 |
cucina in libreria

I libri di cucina sono una presenza costante nelle classifiche dei libri più venduti. Quali sono le ultime novità? Quali tendenze emergono oltre alle star della cucina televisiva? Scopriamolo insieme con i dati di Arianna+.
di Rosalba Rattalino
Ai libri più venduti in area food and wine avevamo dedicato un approfondimento nel dicembre 2010 (vd Cucina, che passione!).
Era una classifica dominata dai best seller di Benedetta Parodi e Antonella Clerici, ma anche caratterizzata da una certa eterogeneità di ambiti: dolce, salato, cucina vegetariana, i classici (Cucchiaio d’argento e Talismano della felicità), raccolte di ricette varie, vini… Qualche segnale di moda negli orientamenti degli italiani si intuiva, ma di dimensioni molto circoscritte: il filone vegetariano del Cucchiaio Verde, come fare il pane in casa, le zuppe (per citarne alcuni).
Come si configura il panorama a distanza di due anni? Il trend è cambiato?
Guardiamo insieme i dati Arianna+ relativi al trimestre settembre-novembre 2012 e a uno spaccato sulle vendite prenatalizie 1-16 dicembre 2012.
TOP 25 CUCINA (settembre-novembre 2012 vs 1-16 dicembre 2012)
Fonte dei dati: Arianna+
Legenda: l'asterisco di fianco ai titoli indica le new entry nei top 25 del periodo pre natalizio (1-16 dicembre); evidenziati in viola i titoli che parlano di dolci e dolcetti.
| settembre-novembre | | 1-16 dicembre |
1 | Mettiamoci a cucinare | Benedetta Parodi | Rizzoli | 2012 |  | Mettiamoci a cucinare | Benedetta Parodi | Rizzoli | 2012 |
2 | Il diavolo e la rossumata | Sveva Casati Modignani | Mondadori Electa | 2012 | | Le ricette della Prova del cuoco | Antonella Clerici | Mondadori | 2012 |
3 | Se vuoi fare il figo usa lo scalogno | Carlo Cracco | Rizzoli | 2012 | | Se vuoi fare il figo usa lo scalogno | Carlo Cracco | Rizzoli | 2012 |
4 | Le ricette della Prova del cuoco | Antonella Clerici | Mondadori | 2012 | | Il diavolo e la rossumata | Sveva Casati Modignani | Mondadori Electa | 2012 |
5 | I menù di Benedetta | Benedetta Parodi | Rizzoli | 2012 | | Cupcake muffin e altri dolcetti | | Giunti Demetra | 2011 |
6 | Divertiti cucinando. GialloZafferano | Sonia Peronaci | Mondadori | 2012 | | I menù di Benedetta | Benedetta Parodi | Rizzoli | 2012 |
7 | Benvenuti nella mia cucina | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2012 | | Macaron, dolcetti e whoopie. 50 ricette golose. Con gadget | | Giunti Demetra | 2012 |
8 | Cotto e mangiato | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2012 | | In cucina con Gordon Ramsay* | Gordon Ramsay | Sperling & Kupfer | 2012 |
9 | Cupcake muffin e altri dolcetti | | Giunti Demetra | 2011 | | Biscotti di Natale. Cook'in box. Con gadget* | Barbara Torresan | Guido Tommasi Editor | 2012 |
10 | Cupcake. Il lato dolce della vita | | Gribaudo | 2012 | | Divertiti cucinando. GialloZafferano | Sonia Peronaci | Mondadori | 2012 |
11 | Le ricette della maestra di cucina | Alessandra Spisni | Dalai Editore | 2012 | | Minimuffin* | | Fabbri | 2012 |
12 | Ricette della dieta Dukan | Pierre Dukan | Sperling & Kupfer | 2011 | | Biscotti. 50 schede di ricette illustrate* | | Giunti Demetra | 2008 |
13 | Petits beurre. Con gadget | Abraham Bérengère | Fabbri | 2012 | | Minichocolate* | | Fabbri | 2012 |
14 | Dieta Dukan: i 100 alimenti a volontà | Pierre Dukan | Sperling & Kupfer | 2012 | | Cioccolato. Le migliori ricette di cioccolatini, dolci e delizie. Con gadget* | | Giunti Demetra | 2012 |
15 | Vini d'Italia 2013 | | Gambero Rosso GRH | 2012 | | Mini croissant dolci e salati. Con gadget* | Sophie DupuisGaulier | Gribaudo | 2012 |
16 | Nutella. Le 30 migliori ricette | | Fabbri | 2012 | | Lovecake. Le migliori ricette di cupcake, muffin e dolcetti. Con gadget* | | Giunti Demetra | 2012 |
17 | Le ricette di Casa Clerici 2 | Antonella Clerici | RAI-ERI | 2012 | | Minicakes* | | Fabbri | 2012 |
