 |
BIOGRAFIE E REVIVAL
|
Giovanni Arpino e Roberto Antonetto, Emilio Salgari. Il padre degli eroi, 2010, Viglongo
La riedizione della classica biografia dello scrittore veronese, arricchita da una nota introduttiva di Roberto Antonetto e dall'inserimento delle immagini a colori delle copertine, oltre alla cronologia e bibliografia di e su Salgari.
|
|
Giuseppe Bonomi e Claudio Gallo, Emilio Salgari, la macchina dei sogni, 2011, Rizzoli
Una biografia a quattro mani che racconta la vita dello scrittore in modo rigoroso, sfatando falsi miti e informazioni approssimative.
|
|
Ernesto Ferrero, Disegnare il vento. L’ultimo viaggio del capitano Salgari, 2011, Einaudi
Un romanzo che ripercorre l’ultimo periodo della vita di Emilio Salgari, drammaticamente terminata nel suicidio. Una biografia a più voci con un coro di testimoni.
|
|
Silvino Gonzato, Emilio Salgari. Demoni, amori e tragedie di un «Capitano» che navigò solo con la fantasia, 1995, Neri Pozza
Una documentata biografia che racconta i viaggi immaginari, le esperienze come giornalista, il matrimonio con Ida Peruzzi, le battaglie con gli editori e il suicidio, ma parla anche di quell’alternarsi di verità e di falsità, di sogni e vicende contorte che segnarono la vita del grande narratore.
|
|
Geronimo Stilton, Sandokan. Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari, 2011, Piemme
La versione per i fan di Stilton delle avventure salgariane. Il grande Sandokan affronta indomito il mare in tempesta e il terribile Lord Guillonk, per rapire l'amata Marianna e condurla a Mompracem. Ma...
|
|
Paco Ignacio II Taibo, Ritornano le tigri della Malesia (più antimperiali che mai), 2011, Tropea
Yanez de Gomera e Sandokan sono minacciati dall'attacco di una misteriosa forza maligna: un nuovo capitolo della saga salgariana sotto forma di pastiche, che intreccia avventura, sesso e politica, Friedrich Engels, Moriarty, Rudyard Kipling, società segrete cinesi, trafficanti di schiavi e una sopravvissuta della Comune di Parigi.
|
SALGARI ON LINE
|
 |