 |
letteratura di viaggio

Per lo più avvicinata attraverso singoli autori, la letteraura di viaggio non sembra ancora essersi affermata in Italia come genere a se stante. Eppure i segnali interessanti non mancano. Ecco che cosa abbiamo scoperto analizzando i dati di Arianna+.
di Rosalba Rattalino
Intervistato per iBUK un anno fa (maggio 2012, vd archivio Intervista ad Antonio Ranzini Pallavicini e Margherita Calegari) Antonio Ranzini Pallavicini, titolare e gestore della libreria Luoghi & Libri, sottolineava che “la narrativa di viaggio non ha acquisito in Italia dignità di genere a se stante. I cataloghi che riceviamo dalla Gran Bretagna hanno una corposa sezione di narrativa di viaggio: perché lì c’è una tradizione su questo genere letterario… il mercato italiano non ha premiato questo genere, del resto perché venga premiato ci vorrebbe un pubblico che a prescindere dal suo viaggio legge regolarmente narrativa di viaggio – cosa che in Italia non accade”.
In realtà, come precisava lo stesso Antonio, accade che il pubblico italiano si appassioni a singoli autori: Tiziano Terzani su tutti, ma pensiamo anche al successo di Chatwin, o al folto numero di lettori che segue su Repubblica i diari di viaggio di Paolo Rumiz (solo per citare alcuni esempi).
Quello che ancora manca in Italia – tanto più a confronto con i paesi anglosassoni - è uno zoccolo duro di amanti del genere in sé, propensi a frequentarlo in modo continuativo, a esplorarne l’offerta, a individuare autori e filoni di proprio gusto, a costruirsi una propria cultura in merito. Ci sono gli appassionati di gialli, gli appassionati di libri di storia, gli appassionati di narrativa rosa o simil rosa… chi di noi conosce un appassionato di narrativa di viaggio?
Va detto anche che il mercato (editori e librerie) non si è dato molto da fare per stimolare nel pubblico italiano la messa a fuoco di questo settore: ha preferito puntare su una politica di casi editoriali, anziché utilizzarli come chiave d’accesso all’offerta di genere. Motivo per cui latita nel lettore la consapevolezza stessa di avere in mano un libro che appartiene al vasto e variegato mondo della letteratura di viaggio.
Un’iniziativa volta a promuovere la visibilità del genere in sé è il Festival della letteratura di viaggio che dal 2008 si svolge tutti gli anni in settembre a Roma, caratterizzato sempre da una fitta agenda di incontri. Quest’anno si terrà dal 26 al 29 settembre.
Forse è notissimo fra gli addetti ai lavori, mi chiedo quanto sia noto al grande pubblico al di là del circuito locale romano. Come dire… anche i media nazionali non sembrano essersi più che tanto accorti del potenziale di ricadute sulla lettura insite nel desiderio di viaggio (desiderio che rappresenta ormai un must trasversale alle età e all’appartenenza socioculturale).
Anche e non solo in previsione del Festival, andiamo a vedere come si muove questo mercato sul piano delle vendite.
TOP 20 LETTERATURA DI VIAGGIO (1 aprile-15 giugno 2013)
Fonte dei dati: Arianna+
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Anno | Prezzo |
1 | Point Lenana | Wu Ming 1; Roberto Santachiara | Einaudi | 2013 | 20,00 |
2 | Un altro giro di giostra | Tiziano Terzani | TEA | 2008 | 12,00 |
3 | Un indovino mi disse | Tiziano Terzani | TEA | 2008 | 10,00 |
4 | Sul Lungomai di Livorno | Simone Lenzi | Laterza | 2013 | 12,00 |
5 | Trans Europa Express | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 2012 | 18,00 |
6 | Viaggi e altri viaggi | Antonio Tabucchi | Feltrinelli | 2013 | 8,00 |
7 | Le tre vie della vita. Il mio cammino di Santiago | Marco Deambrogio | Ultra | 2013 | 16,00 |
8 | In Patagonia | Bruce Chatwin | Adelphi | 2003 | 10,00 |
9 | Seppelliti nel cielo | Peter Zuckerman; Amanda Padoan | Mondadori | 2013 | 16,50 |
10 | Imperi dell'Indo | Alice Albinia | Adelphi | 2013 | 30,00 |
11 | La leggenda dei monti naviganti | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 2011 | 10,00 |
12 | Scacco alla torre | Marco Malvaldi | Felici | 2013 | 10,00 |
13 | Manuale del perfetto cercatore d'alberi | Tiziano Fratus | Kowalski | 2013 | 14,00 |
14 | Sicilia, o cara. Un viaggio sentimentale | Giuseppe Culicchia | Feltrinelli | 2013 | 7,50 |
15 | È Oriente | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 2012 | 7,50 |
16 | In Asia | Tiziano Terzani | TEA | 2008 | 10,00 |
17 | In un paese bruciato dal sole. L'Australia | Bill Bryson | TEA | 2003 | 9,00 |
18 | Le vie dei canti | Bruce Chatwin | Adelphi | 1995 | 12,00 |
19 | Parigi, senza passare dal via | Francesco Forlani | Laterza | 2013 | 12,00 |
20 | I viaggi di Jupiter | Ted Simon | LIT - Libri in Tasca | 2011 | 11,90 |
Point Lenana è in questo momento il best seller del comparto - uscito a fine aprile, svetta al primo posto non solo nella classifica generale, ma anche negli spaccati per canale di vendita e (come segnale prevalente) anche negli spaccati per aree regionali. Prende spunto da una vicenda storica del 1943 raccontata da Felice Benuzzi in Fuga sul Kenya (titolo inglese No pic nic on Mount Kenya) e da lì parte per costruire una nuova narrazione a metà fra inchiesta e romanzo, con una dimensione temporale che alterna passato e presente. Un libro particolare, decisamente poco catalogabile, che ha comunque come fulcro la passione alpinistica.
Di alpinismo, di storia dell’alpinismo, parla anche Seppelliti nel cielo. La straordinaria storia degli scalatori sherpa nel giorno più drammatico della tragedia del K2. E al viaggio attraverso l’alpinismo appartengono diversi titoli appena scorriamo la classifica oltre la ventesima posizione.
Molte le conferme long seller: i libri di Terzani, ma anche il viaggio in Australia di Bill Bryson, I viaggi di Jupiter (passione motociclista), i libri di Chatwin, i libri di Rumiz. Basta un’occhiata alla classifica speciale di iBUK di due anni fa per rendersi conto che la letteratura di viaggio è presidiata nelle vendite da nomi e titoli stabili nel tempo.
Non tanto però da impedire l’ingresso di novità, là dove queste novità risultino accattivanti per il pubblico: ad esempio la guida ‘indigena’ a Livorno di Simone Lenzi (pubblicata a maggio di quest’anno), l’avventuroso e colto Imperi dell’Indo della giovane Alice Albinia, il Manuale del perfetto cercatore d’alberi di Tiziano Fratus (detentore di un’omonima rubrica sul quotidiano La Stampa), Le tre vie della vita. Il mio cammino di Santiago (per nulla nuovo il tema, ma l’interesse si rinnova), la vita dei quartieri parigini negli anni ’90 di Francesco Forlani (Parigi, senza passare dal via).
Sensazione personale: Imperi dell’Indo. La storia di un fiume mi sembra particolarmente rilevante come new entry (data di pubblicazione aprile 2013). Ha goduto di ottime recensioni, ma rimane il fatto che il successo di questo libro non si avvantaggia né di valenze locali né di argomenti familiari né di consuetudine mediatica con l’autrice. E non è un libro di evasione, al contrario.
Uno sguardo alle tendenze nelle vendite online non segnala grandi sorprese rispetto al panorama complessivo delle librerie fisiche, i titoli sono alla fine (parlando di prime posizioni) sempre gli stessi.
Qualche nota curiosa emerge invece dal confronto fra Milano e Roma. Nella tabella che segue sono riportati i 30 titoli più venduti in ciascuna delle due città: le evidenziazioni cromatiche segnalano differenze di posizione particolarmente forti. In arancione i titoli che compaiono fra i primi trenta solo a Milano o viceversa solo a Roma.
TOP 30 LETTERATURA DI VIAGGIO (1 aprile-15 giugno 2013): MILANO VS ROMA
Fonte dei dati: Arianna+
| | MILANO | | ROMA |
Pos. | | Titolo | Autore | Editore | Anno | | Titolo | Autore | Editore | Anno |
1 | | Point Lenana | Wu Ming 1; Roberto Santachiara | Einaudi | 2013 | | Point Lenana | Wu Ming 1; Roberto Santachiara | Einaudi | 2013 |
2 | | Trans Europa Express | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 2012 | | Un altro giro di giostra | Tiziano Terzani | TEA | 2008 |
3 | | Un indovino mi disse | Tiziano Terzani | TEA | 2008 | | Un indovino mi disse | Tiziano Terzani | TEA | 2008 |
4 | | Un altro giro di giostra | Tiziano Terzani | TEA | 2008 | | In Patagonia | Bruce Chatwin | Adelphi | 2003 |
5 | | La leggenda dei monti naviganti | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 2011 | | Viaggi e altri viaggi | Antonio Tabucchi | Feltrinelli | 2013 |
6 | | In Patagonia | Bruce Chatwin | Adelphi | 2003 | | Imperi dell'Indo | Alice Albinia | Adelphi | 2013 |
7 | | Imperi dell'Indo | Alice Albinia | Adelphi | 2013 | | Anatomia dell'irrequietezza | Bruce Chatwin | Adelphi | 2005 |
8 | | Le tre vie della vita. Il mio cammino di Santiago | Marco Deambrogio | Ultra | 2013 | | Sicilia, o cara | Giuseppe Culicchia | Feltrinelli | 2013 |
9 | | Manuale del perfetto cercatore d'alberi | Tiziano Fratus | Kowalski | 2013 | | In Asia | Tiziano Terzani | TEA | 2008 |
10 | | Seppelliti nel cielo | Peter Zuckerman; Amanda Padoan | Mondadori | 2013 | | Trans Europa Express | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 2012 |
11 | | Viaggi e altri viaggi | Antonio Tabucchi | Feltrinelli | 2013 | | Kitchen confidential | Anthony Bourdain | Feltrinelli | 2012 |
12 | | Sicilia, o cara | Giuseppe Culicchia | Feltrinelli | 2013 | | E in mezzo il fiume | Sandra Petrignani | Laterza | 2010 |
13 | | In un paese bruciato dal sole. L'Australia | Bill Bryson | TEA | 2003 | | Le vie dei canti | Bruce Chatwin | Adelphi | 1995 |
14 | | Scacco alla torre | Marco Malvaldi | Felici | 2013 | | Parigi, senza passare dal via | Francesco Forlani | Laterza | 2013 |
15 | | È Oriente | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 2012 | | Le tre vie della vita. Il mio cammino di Santiago | Marco Deambrogio | Ultra | 2013 |
16 | | Kitchen confidential | Anthony Bourdain | Feltrinelli | 2012 | | In un paese bruciato dal sole. L'Australia | Bill Bryson | TEA | 2003 |
17 | | In Asia | Tiziano Terzani | TEA | 2008 | | Seppelliti nel cielo | Peter Zuckerman; Amanda Padoan | Mondadori | 2013 |
18 | | Nelle foreste siberiane | Sylvain Tesson | Sellerio Editore Palermo | 2012 | | America perduta. In viaggio attraverso gli Usa | Bill Bryson | Feltrinelli | 2012 |
19 | | Autostop con Buddha. Viaggio attraverso il Giappone | Will Ferguson | Feltrinelli | 2012 | | Scacco alla torre | Marco Malvaldi | Felici | 2013 |
20 | | Al sangue | Anthony Bourdain | Feltrinelli | 2013 | | La mia Asia | Corrado Ruggeri | LT Editore | 2013 |
21 | | Endurance. L'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud | Alfred Lansing | TEA | 2003 | | Autostop con Buddha. Viaggio attraverso il Giappone | Will Ferguson | Feltrinelli | 2012 |
22 | | La voce del ghiaccio | Simone Moro | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli | 2013 | | Manuale del perfetto cercatore d'alberi | Tiziano Fratus | Kowalski | 2013 |
23 | | Una città o l'altra. Viaggi in Europa | Bill Bryson | TEA | 2006 | | La porta proibita | Tiziano Terzani | TEA | 2008 |
24 | | La mia Asia | Corrado Ruggeri | LT Editore | 2013 | | I viaggi di Jupiter | Ted Simon | LIT - Libri in Tasca | 2011 |
25 | | Una passeggiata nei boschi | Bill Bryson | TEA | 2001 | | Fuga sul Kenya. 17 giorni di libertà | Felice Benuzzi | Corbaccio | 2012 |
26 | | Le vie dei canti | Bruce Chatwin | Adelphi | 1995 | | Al sangue | Anthony Bourdain | Feltrinelli | 2013 |
27 | | Il giro del mondo in barcastop | Alberto Di Stefano | Feltrinelli | 2012 | | Farfalle sul Mekong | Corrado Ruggeri | Feltrinelli | 2012 |
28 | | L’infinito viaggiare | Claudio Magris | Mondadori | 2008 | | L’India, l'elefante e me | Giancarlo De Cataldo | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli | 2013 |
29 | | Parigi, senza passare dal via | Francesco Forlani | Laterza | 2013 | | Viaggio in Portogallo | José Saramago | Feltrinelli | 2011 |
30 | | I viaggi di Jupiter | Ted Simon | LIT - Libri in Tasca | 2011 | | Everest 1953 | Mick Conefrey | Corbaccio | 2013 |
Naturalmente quando i volumi di vendita hanno dimensioni contenute, è sufficiente uno scarto di poche copie per determinare differenze di posizione in classifica. Ed è il motivo per cui nella tabella sono state evidenziate solo le differenze più vistose.