18 | La maestra di cucina | Alessandra Spisni | Dalai Editore | 2012 | | Peccati mignon. Scuola di pasticceria* | Luca Montersino | Sitcom | 2012 |
19 | Le ricette della nonna | | Giunti Demetra | 2012 | | Cotto e mangiato | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2012 |
20 | Biscotti, cupcake e muffins | | Giunti Demetra | 2012 | | Cupcake. Il lato dolce della vita | | Gribaudo | 2012 |
21 | Le mie migliori ricette. GialloZafferano | Sonia Peronaci | Mondadori | 2011 | | Benvenuti nella mia cucina | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2012 |
22 | Le nuove ricette di Cotto e mangiato | Tessa Gelisio | Fivestore | 2012 | | L’agenda casa di suor Germana 2013 | Suor Germana | De Agostini | 2012 |
23 | Dolci da forno rustici e farciti | | Giunti Demetra | 2012 | | Le ricette della maestra di cucina | Alessandra Spisni | Dalai Editore | 2012 |
24 | Macaron, dolcetti e whoopie. 50 ricette golose. Con gadget | | Giunti Demetra | 2012 | | Sushi. E altre ricette di sashimi, temaki, tempura* | | Gribaudo | 2012 |
25 | L’agenda casa di suor Germana 2013 | Suor Germana | De Agostini | 2012 | | Dolce far dolci* | | De Agostini | 2012 |
Partiamo da quello che non è cambiato.
Benedetta Parodi in primis, ma anche Antonella Clerici, sono un po’ il Camilleri della cucina: passano gli anni, ogni loro titolo nuovo e vecchio è una certezza di successo. Nel caso della Clerici si assiste addirittura a un’accentuazione negli acquisti prenatalizi. Nel caso della Parodi siamo a tre titoli nei top 25 delle prime due settimane di dicembre.
Forse delle 50 sfumature fra un anno nessuno più si ricorderà. Certamente non succede così verso le ricette di queste due star della cucina televisiva-stampata - l’interesse perdura e si rigenera senza soluzione di continuità.
Per quanto riguarda i manuali di Benedetta Parodi: be’ io stessa ho mangiato una squisita torta preparata da una persona molto intellettuale, molto non televisiva, molto radical chic… che ha seguito passo a passo la ricetta di uno dei tanti libri della suddetta autrice. Che stia diventando il Cucchiaio d’argento dei nostri giorni? Le premesse per pensarlo ci sono.
Meno eclatante ma meritevole di essere menzionato: il ‘maestro’ Luca Montersino. A sua volta personaggio televisivo che si estende dal video alla carta, a sua volta già presente nel 2010 e presente quest’anno: con una serie di “Peccati” che nel titolo più venduto attualmente sono Peccati mignon. Scuola di Pasticceria.
E veniamo ai segnali nuovi (o almeno nuovi rispetto a due anni fa).
Sweet sweet sweet. Mini, petit. Di decorativo impatto, preferibilmente in un set composto da guida alla fattura e strumenti per la fattura (stampini e altro). Impazza la moda degli anglosassoni cupcakes, si affaccia una forse nascente moda degli whoopies. Per Natale scordarsi dei biscotti tedeschi speziati, è il momento dei biscotti inglesi con scatola natalizia (Cook’ in box). Per non parlare dei mini muffin e dei muffin tout court.
Francia risponde con i macaron, e con un ritorno ai petit beurre (ampiamente superata l’epoca della traduzione italiana Oro Saiwa) e un affaccio ai petit croissant.
Italia risponde timidamente, come un paese colto un po’ alla sprovvista in questa sfida globale sui dolcetti mignon. Il già citato Montersino c’è: Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Ma non si colgono per ora altri titoli che tengano alta la bandiera, né soprattutto si colgono riferimenti ai mignon pasticceri di italica tradizione (Piemonte sopra tutti). Ci sono i “biscotti” e in ottima posizione nelle vendite. Però vuoi mettere – tanto più per i regali natalizi o per la preparazione di intrattenimenti festivi – biscotti contro cupcakes?
Al di là dell’ironia, le vendite dei libri in questo settore ci dicono che il ‘piccolo’ impazza e lo fa soprattutto con riferimenti limitatamente esotici. In area dolce: la quota di vendita in quest’area si faceva sentire nel primo trimestre autunnale, è cresciuta notevolmente nel periodo pre natalizio.
Il più trasversale fra grande e piccolo sembra essere il mondo del cioccolato – che presidia in buona posizione la classifica dei più venduti intitolando prima di tutto a sé stesso (ma declinando poi la specifica cioccolatini).
Piccolo si sposa nei libri attualmente più venduti con arte e effetto estetico: c’è un’evidente sensibilità al design, un’accentuazione dell’aspetto visivo fatto di forme e di colori, un’accentuazione del piacere degli occhi come preludio al piacere del palato (o anche come piacere che supera quello del palato). Verrebbe da dire che gli italiani sono in una fase giapponese, intesa – grossolanamente - come rapporto con il cibo che pone l’accento sulla presentazione e su una morigeratezza quantitativa. Con una specificità tutta occidentale e italiana: la focalizzazione sul dolce.
Gli chef: spiccano due nomi.
Uno è ampiamente noto, pluristellato, divenuto anch’esso volto televisivo – Carlo Gracco. Venduttissimo con il suo Se vuoi fare il figo usa lo scalogno. È il suo momentum. Non vorrei eccedere in riferimenti personali ma proprio oggi mi è stato detto che in una casa milanese c’è una pila di venti o più copie di questo libro destinate ai regali di Natale.
L’altro nome forse meno diffusamente conosciuto è Gordon Ramsay – quando dico meno diffusamente conosciuto metto l’accento su ‘diffusamente’: basta una veloce escursione su trip advisor per scoprire recensioni entusiaste dei suoi ristoranti londinesi (da parte di italiani).
Resta per curiosità la domanda se l’acquisto dei loro libri sia finalizzato a mettere in atto la pratica o sia semplicemente possedere le ricette. Domanda ovviamente indiscreta e sciocca, l’ambiguità è il motore del gioco.
Milano e Roma, le due grandi città italiane tradizionalmente più permeate dai nuovi trend e al tempo stesso caratterizzate da differenze culturali. Milano e Roma come si stanno comportando in libreria per quanto riguarda food and wine?
TOP 25 CUCINA (Milano vs Roma)
Fonte dei dati: Arianna+
Legenda: in azzurro i titoli presenti nella top 25 solo a Milano, in viola i titoli presenti nella top 25 solo a Roma.
| Milano 1-16 dicembre | | Roma 1-16 dicembre |
1 | Se vuoi fare il figo usa lo scalogno | Carlo Cracco | Rizzoli | 2012 |  | Mettiamoci a cucinare | Benedetta Parodi | Rizzoli | 2012 |
2 | Mettiamoci a cucinare | Benedetta Parodi | Rizzoli | 2012 | | Le ricette della Prova del cuoco | Antonella Clerici | Mondadori | 2012 |
3 | Il diavolo e la rossumata | Sveva Casati Modignani | Mondadori Electa | 2012 | | Se vuoi fare il figo usa lo scalogno | Carlo Cracco | Rizzoli | 2012 |
4 | Le ricette della Prova del cuoco | Antonella Clerici | Mondadori | 2012 | | Cupcake muffin e altri dolcetti | | Giunti Demetra | 2011 |
5 | Mini croissant dolci e salati. Con gadget | Sophie DupuisGaulier | Gribaudo | 2012 | | Biscotti di Natale. Cook'in box. Con gadget | Barbara Torresan | Guido Tommasi Editor | 2012 |
6 | Biscotti di Natale. Cook'in box. Con gadget | Barbara Torresan | Guido Tommasi Editor | 2012 | | Mini croissant dolci e salati. Con gadget | Sophie DupuisGaulier | Gribaudo | 2012 |
7 | Sweet table. Le più belle creazioni di Cake design | | Rizzoli | 2012 | | La cucina romana e ebraico-romanesca in oltre 200 ricette | Giuliano Malizia | Newton Compton | 2012 |
8 | Cupcake. Il lato dolce della vita | | Gribaudo | 2012 | | Il diavolo e la rossumata | Sveva Casati Modignani | Mondadori Electa | 2012 |
9 | Sushi. E altre ricette di sashimi, temaki, tempura | | Gribaudo | 2012 | | I menù di Benedetta | Benedetta Parodi | Rizzoli | 2012 |
10 | Macaron, dolcetti e whoopie. 50 ricette golose. Con gadget | | Giunti Demetra | 2012 | | Le ricette d'oro delle migliori osterie e trattorie italiane | Carlo Cambi | Newton Compton | 2012 |
11 | In cucina con Gordon Ramsay | Gordon Ramsay | Sperling & Kupfer | 2012 | | Macaron, dolcetti e whoopie. 50 ricette golose. Con gadget | | Giunti Demetra | 2012 |
