 |
 |
|
 |
|
Per chi ha scoperto, o vuole scoprire, la passione per l’orto anche se vive in città, proponiamo una selezione di manuali che insegnano in modo chiaro a crescere con successo frutta, verdura, fiori e piante aromatiche. In piena terra, in un orto “diffuso” o semplicemente in balcone o in terrazzo, tutte le tecniche per coltivazioni biologiche o senz’acqua.
E le storie, la passione e le esperienze di agronomi, ortolani e comunità verdi cittadine.
|
|
 |
|
 |
|
AA. VV., Piantala! L'orto a misura di città, 2012, Fivestore
Un manuale che insegna a far crescere frutta e verdura sul balcone, descrivendo tutte le fasi dalla semina al raccolto, con l’aggiunta di trucchi e segreti. Il CONAF, l'ordine dei tecnici dell'agricoltura, del paesaggio, dell'ambiente e dell'alimentazione, ha certificato il testo.
|
|
AA. VV., L'orto sul balcone, 2013, Giunti Demetra
Come coltivare con successo piccoli ortaggi, alberelli da frutto e piante aromatiche: su un balcone o un terrazzo: scelta e disposizione delle piante, attrezzi indispensabili, tecniche colturali e difese dai parassiti.
|
|
Enrico Accorsi, Francesco Beldì, Il mio orto biologico, 2010, Terra Nuova
Un manuale pratico, utile per chi vuole coltivare l’orto evitando l’uso di concimi e di pesticidi di sintesi, che spiega, anche con illustrazioni e foto, tutte le operazioni necessarie, dalla preparazione del terreno fino alla raccolta. Nella seconda parte, 40 schede sono dedicate alla coltivazione dei principali ortaggi.
|
|
Mariella Bussolati, L’orto diffuso. Dai balconi ai giardini comunitari, come cambiare la città coltivandola, 2012, Orme
Negli ultimi anni molte persone si sono dedicate alla coltivazione dell'orto in città. Anziani, amanti del giardinaggio, famiglie, gruppi di acquisto solidale, docenti di tecniche agricole si sono raggruppati per creare orti in ogni spazio libero, dai tetti alle pensiline in disuso. Mariella Bussolati, laureata in Scienze Agrarie, in questo libro-manifesto descrive le origini di questo fenomeno e guida alla scoperta di una comunità che sta ridisegnando le città.
|
|
Davide Ciccarese, Orto. Dal balcone al campo: come coltivare ortaggi con successo, 2013, Ponte alle Grazie
L’autore è un agronomo che traduce la sua esperienza in una breve e pratica guida, insegnando come progettare, realizzare e coltivare un orto, in campagna o in città, anche in spazi minimi. Con parole semplici, spiega tecniche di coltivazione biologica e naturale e l’importanza di seguire il ritmo delle stagioni.
|
|
Davide Ciccarese, Jacky Dupety, Bernard Bertrand, L'orto senz'acqua. Coltivare bio con il cippato per risparmiare acqua, petrolio e lavoro, 2013, Terra Nuova
Il libro spiega come arricchire il terreno con il cippato di ramaglie fresche che aumenta la ritenzione idrica e permette di coltivare ortaggi e cereali senza trattamenti chimici, riducendo al minimo le lavorazioni. Sono descritte le prime esperienze dell'applicazione del cippato in Italia, e il volume è completato da un indirizzario.
|
|
Michel e Jude Fanton, Manuale per salvare i semi dell'orto e la biodiversità. Scopri e difendi 117 ortaggi, erbe aromatiche e fiori alimentari, 2013, Arianna
Come decidere quali semi mantenere? Quali criteri adottare per la selezione e la raccolta? Come conservarli adeguatamente? Gli autori, Seed Savers che hanno dedicato la loro vita alla salvaguardia di semi antichi, descrivono come raccogliere in maniera corretta i semi, e quali cicli di crescita, propagazione e coltivazione seguire.
|
|
Michela Pasquali (curatrice), Südtiroler Paradies. Orti di montagna, 2012, Linaria
Un libro composto da diversi contributi: alla prefazione scritta da Werner Bätzing, geografo specializzato in cultura alpina, seguono la storia dell'orto contadino, l'evoluzione delle piante coltivate e il ruolo delle contadine nella conservazione della biodiversità descritti da Michela Pasquali. Andrea Heistinger, botanica e ricercatrice austriaca, delinea le principali essenze coltivate negli orti e Wilhelm Pfaff presenta un inventario delle piante coltivate e selvatiche in base all’utilizzo.
|
|
Pia Pera, Le vie dell'orto. Coltivare frutta e verdura sul balcone, sul davanzale o in piena terra e difendere il proprio diritto alla semplicità, 2012, Terre di Mezzo
L’autrice racconta l’esperienza e la passione di tredici ortolani, svelando tecniche e accorgimenti per coltivare l’orto, in campagna o sul balcone di casa.
|
|
Romano Ronchi, Il milleortaggi. Guida agli ortaggi d'Italia, 1999, Il Millepiante
Una guida che consente di conoscere tutte le varietà di ortaggi coltivate in Italia, con fotografie e informazioni tecniche e pratiche per la miglior riuscita dell’orto.
|
|
Angelo Vavassori, Il millepiante. Guida alle piante dei vivai d'Italia, 2012, Il Millepiante
Foto di 2500 piante, alberi, arbusti, fiori, siepi, acquatiche, erbacee perenni, cactacee e frutti, corredate da consigli su come piantarle e curarle, e sul loro impiego ottimale.
|
|
 |