 2022 | 9,90 | Guide a piante e coltivazioni |
15 | L'orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano | Pia Pera | Ponte alle Grazie | 2021 | 29,00 | Orti |
16 | Rifiorire. Il potere segreto delle piante e la ricerca della felicità | Alice Vincent | HarperCollins Italia | 2022 | 20,00 | Giardinaggio e giardini |
17 | Terrarium. Mondi vegetali sotto vetro | Anna Bauer; Noam Levy | L'Ippocampo | 2020 | 19,90 | Metodi di giardinaggio specialistici |
18 | Diario di un'aspirante pollice verde. Crea, coltiva e cura la tua giungla felice | Alice Delgrosso | Eifis | 2021 | 22,50 | Metodi di giardinaggio specialistici |
19 | Il maxi libro dell'orto. Come progettare, organizzare e curare il tuo orto | Enrica Boffelli; Guido Sirtori | Demetra | 2021 | 18,00 | Orti |
20 | Cactus e succulente. Scelta, coltivazione, disposizione e cura di oltre 200 piante tutte spettacolari | Fran Bailey; Zia Allaway | Demetra | 2021 | 19,90 | Guide a piante e coltivazioni |
21 | Il mio orto biologico | Enrico Accorsi; Francesco Beldì | Terra Nuova Edizioni | 2010 | 18,00 | Metodi di giardinaggio specialistici |
22 | L'enciclopedia del verde. La scelta delle piante, la progettazione e la cura di giardino, orto e frutteto | Society Royal Horticultural (cur.); C. Brickell (cur.) | Gribaudo | 2018 | 49,90 | Guide a piante e coltivazioni |
23 | Orto completo & facile. Ediz. illustrata | Eliana Ferioli | Il Castello | 2021 | 18,00 | Guide a piante e coltivazioni |
24 | Guida pratica alle piante da interno. Ediz. illustrata | Fran Bailey; Zia Allaway | Il Castello | 2019 | 19,50 | Guide a piante e coltivazioni |
25 | Piante grasse | | Dix | 2021 | 10,00 | Guide a piante e coltivazioni |
26 | L'orto sul balcone | | Giunti Demetra | 2017 | 7,90 | Orti |
27 | L'olivo. Coltivazione, raccolta e utilizzo | Adriano Del Fabro | Demetra | 2018 | 7,90 | Guide a piante e coltivazioni |
28 | Le vie dell'orto | Pia Pera | Ponte alle Grazie | 2021 | 15,00 | Guide a piante e coltivazioni |
29 | Fiorology. Tutti i segreti delle piante e dei fiori | M. Giovanna Davoli | Newton Compton Editori | 2012 | 9,90 | Guide a piante e coltivazioni |
30 | Permacultura per l'orto e il giardino. Esperienze e suggerimenti pratici per raggiungere l'autosufficienza in un piccolo pezzo di terra | Margit Rusch | Terra Nuova Edizioni | 2014 | 14,00 | Orti |
31 | Giardino e orto | | Idea Libri | 2011 | 5,90 | Guide a piante e coltivazioni |
32 | Agricoltura sinergica. Le origini, l'esperienza, la pratica | Emilia Hazelip | Terra Nuova Edizioni | 2014 | 20,00 | Metodi di giardinaggio specialistici |
33 | Apprendista di felicità. Una vita in giardino | Pia Pera; E. Rosa-Clot (cur.) | Ponte alle Grazie | 2019 | 16,00 | Giardinaggio e giardini |
34 | Botanica urbana. Una guida alle piante da interni per i giardinieri di oggi | Maaike Koster; Emma Sibley | L'Ippocampo | 2018 | 19,90 | Guide a piante e coltivazioni |
35 | L'orto in un'aiuola. Come ottenere un raccolto abbondante di ortaggi, un mese dopo l'altro. Ediz. illustrata | Huw Richards | Il Castello | 2021 | 20,00 | Guide a piante e coltivazioni |
36 | E il giardino creò l'uomo. Un manifesto ribelle e sentimentale per filosofi giardinieri | Jorn de Précy; M. Martella (cur.) | Ponte alle Grazie | 2021 | 10,00 | Giardinaggio e giardini |
37 | Il tuo orto felice | | Barbanera | 2022 | 9,90 | Orti |
38 | Enciclopedia della potatura | Richard Bird | Dix | 2016 | 10,00 | Guide a piante e coltivazioni |
39 | I dubbi del giardiniere. Storie di slow gardening | Paolo Pejrone; A. Fusari (cur.) | Einaudi | 2021 | 17,00 | Giardinaggio e giardini |
40 | L'orto dentro casa. Idee creative per coltivare frutta, verdura, fiori eduli ed erbe aromatiche in casa o sul balcone | Zia Allaway | Demetra | 2019 | 24,00 | Guide a piante e coltivazioni |
41 | Orto facile per tutti | Richard Bird | Dix | 2019 | 10,00 | Orti |
42 | Il grande libro della potatura e degli innesti | Enrica Boffelli; Anna Furlani Pedoja; Guido Sirtori | Demetra | 2022 | 19,90 | Metodi di giardinaggio specialistici |
43 | Come coltivare le erbe aromatiche. L'arte e la scienza di coltivare le proprie erbe aromatiche | Holly Farrell | Il Castello | 2021 | 14,00 | Guide a piante e coltivazioni |
44 | Orto. Manuale pratico | Giuseppe Rama | Demetra | 2018 | 14,90 | Orti |
45 | L'arte del bonsai. Storia, estetica, tecniche e segreti di coltivazione | Antonio Ricchiari | De Vecchi | 2018 | 28,00 | Metodi di giardinaggio specialistici |
46 | Guida completa alla potatura delle piante. Ediz. illustrata | Steve Bradley | Il Castello | 2021 | 19,50 | Guide a piante e coltivazioni |
47 | L'orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano. Nuova ediz. | Pia Pera | TEA | 2021 | 10,00 | Orti |
48 | Di seme in meglio. Manuale per riprodurre facilmente i propri semi | A. Pasin (cur.) | Pentagora | 2019 | 12,00 | Metodi di giardinaggio specialistici |
49 | L'enciclopedia di piante e fiori. L'opera più completa per pensare, progettare e realizzare il giardino ideale. Ediz. a colori | C. Brickell (cur.) | Gribaudo | 2018 | 49,90 | Guide a piante e coltivazioni |
50 | La permacultura secondo Sepp Holzer. Il contadino ribelle. Scopri come realizzare e coltivare in maniera naturale giardini, orti e frutteti | Sepp Holzer | Macro Edizioni | 2020 | 24,50 | Guide a piante e coltivazioni |
Tante guide per tutte le esigenze
La maggior parte dei libri in classifica sono manuali pratici o opere di consultazione per coltivare fiori, frutta, verdura, erbe aromatiche e piante da interni, per imparare a progettare un giardino o un orto o apprendere le tecniche di potatura.
Due titoli si distinguono per la loro peculiarità:
- Terrarium (17°) di Anna Bauer e Noam Levy proprietarie dell'atelier-boutique parigino Green Factory in cui dal 2009 creano modelli di mondi vegetali in miniatura sotto vetro. Il volume, oltre a spiegare il funzionamento di questo magico mondo autosufficiente, dà anche un elenco di tutte le piante che si adattano al terrario, nonché dell'intera gamma di materiali vegetali e minerali per arricchire le proprie composizioni.
- Botanica urbana (34°) della fondatrice di London Terrariums Emma Sibley e della designer Maaike Koster è allo stesso tempo una guida illustrata alle piante da interni per i giardinieri di oggi e un'opera d'arte, fonte di ispirazione e di informazioni essenziali.
