![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PERCORRERE IL MAPPAMONDO ![]() Sulle orme di Phileas Fogg e di Passepartout molti si sono cimentati nella grande impresa di partire (verso Est) tornando (da Ovest) dopo aver attraversato l’intero globo. Uomini o donne, in solitaria o con i mezzi pubblici, in bici, a vela o in camion, nell’Ottocento o nel Duemila, tutti spinti dalla voglia di confini senza limiti contando solo sulle proprie forze. Per questo i loro libri coinvolgono, perché di avventura in avventura permettono di sperimentare culture e mondi lontani. Un’appassionante lettura estiva. di Oddina Pittatore |
![]() |
![]() |
Compiere l’intero periplo del mondo, in un mese, in un anno o in poche ore, è il viaggio dei viaggi che ha fatto, e fa, sognare intere generazioni di esploratori, avventurieri e lettori. ![]() Da allora, molti avventurosi si sono confrontati con la scommessa di attraversare a spron battuto mari e terre per incrinare il record (immaginario) stabilito da Fogg. ![]() Un secolo più tardi, è il turno di un comico inglese, ex Monty Python, Michael Palin che lascia Londra a bordo dell’Orient Express per ripercorrere le tappe del viaggio di Phileas Fogg. E racconta la sua esperienza in un libro, un altro giro del mondo in 80 giorni, diventato un bestseller nell’editoria anglosassone. ![]() Via aria il periplo è stato compiuto con i mezzi più spettacolari: in dirigibile, come narra Léo Gerville-Réache, che era a bordo del mitico Zeppelin che nel 1929 compì il giro del mondo in 35 giorni e 6 tappe; o in uno Shuttle come Umberto Guidoni, l’astronauta italiano che può vantarsi di avere effettuato il giro del mondo in 80 minuti. Bici, moto, camion, barca a vela, ogni mezzo è buono per chi ha abbandonato la routine quotidiana per la voglia di mettersi alla prova e di scoprire terre e persone sempre diverse, avendo come obiettivi realizzare un sogno e ritornare dalla parte opposta del mondo. Uno spirito simile accomuna, per esempio, Claude Marthaler, che nel Canto delle ruote racconta un viaggio di sette anni in sella alla sua bici, alle riflessioni di Catherine Chabaud nel suo il giro del mondo a vela in solitario, o Ted Simon nei suoi viaggi in moto senza confini. E per ripercorrere idealmente le tappe del viaggio di Fogg proponiamo una scelta di dodici romanzi, ambientati in dodici città, o Paesi, sfiorati nel suo viaggio (con qualche licenza), romanzi che mescolano realtà e fantasia, raccontando paesaggi, atmosfere e vite lontane, intessute con elementi di fantasia. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |