 |
approfondimento

Scorrendo la classifica speciale di iBUK dedicata alle cento guide turistiche più vendute nel primo semestre 2010, sorgono spontanee alcune domande: questi dati esprimono un trend stabile o evolutivo? Gli orientamenti degli italiani in fatto di mete e di guide turistiche sono omogenei o variano a seconda dell’area geografica? Ci sono differenze fra l’acquisto in libreria e l’acquisto online?
Da queste curiosità nasce l’analisi che vi proponiamo qui di seguito, basata sui dati di vendita delle librerie aderenti al circuito Arianna+ nel periodo gennaio-giugno 2010.
Prima di tutto, un’occhiata alle vendite di guide turistiche nei primi sei mesi del 2010 confrontate con le vendite nello stesso periodo un anno fa. Scopriamo che:
- è ulteriormente cresciuto, o meglio dilagato, il fascino di New York: quest’anno la guida di New York svetta al primo posto, un anno fa era preceduta (come meta estera) da Londra. Non sappiamo quanti italiani fatalmente attratti da Manhattan siano interessati anche a leggere storie newyorkesi, autori newyorkesi, possiamo ipotizzare che una parte di loro lo sia;
- la sempre maggiore popolarità del marchio Slow Food sembra ripercuotersi anche sull’interesse verso la guida alle Osterie d’Italia: al sesto posto nel 2009, al terzo posto nel 2010 (è vero che alcuni titoli all’apice della classifica 2009 hanno ceduto quest’anno posizioni, però è altrettanto vero che Slow Food sta diventando di moda, e ha spazio per diventarlo ancora di più);
- la guida Italia Michelin conserva una posizione prioritaria, ma la competizione (o complementarietà?) con il testo di Slow Food si fa più serrata;
- del predominio di questi due big (guida Michelin Italia e Osterie d’Italia) sembra risentire un po’ Mangiarozzo: un anno fa era in decima posizione, quest’anno (edizione aggiornata) scivola alla quattordicesima;
- l’euro nel 2009 era forte sul dollaro, nel 2010 no: e questo si ripercuote sulle scelte di viaggio, che vedono le guide agli Stati Uniti leggermente ridimensionate nelle vendite. La guida agli Stati Uniti occidentali era addirittura al settimo posto nel 2009, quest’anno la troviamo al ventiduesimo, al ventesimo quella dedicata alla California. La guida agli Stati Uniti orientali era undicesima, quest’anno risulta per ora assente nelle prime venticinque posizioni (segno che il viaggio a New York tende a essere delimitato a questa città: quindi più breve);
- ma non mancano segnali più generali della crisi economica: nei top 25 del 2010 scompare il Giappone, scompare Cuba, una quota maggiore di viaggiatori opta per mete vicine o relativamente vicine – europee, eventualmente esotico-mediterranee (Istanbul, Marocco).
Diverso il discorso per quanto riguarda la collana 101 di Newton Compton: Centouno cose da fare a Milano/a Roma perdono il loro primato, ma probabilmente perché non sono ancora uscite le edizioni aggiornate. Quando guardiamo le classifiche per aree regionali, e quindi le nuove città coperte, questa collana conferma la sua fortissima attrattività.
A monte di quanto detto finora, un’evidenza: l’importanza che gli italiani assegnano al turismo gastronomico, all’assaporare le variegate pieghe della ristorazione nostrana. Il viaggio in Italia (e anche l’esplorazione del proprio territorio locale) sembra essere molto un viaggio attraverso il cibo.
I dati di vendita:
| primo semestre 2010 | primo semestre 2009 |
1 | New York City | Lonely Planet | EDT | 2009 | Centouno cose da fare a Milano | 101 | Newton C. | 2008 |
2 | Italia 2010 | La guida Michelin | Michelin Italia | 2009 | Centouno cose da fare a Roma | 101 | Newton C. | 2007 |
3 | Osterie d'Italia 2010 | Guide | Slow Food | 2009 | Londra | LonelyPlanet | EDT | 2008 |
4 | Parigi | Lonely Planet | EDT | 2009 | Italia 2009 | La guida Michelin | Michelin Italia | 2008 |
5 | Londra | Lonely Planet | EDT | 2008 | New York City | Lonely Planet | EDT | 2009 |
6 | Berlino | Lonely Planet | EDT | 2009 | Osterie d'Italia 2009 | Guide | Slow Food | 2009 |
7 | Barcellona | Lonely Planet | EDT | 2009 | Stati Uniti occidentali | Lonely Planet | EDT | 2008 |
8 | Londra | Incontri | EDT | 2009 | Londra | Incontri | EDT | 2007 |
9 | Madrid | Lonely Planet | EDT | 2009 | Istanbul | Lonely Planet | EDT | 2008 |
10 | Parigi | Incontri | EDT | 2009 | Mangiarozzo 2009 | Guide insolite | Newton C. | 2008 |
11 | Sicilia | Lonely Planet | EDT | 2008 | Stati Uniti orientali | Lonely Planet | EDT | 2008 |
12 | New York | Incontri | EDT | 2009 | Sicilia | Lonely Planet | EDT | 2008 |
13 | Istanbul | Lonely Planet | EDT | 2008 | Parigi | Lonely Planet | EDT | 2009 |
14 | Mangiarozzo 2010 | Guide insolite | Newton C. | 2009 | Isole della Grecia | Lonely Planet | EDT | 2008 |
15 | Marocco | Lonely Planet | EDT | 2009 | New York City | Lonely Planet | EDT | 2007 |
16 | Centouno cose da fare a Milano | 101 | Newton C. | 2008 | Parigi | Incontri | EDT | 2007 |
17 | Turchia | Lonely Planet | EDT | 2009 | Barcellona | Guide traveler | White Star | 2009 |
18 | Centouno cose da fare a Roma | 101 | Newton C. | 2007 | Barcellona | Lonely Planet | EDT | 2009 |
19 | Portogallo | Lonely Planet | EDT | 2009 | New York | Incontri | EDT | 2007 |
20 | California | Lonely Planet | EDT | 2009 | Berlino | Lonely Planet | EDT | 2007 |
21 | Spagna centrale e meridionale | Lonely Planet | EDT | 2009 | Giappone | Lonely Planet | EDT | 2008 |
22 | Stati Uniti occidentali | Lonely Planet | EDT | 2008 | Cuba | Lonely Planet | EDT | 2007 |
23 | Barcellona | Incontri | EDT | 2009 | Turchia | Lonely Planet | EDT | 2007 |
24 | Centouno storie su Milano | 101 | Newton C. | 2009 | Parigi | Lonely Planet | EDT | 2007 |
25 | Londra | Le Guide Mondadori | Mondadori Electa | 2009 | Parigi | Guide traveler | White Star | 2007 |
E veniamo alla seconda domanda: gli italiani del 2010 si comportano tutti nello stesso modo, dal Nord al Sud passando per il Centro?
Qualche differenza c’è, ma meno eclatante rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare: sui viaggi il segnale forte è caratterizzato più dalla trasversalità.
New York è l’oggetto del desiderio di tutti gli italiani: con un’attuale punta di eccellenza nel Nord Est, dove la guida a New York si colloca in prima posizione.
Fra le mete europee, si nota un’accentuazione parigina in tutte le aree geografiche con la sola (relativa) eccezione del Nord Ovest che a Parigi preferisce Londra.
Il Nord Ovest (più ricco?) si segnala anche per una maggiore inclinazione al viaggio negli Stati Uniti rispetto al resto degli italiani.
Al primo posto – unica eccezione il Nord Est – troviamo comunque guide focalizzate sul locale:
- Centouno cose da fare a Genova (Nord Ovest)
- Centouno cose da fare a Bologna (Centro, e al decimo posto Mangiamo a Bologna - editore Pendragon)
- al Sud La Reggia di Caserta - Capone Editore (settimo Sorrento e la costiera amalfitana - editore Bonechi, nono Centouno cose da fare a Napoli).
L’importanza delle city guide – scritte in italiano, quindi presumibilmente acquistate in larga misura da italiani – si impone con ancora maggiore enfasi se ci concentriamo sulle vendite a Milano e Roma (due città che godono di particolare numerosità di offerta dedicata):
| a Milano 2010 | a Roma 2010 |
1 | Centouno cose da fare a Milano | Centouno cose da fare a Roma |
2 | Centouno storie su Milano | New York City |
3 | New York City | Roma ricostruita |
4 | Italia 2010 | Caccia ai tesori nascosti di Roma |
5 | I Centouno luoghi più romantici di Milano | Parigi |
6 | Osterie d’Italia 2010 | Istanbul |
7 | Londra | Milleuno cose da vedere a Roma |
8 | Berlino | Berlino |
9 | Parigi | Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Roma |
10 | Centouno cose da fare a Milano con il tuo bambino | Londra |
11 | Barcellona | Barcellona |
12 | Madrid | Caravaggio a Roma |
13 | Centouno trattorie e osterie di Milano | New York |
14 | PappaMilano 2010 | Roma del Gambero Rosso |
15 | Marocco | Italia 2010 |
Sia a Roma che a Milano: sei titoli fra i primi quindici sono guide al vivere la città o legate (soprattutto nel caso di Roma) al patrimonio artistico locale.
È del resto una conferma, un’estensione, di quello che conosciamo osservando il pubblico dei giornali quotidiani: anche quando il quotidiano trova nella dimensione e nel prestigio nazionale un suo primario punto di forza, per i lettori le pagine locali sono importantissime. E lo sono non solo sul piano della cronaca, ma anche e molto come guide a vivere la città (eventi, luoghi, itinerari…).
Quanto detto finora vale indistintamente per l’acquisto nella libreria tradizionale (‘fisica’) e per l’acquisto online?
Nelle tendenze di fondo si. Però l’acquisto online e il pubblico che si rivolge all’online per i viaggi, qualche peculiarità la presentano.
Se guardiamo le prime posizioni a confronto, spicca una maggiore varietà di titoli/mete e di editori nelle vendite su internet rispetto alle vendite in libreria:
- nella top ten delle librerie tradizionali, otto guide su dieci sono EDT (Lonely Planet e Incontri);
- nella top ten delle vendite online, “solo” tre su dieci sono EDT: oltre a Newton Compton, Michelin, Slow Food (che qui occupa il primo posto) troviamo Terre di mezzo - Guida al cammino di Santiago de Compostela; Il Castello – Guida camper Europa; Guide Routard (Touring) – Usa Ovest i parchi;
- se scorriamo i cento titoli più venduti, scopriamo che le guide Routard oggi ‘abitano’ in internet: sette titoli nelle vendite online, nessuno nelle vendite (primi cento) in libreria – sono guide tipicamente rivolte ai giovani, difficile dire quanto dipenda dalla sinergia fra i giovani e internet, e quanto dipenda dalla presenza e visibilità di queste guide nelle librerie tradizionali;
- Guida al cammino di Santiago de Compostela: itinerario diventato da qualche anno di moda fra credenti e non, l’acquisto della guida premia il canale internet;
- in generale, il canale internet si segnala per una maggiore vicinanza a progetti di viaggio un po’ più ricercati e/o meno suscettibili alla crisi economica: oltre ai titoli già citati, nelle top vendite troviamo (non li troviamo nelle librerie tradizionali) le Lonely Planet su Siria e Libano, Scozia, Giappone.
| in libreria | su Internet |
1 | New York City | LonelyPlanet | EDT | 2009 | Osterie d'Italia 2010 | Slow Food | 2009 |
2 | Italia 2010 | La guida Michelin | Michelin Italiana | 2009 | New York City | EDT | 2009 |
3 | Osterie d'Italia 2010 | Guide | Slow Food | 2009 | Mangiarozzo 2010 | Newton Compton | 2009 |
4 | Parigi | Lonely Planet | EDT | 2009 | Italia 2010 | Michelin Italiana | 2009 |
5 | Londra | Lonely Planet | EDT | 2008 | Guida al cammino di Santiago de Compostela | Terre di Mezzo | 2006 |
6 | Berlino | Lonely Planet | EDT | 2009 | Parigi | EDT | 2009 |
7 | Barcellona | Lonely Planet | EDT | 2009 | Giappone | EDT | 2010 |
8 | Londra | Incontri | EDT | 2009 | Centouno cose da fare a Milano | Newton Compton | 2008 |
9 | Parigi | Incontri | EDT | 2009 | Guida camper Europa | Il Castello | 2010 |
10 | Madrid | Lonely Planet | EDT | 2009 | USA Ovest. I parchi | Touring Il Viaggiatore | 2007 |
11 | Sicilia | Lonely Planet | EDT | 2008 | Sardegna | EDT | 2009 |
12 | New York | Incontri | EDT | 2009 | Centouno cose da fare a Roma | Newton Compton | 2007 |
13 | Istanbul | Lonely Planet | EDT | 2008 | Londra | EDT | 2008 |
14 | Mangiarozzo 2010 | Guide insolite | Newton Compton | 2009 | Turchia | EDT | 2009 |
15 | Marocco | Lonely Planet | EDT | 2009 | Barcellona | EDT | 2009 |
16 | Centouno cose da fare a Milano | 101 | Newton Compton | 2008 | Stati Uniti occidentali | EDT | 2008 |
17 | Turchia | Lonely Planet | EDT | 2009 | California | EDT | 2009 |
18 | Centouno cose da fare a Roma | 101 | Newton Compton | 2007 | Siria e Libano | EDT | 2008 |
19 | Portogallo | Lonely Planet | EDT | 2009 | Scozia | EDT | 2008 |
20 | Spagna centrale e meridionale | Lonely Planet | EDT | 2009 | Portogallo | EDT | 2009 |
21 | California | Lonely Planet | EDT | 2009 | Viaggiare con i bambini | EDT | 2010 |
22 | Barcellona | Incontri | EDT | 2009 | I Borghi più belli d'Italia | Gaffi Editore in Roma | 2010 |
23 | Stati Uniti occidentali | Lonely Planet | EDT | 2008 | Di qui passò Francesco | Terre di Mezzo | 2006 |
24 | Centouno storie su Milano | 101 | Newton Compton | 2009 | Norvegia | EDT | 2008 |
25 | Londra | Le guide Mondadori | Mondadori Electa | 2009 | Canada orientale | EDT | 2008 |
Le ricerche dicono che, ad oggi, gli italiani utilizzano spesso internet per raccogliere informazioni e poi realizzano l’acquisto nel punto vendita fisico: questo vale per svariate tipologie di oggetti, libri inclusi.
In un’area a forte valenza internet come quella dei viaggi, le librerie sono sollecite nell’incontrare e dialogare con l’orientamento di acquisto che il pubblico delle guide turistiche si è costruito navigando online?
I dati di vendita fanno sospettare che per un certo tipo di pubblico (giovane in primis) e/o per certi viaggi non del tutto routinari, le librerie tradizionali siano meno presidianti il territorio – forse nell’offerta di prodotti, ma forse ancor di più nell’offerta proattiva di consulenza – rispetto al canale internet.
Il rischio potrebbe essere in prospettiva che le librerie stentino un po’, a confronto con internet, a intercettare il viaggiatore fai da te che vuole percorrere (o immaginare di percorrere) itinerari non troppo saturati dalla massa: una tipologia di viaggiatore inevitabilmente destinata a crescere.
È un’ipotesi: aperta al dibattito.
|
 |
|