 |
letteratura di viaggio

Nell'estate dell'emergenza Covid-19, costretti ad appendere lo zaino al chiodo, affidiamoci alla vasta e interessantissima offerta di letteratura di viaggio per continuare a sognare e prepararci al viaggio più bello, quello ancora da fare...
Tempi duri per i viaggiatori.
Nell'estate dell'emergenza Covid-19, con il timore di una seconda ondata in Europa e la pandemia in corso nel resto del mondo, anche i globe-trotter più accaniti devono rassegnarsi ad appendere lo zaino al chiodo in attesa di tempi migliori.
Per una volta proviamo a credere ai guru della resilienza che invitano a trasformare gli ostacoli in opportunità, e cogliamo l'occasione per osservare con occhio nuovo le bellezze di casa o per imbarcarci in un viaggio immobile attraverso le pagine di un libro.
La letteratura di viaggio è in grado di soddisfare tutti i gusti e tutte le tasche.
Non ci credete? Seguiteci alla scoperta dei libri di viaggio più venduti a giugno nelle librerie Arianna+.
TOP 20 LETTERATURA DI VIAGGIO (giugno 2020)
Fonte dei dati: Arianna+
Dalla classifica sono esclusi i titoli pubblicati in collane tascabili/supertascabili.
| Titolo | Autore | Editore | Anno | Prezzo |
1 | Svelare il Giappone | Mario Vattani | Giunti Editore | 2020 | 19,00 |
2 | Il giardino dell'arte. Il romanzo di un viaggio fra le meraviglie d'Italia | Claudio Strinati | Salani | 2020 | 19,80 |
3 | Il filo infinito | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 2019 | 15,00 |
4 | Turchia. The passenger. Per esploratori del mondo. Ediz. illustrata | | Iperborea | 2020 | 19,50 |
5 | Controvento. Storie e viaggi che cambiano la vita | Federico Pace | Einaudi | 2017 | 14,00 |
6 | Vivere. La mia tragedia sul Nanga Parbat | Elisabeth Revol; Eliane Patriarca | Solferino | 2020 | 17,00 |
7 | L'abbraccio selvatico delle Alpi. Una traversata alpinistica sotto il sole e le stelle, dall'adolescenza verso l'ignoto | Franco Michieli | Ponte alle Grazie | 2020 | 18,00 |
8 | India. The passenger. Per esploratori del mondo | | Iperborea | 2020 | 19,50 |
9 | La via perfetta. Nanga Parbat: sperone Mummery | Daniele Nardi; Alessandra Carati | Einaudi | 2019 | 17,50 |
10 | Camminando fra i boschi e l'acqua. Da Hoek van Holland al Corno d'Oro sulle tracce di Patrick Leigh Fermar | Nick Hunt | Neri Pozza | 2020 | 19,00 |
11 | La polvere del mondo | Nicolas Bouvier | Feltrinelli | 2020 | 20,00 |
12 | Storia meravigliosa dei viaggi in treno. Sui binari del mondo dall'Orient Express all'Interrail, dalla conquista del West al futuro | Per J. Andersson | UTET | 2020 | 22,00 |
13 | L'estate del gigante. Viaggio a piedi intorno al Monte Bianco | Enrico Brizzi | Ponte alle Grazie | 2020 | 15,90 |
14 | I conti con l'oste. Ritorno al paese delle tovaglie a quadretti | Tommaso Melilli | Einaudi | 2020 | 17,50 |
15 | Giappone. The passenger. Per esploratori del mondo | | Iperborea | 2018 | 19,50 |
16 | L'anima viaggia un passo alla volta. Da Capo Nord all'Holi Festival, ventimila leghe intorno al mondo | Stefano Tiozzo | Terra Santa | 2020 | 16,90 |
17 | Le vie di Francesco. Un cammino di spirito e natura tra Firenze, Assisi e Roma | Fabrizio Ardito | Ediciclo | 2020 | 16,00 |
18 | La frontiera. Viaggio intorno alla Russia | Erika Fatland | Marsilio | 2019 | 21,00 |
19 | Volevo solo camminare. Un passo alla volta sul Cammino di Santiago alla scoperta di un mondo che non immaginavi | Daniela Collu | Vallardi A. | 2019 | 14,90 |
20 | Il libro del mare o come andare a pesca di uno squalo gigante con un piccolo gommone sul vasto mare | Morten A. Stroksnes | Iperborea | 2017 | 17,50 |
Chi sono gli autori e di quali luoghi incantati ci parlano?
Mario Vattani è un diplomatico, scrittore e musicista, appassionato dell’arte e della cultura del Sol Levante (parla correntemente il giapponese e per anni ha praticato il tiro con l’arco e il Kendo). Svelare il Giappone (1°) è un viaggio alla scoperta di questo paese mitico in cui la raffinatezza e l'eleganza convivono con una spietata severità e in cui l'ordine ossessivo trattiene a malapena uno spirito intimamente ribelle e selvaggio.
Il giardino dell'arte (2°) di Claudio Strinati - storico e critico dell'arte, tra i maggiori conoscitori del Seicento italiano - è insieme una guida e un romanzo di formazione con protagonista il giovane canadese David, dottorando in Storia dell'arte, che intraprende un viaggio in Italia alla scoperta di tutti i tesori oggetto dei suoi studi, di cui vengono raccontati aneddoti e retroscena appassionanti e poco conosciuti.
Non ha bisogno di presentazioni lo scrittore e giornalista triestino Paolo Rumiz, editorialista di Repubblica e autore di numerosi bestseller (quattro dei quali presenti nella successiva top 20 tascabili). Il filo infinito (3°) ripercorre la storia e la geografia delle abbazie benedettine, baluardi costruiti a difesa della civiltà europea negli anni di violenza e anarchia che seguirono la caduta dell'impero romano.
Segue le tracce di San Francesco il giornalista e fotografo romano Fabrizio Ardito, appassionato dei lunghi cammini d’Europa, che in Le vie di Francesco (17°) descrive il percorso moderno che conduce da Firenze a Roma su sentieri e mulattiere tra monasteri e chiese, borghi e solenni foreste.
È invece dedicato al più classico dei cammini, quello di Santiago, Volevo solo camminare (19°) di Daniela Collu, atea patentata, natura-resistente e camminatrice poco convinta alla ricerca di nuovi orizzonti.
Controvento (5°) di Federico Pace è un viaggio attorno al mondo sulle orme di personaggi noti (da Frida Kalho ad Albert Einstein, da Julio Cortazar a Paul Gauguin) e meno noti che in un istante, mettendosi in strada, hanno trovato il modo di cambiare e trasformarsi.
Non ha seguito un cammino prestabilito Stefano Tiozzo, ma la propria passione: ex dentista, appassionato di viaggi, fotografia e video, è oggi uno dei più famosi e accreditati travel photographer italiani. L’anima viaggia un passo alla volta (16°) è il racconto della sua esperienza.
L'intreccio tra voglia di avventura e viaggio alla scoperta di se stessi emerge nitidamente in altri due titoli con protagonisti i Balcani (e non solo).
La polvere del mondo (11°), un vero e proprio cult, è il racconto del viaggio in Topolino da Ginevra fino al passo di Khyber, tra Afghanistan e Pakistan, di Nicolas Bouvier in compagnia dell'amico artista Thierry Vernet nel 1953, con squarci stupefacenti sulla vita ai tempi del socialismo reale.
Camminando fra i boschi e l'acqua (10°) è il resoconto del viaggio a piedi dall'Olanda alla Turchia, da dicembre 2011 a luglio 2012, di Nick Hunt sugli stessi sentieri che Patrick Leigh Fermor aveva percorso ottant'anni prima, per verificare quanto sia rimasto in quelle terre dell'ospitalità, della vita selvaggia, dell'avventura, del mistero, delle correnti più profonde del mito e della storia che scorrono ancora sotto la superficie dell'Europa.
Dalla Corea del Nord alla Norvegia lungo la linea che separa la Russia e i paesi vicini è l'originalissimo itinerario scelto da Erika Fatland e descritto in La frontiera - un ritratto affascinante e vivido di paesaggi, culture, società e stati accomunati dall'essere confinanti della Russia.
La montagna, imponente e terribile come una dea antica, è la protagonista di Vivere (6°) di Elisabeth Revol ed Eliane Patriarca e di La via perfetta di Daniele Nardi e Alessandra Carati, resoconti di due diverse scalate sul Nanga Parbat entrambe finite tragicamente.
Immensa e benigna è invece la montagna descritta da Franco Michieli in L'abbraccio selvatico delle Alpi (7°) - racconto della traversata delle Alpi nell'estate 1981, anno della maturità, per immergersi completamente nella natura - e da Enrico Brizzi ne L'estate del gigante (13°), racconto del viaggio a piedi fra le Terre alte intorno al Monte Bianco.
Decisamente sui generis gli altri tre libri presenti nella top 20: Storia meravigliosa dei viaggi in treno (12°) del reporter svedese Per J. Andersson è allo stesso tempo una storia delle ferrovie dalle origini ai giorni nostri e un invito a mettersi in viaggio alla riscoperta dello slow travel.
I conti con l'oste (14°) di Tommaso Melilli, ex chef di un ristorante parigino, è un ritratto dell'Italia da un punto di vista particolare, unico e imprevedibile: quello della cucina delle trattorie e di chi ci lavora.
Ambientato nelle isole Lofoten, Il libro del mare (20°) di Morten A. Stroksnes è la storia vera di due amici - l'autore e un eccentrico artista-pescatore - che con un piccolo gommone e quattrocento metri di lenza partono alla caccia di un temuto abitante dei fiordi: il grande squalo della Groenlandia.
Turchia (4°), India (8°) e Giappone (15°) sono tre volumi della collana per esploratori del mondo «The passenger» di Iperborea: una raccolta di inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea di un paese e dei suoi abitanti.
Davvero c'è solo l'imbarazzo della scelta... Ma non è tutto. Se siete viaggiatori low budget, sia on the road che in libreria, ecco altri 20 titoli in edizione economica da cui trarre ispirazione.
TOP 20 LETTERATURA DI VIAGGIO - TASCABILI (giugno 2020)
Fonte dei dati: Arianna+
Nella classifica sono inclusi solo i titoli pubblicati in collane tascabili/supertascabili.
| Titolo | Autore | Editore | Anno | Prezzo |
1 | Patagonia express | Luis Sepúlveda | Guanda | 2018 | 10,00 |
2 | Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo | Tiziano Terzani | TEA | 2018 | 9,00 |
3 | Un indovino mi disse | Tiziano Terzani | TEA | 2018 | 9,00 |
4 | La leggenda dei monti naviganti | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 2013 | 12,00 |
5 | In Patagonia | Bruce Chatwin | Adelphi | 2003 | 10,00 |
6 | Appia | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 2017 | 12,00 |
7 | Autostop con Buddha. Viaggio attraverso il Giappone | Will Ferguson | Feltrinelli | 2012 | 13,00 |
8 | Un indovino mi disse | Tiziano Terzani | TEA | 2018 | 10,00 |
9 | Endurance. L'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud | Alfred Lansing | TEA | 2003 | 12,00 |
10 | Annibale. Un viaggio | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 2013 | 9,00 |
11 | Kitchen confidential. Avventure gastronomiche a New York | Anthony Bourdain | Feltrinelli | 2012 | 9,50 |
12 | Un indovino mi disse | Tiziano Terzani | TEA | 2014 | 12,00 |
13 | Buonanotte, signor Lenin | Tiziano Terzani | TEA | 2018 | 9,00 |
14 | Viaggio in Portogallo | José Saramago | Feltrinelli | 2015 | 12,00 |
15 | In Asia | Tiziano Terzani | TEA | 2019 | 9,00 |
16 | Le vie dei canti | Bruce Chatwin | Adelphi | 1995 | 12,00 |
17 | Venezia è un pesce | Tiziano Scarpa | Feltrinelli | 2013 | 8,00 |
18 | Montagne della mente. Storia di una passione | Robert Macfarlane | Einaudi | 2020 | 12,00 |
19 | Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede | Michela Murgia | Einaudi | 2014 | 12,00 |
20 | Trans Europa Express | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 2015 | 9,50 |
Il già citato Paolo Rumiz e l'indimenticabile Tiziano Terzani occupano metà della top 20 con i loro libri - ormai dei classici della letteratura di viaggio - ma il 1° posto è un tributo allo scrittore cileno Luis Sepúlveda, scomparso ad aprile proprio a causa del Covid-19. Patagonia Express è il suo diario di viaggio in Patagonia e nella Terra del Fuoco: riflessioni, racconti, leggende e incontri che s'intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la più elementare forma di vita.
Nelle stesse regioni è ambientato In Patagonia (5°) di un altro mostro sacro, Bruce Chatwin, presente in classifica anche con Le vie dei canti (16°) ambientato in Australia.
Viaggio in Portogallo (14°) di José Saramago è una guida anomala al proprio amato paese, che va oltre la geografia per addentrarsi nella psicologia di un popolo.
Scritto nel 1959, Endurance di Alfred Lansing racconta l'avventura di Sir Ernest Shackleton e del suo equipaggio rimasti bloccati nel 1914 tra i ghiacci dell'Antartico per 21 mesi durante i quali diedero prova di grande coraggio e resistenza, riuscendo tutti a salvarsi dopo un'incredibile odissea.
Tiziano Scarpa in Venezia è un pesce (17°) e Michela Murgia in Viaggio in Sardegna (19°) raccontano la propria terra da una prospettiva inusuale.
Autostop con Buddha (7°) è il racconto del viaggio in autostop dello scrittore e giornalista canadese Will Ferguson attraverso il Giappone, seguendo il flusso, da sud verso nord, della fioritura del ciliegio, oggetto di culto nazionale.
Orrori e meraviglie della ristorazione sono l'oggetto di Kitchen confidential (11°) di Anthony Bourdain, uno dei cuochi più famosi di New York morto suicida nel 2018.
Infine Robert Macfarlane ripercorre in Montagne della mente (18°) la storia dell'incontro fra gli uomini e le montagne attraverso il racconto delle mitiche esplorazioni alpinistiche, le grandi scoperte scientifiche, le opere di poeti e artisti che sono stati posseduti dalla vertigine delle vette.
Non ci rimane che augurarvi buone vacanze e buon divertimento nell'attesa del viaggio più bello di tutti, quello ancora da fare...
Per informazioni su Segnalibro e sul Catalogo dei libri in commercio potete contattarci utilizzando il modulo online.
|
 |
|