 |
gennaio-agosto 2018

Continua l'andamento altalenante già evidenziato nei primi mesi dell'anno, con un risultato complessivo che ritorna negativo sia a valore che a copie. Sempre bene le librerie online, in flessione le librerie fisiche sia indipendenti che di catena.
 |
|
 |
|
L'analisi si basa sui dati di vendita di oltre 1700 librerie di ogni tipologia (indipendenti, di catena, online) presenti in Arianna+ in uno o in entrambi gli anni considerati. Poiché il numero di librerie aderenti al sistema è aumentato di qualche unità nel 2018, nel confronto le percentuali di incremento potrebbero essere leggermente sovrastimate e quelle di decremento leggermente sottostimate.
|
|
 |
|
 |
Prosegue anche nel II semestre l'andamento altalenante evidenziato nei primi quattro mesi dell'anno (vd. Allacciate le cinture), sia pure con oscillazioni minori: -2,76% a valore a maggio, +2,23% a giugno, -4,15% a luglio e +0,58% ad agosto.
Complessivamente da gennaio ad agosto si evidenzia una perdita dello 0,23% a valore e dell'1,86% a copie rispetto allo stesso periodo del 2017.
Andamento mensile - Valore assoluto

Andamento mensile - Δ valore e copie

Continua il trend positivo delle librerie online, con un delta positivo sia a valore (+9,00%) che a copie (+8,06%) e una percentuale di assorbimento a valore del 13,36% rispetto al 12,23% dello scorso anno.
Flessione, invece, per le librerie fisiche sia indipendenti che di catena, rispettivamente con un -2,74% e -1,21% a valore e un -3,42% e -2,86% a copie.
Tipo libreria - Assorbimento % a valore

Tipo libreria - Δ valore e copie

Il prezzo medio cresce complessivamente di 0,23 € rispetto al 2017, con il divario maggiore a gennaio (0,50 €) e il minore a luglio (0,05 €).
Andamento mensile - Prezzo medio

La fascia di prezzo 0-7 € è la più penalizzata e vede ulteriormente ridotta la propria quota di assorbimento a valore (4,24%). La fascia da 13 a 17 € supera il 30% di assorbimento, ma le prestazioni migliori sono della fascia >25 € (+3,78% a valore e +4,85% a copie).
Fascia di prezzo - Assorbimento % a valore

Fascia di prezzo - Δ valore e copie

Per quanto riguarda i Settori, solo Poesia e teatro e Scienze sociali e umane crescono sia a valore che a copie. I Ragazzi crescono solo a valore, mentre Altra, in cui confluiscono i libri vendibili solo in abbinamento con altri libri (in questi casi l’ISBN non identifica i prodotti effettivamente venduti, ma la tipologia di proposta editoriale), assai popolari soprattutto in estate, crescono solo a copie.
Tutti gli altri sono in calo sia a valore che a copie, con Musica e spettacolo e Turismo fanalini di coda.
Settori - Δ valore e copie

Settori - Assorbimento % a valore

I primi 10 editori assorbono il 36,23% delle vendite complessive dei primi 8 mesi dell'anno (nel 2017 era il 37,98%), i primi 100 l'80,21% (nel 2017 era l'80,77%). Il restante 19,79% delle vendite riguarda titoli di 7431 editori.
Si conferma la leggera crescita del Catalogo rispetto alle Novità (63,05% contro il 62,64% del 2017).
Novità/Catalogo - Assorbimento % a valore

[Fonte: dati di vendita di oltre 1700 librerie presenti in Arianna+ in uno o in entrambi i periodi considerati]
|
 |
|