Una filosofia di vita
Molte persone si avvicinano alla coltivazione per una scelta di vita: spirituale, politica, salutistica, ecologica. Per coltivare parte del cibo che mangiano, non sprecare troppo, inquinare un po' meno. Per contrastare un modello economico che sta distruggendo il nostro pianeta. Per ritrovare il contatto con la terra, fare spazio dentro di sé a ciò che sta fuori e ricostruire un rapporto con la natura basato sul rispetto e la cura.
Non stupisce, dunque, che tra i libri più venduti compaiano, oltre alle guide pratiche, numerosi scritti con le osservazioni e le riflessioni di scrittori e filosofi sull'esperienza emozionante della coltivazione.
- In Emily Dickinson e i suoi giardini (2°) Marta McDowell scandaglia la profonda passione che la poetessa nutrì per le piante e il modo in cui ispirarono e caratterizzarono le sue opere.
- La civiltà dell'orto (3°) di Gian Carlo Cappello, dedicato al metodo della coltivazione elementare, ripercorre i cinquant’anni di esperienza sul campo dell'autore e si rivolge "ai lettori e alle lettrici che già coltivano o coltiveranno e ai borderline desiderosi di liberarsi dal peso della città e della società capitalista".
- Scritto nel 1929 dal noto scrittore ceco appassionato di piante Karel Capek, L'anno del giardiniere (5°) è una raccolta di "istruzioni per l'uso" per i 12 mesi dell'anno, brillanti, ironiche e anticonformiste.
- Autrice di una rubrica settimanale dedicata al giardinaggio urbano su «The Telegraph», Alice Vincent racconta in Rifiorire (16°) come riscoprire una passione sopita per le piante e i fiori l’abbia aiutata a ritrovare se stessa.
- E il giardino creò l'uomo (36°) è un "manifesto ribelle e sentimentale per filosofi giardinieri" scritto da Jorn de Précy, giardiniere-filosofo attivo a cavallo fra Otto e Novecento che riuscì a realizzare nella sua tenuta di Greystone, nell'Oxfordshire, l'idea straordinariamente attuale e ancora rivoluzionaria del giardino selvatico.
- Ne I dubbi del giardiniere (39°) l'architetto paesaggista Paolo Pejrone testimonia le tante conseguenze del famigerato surriscaldamento globale in giardino, ponendo interrogativi ed evitando giudizi assoluti e formule stereotipate.
- Autrice di riferimento per gli appassionati di giardinaggio, Pia Pera è presente in classifica con 4 libri: L'orto di un perdigiorno (15° e 47°), in cui descrive il suo apprendistato nei campi, la sua nuova vita in un podere della campagna toscana dove ha cercato di riannodare il legame spezzato con la terra, e il senso di pienezza e beatitudine che ne è derivato; Le vie dell'orto (28°) in cui restituisce al lettore ciò che ha imparato dai suoi "Maestri d'Orto"; e Apprendista di felicità (33°), raccolta degli articoli apparsi nell'omonima rubrica sulla rivista «Gardenia» dal 2006 al 2016.
Spazi verdi in città
Esplosa alcuni anni fa, la moda dell'orto sul balcone non sembra aver perso il suo appeal. La maggior parte delle guide in classifica include una sezione sulla coltivazione in spazi ridotti, e alcuni titoli sono dedicati esclusivamente a questo argomento.
Perché per quanto circoscritta, qualsiasi coltivazione è fonte di insegnamenti profondi e stimola atteggiamenti positivi come la cura, la costanza, la dedizione fatta di piccole attenzioni quotidiane e la riscoperta del rapporto con la natura e con il cibo.
- In Mettete orti sui vostri balconi (10°) Matteo Cereda spiega tutto ciò che bisogna sapere in modo semplice e accessibile: come scegliere gli ortaggi giusti, quali sono gli attrezzi necessari, come e quando seminare, concimare, irrigare, trapiantare e tante altre cose che renderanno i lettori degli orgogliosi coltivatori urbani.