12 | I menù di Benedetta | Parodi Benedetta | Rizzoli | 2012 | | Sushi. E altre ricette di sashimi, temaki, tempura | | Gribaudo | 2012 |
13 | Macaron | Angela Drake | Gribaudo | 2012 | | Nutella. Le 30 migliori ricette | | Fabbri | 2012 |
14 | American bakery. Tanti golosi dolci a stelle e strisce | Laurel Evans | Gribaudo | 2012 | | La cucina di Roma e del Lazio | M. Teresa Di Marco | Guido Tommasi Editore | 2012 |
15 | Minicakes | | Fabbri | 2012 | | Cupcake. Il lato dolce della vita | | Gribaudo | 2012 |
16 | Divertiti cucinando. GialloZafferano | Sonia Peronaci | Mondadori | 2012 | | Buongiorno con Nutella | | Food Editore | 2012 |
17 | Minimuffin | | Fabbri | 2012 | | In cucina con Gordon Ramsay | Gordon Ramsay | Sperling & Kupfer | 2012 |
18 | L’agenda casa di suor Germana 2013 | suor Germana | De Agostini | 2012 | | Cotto e mangiato | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2012 |
19 | Lovecake. Le migliori ricette di cupcake, muffin e dolcetti: Con gadget | | Giunti Demetra | 2012 | | Biscotti. 50 schede di ricette illustrate | | Giunti Demetra | 2008 |
20 | Minichocolate | | Fabbri | 2012 | | Lovecake. Le migliori ricette di cupcake, muffin e | | Giunti Demetra | 2012 |
21 | Le migliori ricette del boss delle torte | Buddy Valastro | Gribaudo | 2012 | | Cioccolato. Le migliori ricette di cioccolatini, dolci e delizie. Con gadget | | Giunti Demetra | 2012 |
22 | Vini d'Italia 2013 | | Gambero Rosso GRH | 2012 | | Peccati mignon. Scuola di pasticceria | Luca Montersino | Sitcom | 2012 |
23 | Cucinare per gli amici | Gordon Ramsay | Guido Tommasi Editore | 2012 | | Muffin e dolcetti. Con gadget | Sacha Maris | Fabbri | 2011 |
24 | Petits beurre. Con gadget | Abraham Bérengère | Fabbri | 2012 | | Benvenuti nella mia cucina | Benedetta Parodi | Vallardi A. | 2012 |
25 | Nutella: 30 ricette top | Mahut Sandra | TEA | 2012 | | Petits beurre. Con gadget | Abraham Bérengère | Fabbri | 2012 |
25 | Dolce far dolci | | De Agostini | 2012 | | Torte salate, pizze e focacce | | Giunti Demetra | 2010 |
C’è un aspetto di sensibilità alla storia locale che premia a Milano il best seller di atmosfere lombarde di Sveva Casati Modigliani.
C’è una conferma di attenzione al design a Milano che porta ai primi posti della classifica locale un titolo come Sweet table. Le più belle creazioni di cake design.
E c’è una realtà milanese – colonizzata dall’italiana catena California Bakery – che porta ai primi posti nelle vendite un libro su American bakery.
Sui dolcetti Roma e Milano si differenziano più per scelta dei singoli titoli che per scelta dell’area. Differenze comunque interessanti visto che il tema è lo stesso.
Imparare a cucinare giapponese: il tema non è certo nuovo, vale la pena segnalarlo proprio per il suo perdurare. Con un’accentuazione, seppur di poco, ancora milanese nel confronto con Roma.
In area romana le specificità riguardano soprattutto il riferimento alla cucina locale: ricette delle osterie e trattorie romane, cucina romana e laziale, cucina ebraico-romanesca. Parliamo di un periodo clou degli acquisti – le prime due settimane di dicembre – quindi i titoli dedicati alla cucina locale assumono particolare valore culturale. Roma più di Milano si conferma legata alle radici, si tratti di fruizione personale o di regalo, di individualità o di collettività.
I milanesi sembrano essere quelli che più contribuiscono al successo di Gordon Ramsey in Italia: due titoli nei top 25. I romani sembrano muovere i primi passi: un solo titolo, in posizione ragguardevole ma inferiore ad esempio al libro sulla cucina romana-ebraica e al libro sulle migliori osterie italiane.
Gordon Ramsey è destinato a crescere? In passato gli orientamenti milanesi erano ritenuti predittivi di nuove tendenze. Se lo siano oggi, è incerto. Ma in effetti il successo milanese dell’anglosassone chef fa ipotizzare un futuro di ampliamento.
Curioso che la storica agenda di suor Germana sia fra i più venduti a Milano e non a Roma. Vuoi vedere che suor Germana è il nucleo conservativo dei milanesi?
|
 |
|