Detto questo, ci sono alcuni macro segnali.
I milanesi - almeno in quest’ultimo periodo - sono più inclini dei romani a leggere attraverso i libri i racconti di viaggio del triestino Paolo Rumiz: Trans Europa Express al secondo posto (decimo a Roma), tre titoli di Rumiz nella top 30 milanese contro un titolo in quella romana. Si è tentati di pensare che la cultura rumiziana del viaggio trovi maggiore sintonia al nord, ma potrebbe esserci anche un fattore Repubblica: a Roma è molto più diffusa che a Milano, non è escluso che i romani seguano i viaggi di Rumiz sul quotidiano in misura maggiore rispetto ai milanesi, e quindi siano in proporzione un po’ meno interessati all’acquisto dei libri.
Altre vistose accentuazioni milanesi: Le tre vie della vita. Il mio cammino di Santiago di Marco Deambrogio, e qui possiamo ipotizzare che l’accentuazione riguardi non solo il libro in sé ma un trend di viaggio. Il Manuale del perfetto cercatore d’alberi: è vero che l’autore tiene una rubrica su La Stampa ma non stiamo analizzando le vendite a Torino. I milanesi più sensibili dei romani al fascino degli alberi? Parrebbe di si. E più sensibili anche al fascino alpinistico-storico di Seppelliti nel cielo. La straordinaria storia degli scalatori sherpa nel giorno più drammatico della tragedia del K2 (decimo a Milano, diciassettesimo a Roma).
Dal canto loro i romani: premiano Terzani più di quanto facciano i milanesi - quattro titoli nella top 30 a Roma contro due titoli a Milano. In misura minore (tre titoli contro due) questo vale anche per Chatwin. E in modo eclatante per la guida parigina di Francesco Forlani. E premiano maggiormente i racconti di viaggio di Antonio Tabucchi.
Trasversale alle due metropoli l’interesse verso una modalità di viaggio che credevamo dimenticata e invece eccola qua: Autostop con Buddha. I milanesi poi ci prendono gusto: perché non considerare anche il barcastop? (Il giro del mondo in barcastop, ventisettesima posizione).
Fra i titoli esclusivi dell’una o dell’altra città: E in mezzo il fiume ha uno specifico locale (sotto titolo A piedi nei due centri di Roma). Non vale altrettanto per gli altri titoli. A partire da Fuga sul Kenya che a Roma si giova del traino di Point Lenana più di quanto avvenga a Milano. E poi i romani sembrano essere più dei milanesi attratti attualmente da atmosfere orientali: La porta proibita, Farfalle sul Mekong, L’India l’elefante e me. Mentre il ‘freddo’ ha maggiore presa sul pubblico milanese: Nelle foreste siberiane, Endurance, La voce del ghiaccio.
E lo stesso vale per l’on the road in Europa (Una città o l’altra. Viaggi in Europa): dello stesso autore, i romani privilegiano invece l’on the road negli Stati Uniti (America perduta).
La letteratura di viaggio è un mondo destinato a crescere? Difficile dirlo, tanto più che un paese di neo viaggiatori come l’Italia si affaccia alla lettura di viaggio in un’epoca presidiata da internet, e quindi (mancando una tradizione di genere) il blog, il forum, tutto quanto è descrizione e prescrizione online spesso esaurisce a un livello superficiale le conoscenze di cui si sente il bisogno (corredate dall’immancabile Lonely Planet).
Eppure l’enorme successo di cui godono da anni i libri di Terzani ci dice che non soltanto con informazioni pratiche si viaggia o si sogna di viaggiare. E che il racconto di viaggio è percepito come tramite di conoscenza. Lo stesso vale per tutti i titoli che abbiamo mostrato nella classifica di vendita.
Non è affatto escluso che la letteratura di viaggio sia destinata a conoscere in tempi brevi una scoperta da parte del pubblico italiano - ammesso che i media vecchi e nuovi se ne facciano promotori, e che le librerie se ne facciano promotrici.
Affido le parole conclusive a un non libro, e sarebbe lungo spiegare perché scelgo una canzonetta. Diciamo che ritengo che la cultura sia un processo circolare, e tanto più parlando di viaggio non dovrebbe fare distinzioni fra alto e basso ma piuttosto trascorrere e unire ambiti emozionali diversi. Ambiti in questo caso spudoratamente generazionali: “Si, viaggiare evitando le buche più dure senza per questo cadere nelle tue paure… dolcemente viaggiare…” (Lucio Battisti, 1977).
|
 |
|