- L'orto sul balcone (26°) è un'agile guida per conoscere quali varietà di frutta e verdura si adattano meglio all'esposizione e al clima del proprio terrazzo o balcone.
- L'orto dentro casa (40°) di Zia Allaway fornisce idee creative per coltivare frutta, verdura, fiori eduli ed erbe aromatiche in casa o sul balcone.
Agricoltura rispettosa della natura
Agricoltura non fa sempre rima con natura: certe pratiche, com'è noto, hanno come unico obiettivo la produttività, e a tal fine tutti i mezzi sono leciti: diserbanti, concimi e trattamenti chimici, consumo delle risorse idriche.
La scelta di coltivare il proprio orto, piccolo o grande che sia, si accompagna spesso al desiderio di farlo nel rispetto dei processi naturali e dell'ambiente, riducendo al minimo il consumo di energia, acqua e materie prime.
Molti dei titoli più venduti rispecchiano questo atteggiamento:
- Giunto alla 60ª edizione, il Calendario delle semine 2022 (1°) di Maria, Matthias e Titia Maria Thun è il primo e originale Calendario delle semine basato sui moti stellari, planetari e lunari. Concepito per gli agricoltori e orticoltori biodinamici, per i quali costituisce un indispensabile strumento di lavoro, il Calendario è utilizzato con profitto anche dal floricultore professionale e casalingo.
- Il piacere dell'orto (6°) di Alberto Arossa, Paolo Bolzacchini ed Ezio Giraudo racchiude tutte le linee guida dell’associazione Slow Food applicate al mondo dell’orto, a partire da biodiversità (ovvero scegliere specie differenti e magari autoctone), rispetto per l’ambiente (cura dell’ecosistema e del suolo) e stagionalità (le colture vanno piantate, coltivate e raccolte considerando a che altezza dell’Italia si abita).
- Il mio orto biologico (21°) di Enrico Accorsi e Francesco Beldì è un manuale pratico dedicato a tutti coloro che desiderano coltivare ortaggi senza ricorrere a concimi e pesticidi di sintesi, in cui sono riunite le soluzioni a basso impatto ambientale praticate dall'agricoltura biologica e i suggerimenti e i consigli offerti dalla permacultura e dall'agricoltura sinergica.
- Formatrice esperta di permacoltura, Margit Rusch insegna in Permacultura per l'orto e il giardino (30°) come costruire un forno in terra cruda, un semenzaio, una piccola serra, diversi tipi di aiuole, muri a secco, un riparo per gli insetti e i piccoli animali utili, oltre a fornire consigli sulle alle attività più propriamente agricole come riconoscere i diversi tipi di terreno, consociare in modo più appropriato le piante, autoprodurre la pacciamatura più indicata, realizzare una spirale di erbe aromatiche o coltivare in piccoli spazi.
- Agricoltura sinergica (32°) di Emilia Hazelip raccoglie gli scritti e l'esperienza dell'ideatrice di questa pratica incentrata sull'idea che la terra è un organismo vivo, dispensatore generoso di cibo, non un supporto inerte su cui affaticarsi a ricavare una produzione.
- Di seme in meglio (48°) a cura di Alice Pasin, conservatrice di ortive locali e insegnante di tecniche di riproduzione, è un manuale per riprodurre facilmente i propri semi.
- In La permacultura secondo Sepp Holzer (50°) il "contadino ribelle" Sepp Holzer offre una grande ricchezza di informazioni applicabili in ogni contesto, dall'orto casalingo all'azienda agricola, ma soprattutto insegna a sviluppare l'atteggiamento giusto rivelando i processi di pensiero basati sui principi presenti in natura che danno luogo alla sua permacultura. Principi che possono essere applicati ovunque.
Per informazioni su Segnalibro e sul Catalogo dei libri in commercio potete contattarci utilizzando il modulo online.
|
 |
|