 |
gennaio-agosto 2022

Il secondo quadrimestre si chiude con un risultato positivo sia a valore che a copie, sia rispetto allo scorso anno che al periodo pre-pandemia, confermando la tendenza emersa nei primi mesi dell'anno.
 |
|
 |
|
L'analisi si basa sui dati di vendita delle librerie aderenti al servizio Arianna+ nel 2022 e/o nel 2021 e/o nel 2019: oltre 600 librerie indipendenti (di varia o specializzate), poco meno di 1.000 librerie di catena e gran parte delle librerie online a eccezione di Amazon.
L'elenco nominale delle librerie aderenti al servizio Arianna+, con l'indicazione se inviano i dati di vendita, è visibile sul sito Arianna.org>I partecipanti>Librerie.
Si noti che le librerie confrontate nei tre periodi (gennaio-agosto 2022/2021/2019) sono per la maggior parte ma non esattamente le stesse, pertanto i grafici vanno letti come un’immagine dell’andamento dell’insieme dei punti vendita aderenti ad Arianna+, non delle performance di un campione omogeneo di librerie.
|
|
 |
|
 |
Il secondo quadrimestre si chiude con un risultato positivo sia a valore che a copie, sia rispetto allo scorso anno che al periodo pre-pandemia, spingendo il progressivo dei primi 8 mesi dell'anno a +4,82% a valore e +6,19% a copie rispetto al 2021 e a +1,29% a valore e +4,34% a copie rispetto al 2019.
Particolarmente positivo il mese di agosto, forse influenzato dagli acquisti delle biblioteche che da metà luglio hanno potuto usufruire del contributo di 30 milioni di euro stanziato dal Ministero della cultura a sostegno del libro e della filiera dell'editoria libraria.
Andamento mensile - Valore assoluto

Andamento mensile - Δ copie e valore

Fortemente penalizzate durante la pandemia, le librerie di catena tornano a sorridere grazie ai risultati positivi conseguiti sia rispetto al 2021 che al 2019.
ANDAMENTO DEL PREZZO MEDIO E FASCE DI PREZZO
Il prezzo medio nel periodo gennaio-agosto scende a € 14,36 dai € 14,55 dello stesso periodo dello scorso anno e dai € 14,79 del 2019.
Andamento mensile - Prezzo medio

Parallelamente continua la crescita della fascia di prezzo 0-7 € spinta dai manga e da alcune serie di libriccini per bambini.
Fascia di prezzo - Assorbimento % a valore

Fascia di prezzo - Δ valore e copie

I SETTORI PIÙ VENDUTI
Continua il trend positivo, già evidente nel I quadrimestre, del settore Turismo che cresce di circa il 50% rispetto al 2021 e riduce, sia pure di poco, le perdite - ancora attorno al 36% - rispetto al 2019.
Sempre molto bene la Narrativa, unico settore in crescita sia a valore che a copie sia rispetto al 2021 che al 2019, e Ragazzi e Classici che crescono a valore rispetto ai due anni di riferimento.
Perdite a due cifre, anche rispetto allo scorso anno, per Scienze sociali e umane e Scienza e tecnologia. Questa drastica diminuzione potrebbe dipendere da uno spostamento sull’acquisto online durante il periodo pandemico e risultare sovrastimata nei nostri grafici che non includono i dati di vendita di Amazon.
Settori - Δ valore e copie

Settori - Assorbimento % a valore

Cresce leggermente la percentuale del Catalogo rispetto alle Novità.
Novità/Catalogo - Assorbimento % a valore

ANDAMENTO PER MACROAREA GEOGRAFICA
I grafici che seguono, relativi alle Macroaree geografiche, si basano sui dati di vendita di un insieme diverso di librerie rispetto ai grafici precedenti: sono, infatti, escluse le librerie online e le librerie di catena che inviano il dato di vendita aggregato.
Continua il recupero delle metropoli rispetto al periodo pre-pandemia, con Roma che segna addirittura un +0,48% a valore (nel I quadrimestre era -4,52%) e Milano ormai a solo -3,98% a valore (nel I quadrimestre era -7,54%).
Il Nord Est cresce rispetto al 2021 ma non al 2019, mentre Sud e Isole, Nord Ovest e Centro crescono di più rispetto al 2019 che al 2021, lasciando ipotizzare che il periodo di pandemia abbia contribuito ad aumentare la platea di lettori e acquirenti.
Macroarea geografica - Assorbimento % a valore

Macroarea geografica - Δ valore e copie

|
 |
|