![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
letture dell’orto e del giardino ![]() Attorno alle piante e ai giardini si apre un mondo di libri. Dai paesaggisti internazionali alla botanica sociologica, dai giardinieri filosofi alle coltivazioni sui balconi, gli editori propongono agli amanti del verde un’ampia scelta per curare, osservare, visitare e soprattutto fare. di Oddina Pittatore |
![]() |
![]() |
“Quando maggio è tutto in fiore, il sorriso è in ogni cuore” recita un proverbio. Poiché maggio è il mese degli orti e delle piante, dedichiamo questa bibliografia alla scoperta della botanica e del giardinaggio. ![]() Oltre ai singoli titoli, sono dedicate agli amanti di giardini e ai lettori dal pollice verde alcune collane, interessanti per il loro taglio specifico. Electa si è concentrata nella pubblicazione di libri intitolati ai paesaggisti (anche se non raccolti in una collana specializzata): come, per esempio, Geometria e botanica. Il giardino contemporaneo di Anna Scaravella (Federica Sala; Annamaria Testa; Rosaria Zucconi, 2007), gli ultimi i lavori di Emanuele Bortolotti (Il giardino inaspettato. Trasformare angoli di cemento in spazi verdi, 2011) e quelli di Paolo Pejrone, il più noto architetto del verde attivo oggi in Italia (autore di I miei giardini, 2008, e altri bestseller, pubblicati pure da Feltrinelli). ![]() Sul fronte più pratico la collana II pollice verde di Giunti, diretta da Eliana Ferioli, per 12 anni direttore del mensile Gardenia, è dedicata specificamente alla coltura e alla cura dell’orto e del giardino. La coltivazione di orti domestici è uno dei comportamenti virtuosi consigliati nella 43° Giornata della Terra per diminuire i consumi e gli sprechi: e l’editoria ha risposto con l’offerta di un’ampia scelta di manuali sull’argomento. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |