help
spacer
spacer

Segnalibro per Editori, Reti promozionali e Distributori

spacer
spacer
spacer
FAQ - Statistiche - CLASSIFICHE


  1. Introduzione
  2. Impostazione delle variabili iniziali
  3. Struttura della pagina
  4. Area utilità
  5. Area filtri
    1. Filtri geografici
    2. Filtri rivenditore
    3. Filtri prodotto
  6. Area analisi


1. INTRODUZIONE


Editori, reti promozionali e distributori possono utilizzare le Classifiche di Segnalibro per creare classifiche personalizzate relative ai propri dati di vendita nelle librerie aderenti al circuito Arianna+.

Le classifiche possono essere personalizzate impostando numerosi filtri di selezione.

Sono disponibili i dati da gennaio 2009 in poi.

Torna su



2. IMPOSTAZIONE DELLE VARIABILI INIZIALI


Facendo clic sulla voce di menu "Per gli editori-Classifiche" o "Per le reti e i distributori-Classifiche" compare la finestra "Ins variabile" in cui specificare il numero di posizioni in classifica e il periodo di vendita:

Inserimento variabili

I valori proposti sono:
  • Numero posizioni in classifica: 100
  • Periodo per classifica con dettaglio mensile: il mese corrente
  • Periodo per classifica con dettaglio giornaliero: l'ultima settimana conclusa (dal lunedì alla domenica)
Per modificare l'intervallo, cambiare le date nella colonna "Selezione attuale". Fare clic su controllare per verificare la correttezza della data inserita e vederla aggiornata nella colonna "Descrizione", e fare clic su controllare per avviare l'elaborazione.

Torna su



3. STRUTTURA DELLA PAGINA


Impostato il periodo di vendita e avviata l'elaborazione, viene aperta una pagina suddivisa in diverse aree:
  • Utilità
  • Filtri
  • Analisi
Classifica (dettaglio giornaliero)

Vediamole nel dettaglio.

Torna su



4. AREA UTILITÀ


Quest'area è composta da sei bottoni:
  • Inserire variabile: apre la finestra iniziale in cui impostare il periodo di analisi.
  • Stampare in PDF: crea un file PDF con i dati della classifica corrente.
  • Esportare in Excel: crea un file Excel con i dati della classifica corrente.
  • Esportare in Excel 2000: crea un file Excel 2000 con i dati della classifica corrente.
  • Bookmark: permette di salvare la pagina corrente tra i preferiti.
  • Help: apre la finestra di aiuto.
L'area Utilità può essere minimizzata facendo clic sull'icona minimizza in alto a destra.

Torna su



5. AREA FILTRI


Quest'area permette di impostare uno o più parametri per filtrare i dati di vendita.

I filtri sono organizzati in tre cartelle:
  • Filtri geografici
  • Filtri prodotto
  • Filtri rivenditore


5.1 Filtri geografici
Impostando questi filtri è possibile creare classifiche con i soli dati di librerie di una o più Macroaree, Regioni o Province.

Filtri geografici

Nota: la macroarea "Metropoli" include le librerie di Milano e Roma (città e provincia).

Torna su



5.2 Filtri rivenditore
Impostando questi filtri è possibile creare classifiche con i soli dati di librerie di una determinata Tipologia, Dimensione, Catena, Gruppo librario, Specializzazione o di una specifica libreria.

Filtri rivenditore

Torna su



5.3 Filtri prodotto
Impostando questi filtri è possibile creare classifiche dei soli prodotti di un determinato Gruppo editoriale*, Editore/Marchio, Collana, Rete promozionale*, Distributore*, Fascia di prezzo, Settore/Scaffale, Data di pubblicazione; ai soli prodotti scolastici o non scolastici (valore predefinito); alle sole novità (=titoli pubblicati nei 6 mesi precedenti la data di vendita) o ai soli titoli di catalogo; ai soli prodotti librari (valore predefinito) o non librari; oppure a un autore o a un prodotto specifico.

* Questi filtri sono al momento disponibili solo per Reti promozionali e Distributori.
Filtri prodotto

I filtri hanno effetto su tutte le classifiche visualizzate nell'area sottostante.

L'area Filtri può essere minimizzata facendo clic sull'icona minimizza in alto a destra.

Torna su



6. AREA ANALISI


In quest'area vengono presentate le classifiche.

Classifica (dettaglio giornaliero)
Sono elencati i titoli più venduti nel periodo di riferimento (di default l'ultima settimana conclusa). È possibile cambiare il periodo di riferimento e creare classifiche con dettaglio giornaliero sui dati dell'anno corrente e dell'anno precedente.

Classifica (dettaglio mensile)
Sono elencati i titoli più venduti nel periodo di riferimento (di default il mese corrente). È possibile cambiare il periodo di riferimento e creare classifiche con dettaglio mensile sui dati dal 2009.

La posizione in classifica è determinata dal numero di copie vendute. Per ciascun titolo, oltre alle principali informazioni bibliografiche, sono visualizzati questi dati:
  • Euro: indica il valore in Euro del venduto
  • Pz: indica il numero di pezzi venduti
  • %: indica la percentuale del venduto sul totale
  • % aggr.: indica la percentuale aggregata del venduto (ossia il valore in percentuale della riga corrente sommata alle righe precedenti) sul totale
I dati possono essere ordinati su ciascuna di queste colonne, in ordine crescente o decrescente, facendo clic con il mouse sull'icona ordina accanto al nome della colonna.

I bottoni indietro e ritorno all'inizio permettono rispettivamente di ripercorrere all’indietro di un passo alla volta le operazioni effettuate e di tornare all'inizio dell'analisi, subito dopo l'inserimento del periodo di riferimento.

Torna su



spacer
chiudi X