 |
 |
|
 |
|
Negli ultimi anni è cresciuto il numero di saggi dedicati alla politica, all’economia e alla popolazione della Cina, un paese-continente che suscita sentimenti contradditori, che oscillano dalla curiosità al timore.
Autori italiani e stranieri hanno descritto questa complessa società e la sua transizione dal comunismo al capitalismo, al benessere economico, alla libertà di pensiero. La Cina sempre più vicina provoca interesse e stimola il pensiero degli analisti e di chi vi sta vivendo.
Come vivono i cinesi? Come si è evoluta la società? Qual è la condizione delle donne? Che opportunità di business offre il potente ed enigmatico gigante orientale? Che impatto ha un sistema di scrittura così diverso dal nostro?
Una panoramica tra le ultime pubblicazioni di questo settore che offre un catalogo di tutto rispetto.
|
|
 |
|
 |
|
Magda Abbiati, La scrittura cinese nei secoli - Dal pennello alla tastiera, 2012, Carocci
Scritto da una docente di cinese all'Università Ca' Foscari di Venezia, un libro che parla dell’origine e dell’evoluzione, dei vantaggi e degli svantaggi, di questo singolarissimo tipo di scrittura.
|
|
Duccio Alabiso, Shanghai solo andata. Storie di giovani italiani in Cina, 2011, Brioschi
L’autore, che vive a Shanghai, ha intervistato venti giovani professionisti che hanno scelto di lavorare in Cina. Cuochi, architetti, imprenditori e stagisti parlano delle loro esperienze, del loro entusiasmo e delle difficoltà. Molte idee e molte informazioni pratiche.
|
|
Leslie T. Chang, trad. M. G. Gini, Operaie, 2010, Adelphi
La scrittrice, di origini cinesi ma nata e cresciuta negli Stati Uniti, descrive la migrazione epocale che porta migliaia di ragazze dalle campagne agli enormi agglomerati di fabbriche, dove sperano di trovare lavoro e fare carriera. Il reportage segue da vicino la storia di quattro di queste operaie, le loro ambizioni, le relazioni personali, le paghe minime e le conquiste nel tentativo di conquistarsi un posto nella società.
|
|
Michel Chevalier, Pierre Xiao Lu, Roberta Crespi, Luxury China - Sfide e opportunità per le imprese del lusso e della moda, 2012, Brioschi
Un saggio che vuole dare risposte concrete alla domanda che si pongono molti operatori economici: quali strategie si devono adottare per esportare nel terzo mercato mondiale del lusso? Si affrontano temi come l’analisi dei comportamenti dei consumatori cinesi del lusso, le strategie di ingresso nel mercato, i piani d'inserimento nella rete distributiva e le tecniche più efficaci di comunicazione.
|
|
Davide Cucino, Tra poco la Cina. Gli equilibri del mondo prossimo venturo, 2012, Bollati Boringhieri
Il percorso che ha portato in trent’anni la Cina a trasformarsi da paese chiuso e arretrato a protagonista trainante dell’economia mondiale, imponendosi come leader in tutti i continenti, attraverso strategie diverse da quelle dei paesi occidentali.
|
|
Yu Hua, trad. S. Pozzi, La Cina in Dieci Parole, 2012, Feltrinelli
L’ultima opera tradotta dello scrittore di Brothers, Vivere e altri romanzi ritrae la Cina attraverso dieci vocaboli che contraddistinguono i grandi momenti di svolta: popolo (人民), leader (领袖), lettura (阅读), scrivere (写作), Lu Xun (鲁迅), disparità (差距), rivoluzione (革命), morti di fame (草根), inganno (忽悠) e radici d'erba (草根). Tra saggio, racconto e autobiografia.
|
|
Giampaolo Visetti, Cinesi. Come vive, lavora, ama il popolo che comanda il mondo, 2012, Feltrinelli
Cosa significa vivere in un paese insieme a un miliardo e trecento milioni di connazionali? Essere protagonisti di una delle maggiori trasformazioni economiche, ecologiche e sociali della storia? Un italiano, che vive a Pechino e ha viaggiato per tutto il Paese, vuole rispondere a queste domande descrivendo la vita dei cinesi e raccontando la storia delle persone che ha incontrato.
|
|
Liu Xiaobo, trad. L. Stirpe, Monologhi del giorno del giudizio, 2011, Mondadori
Raccolta di saggi e poesie del premio Nobel per la pace, che delinea uno spaccato della Cina attuale, con l’ossessione per il successo economico, la disillusione dei giovani, il divario tra realtà e ideologia politica e la prepotenza dei burocrati. Prefazione di Federico Rampini.
|
|
Xinran, trad. Valentina Quercetti, Le figlie perdute della Cina, 2011, Longanesi
La giornalista e scrittrice Xinran presenta le testimonianze che ha raccolto indagando sul drammatico fenomeno della soppressione delle bambine alla nascita. In questo libro raccoglie anche confidenze e confessioni, cercando di capire le ragioni del femminicidio e dando una voce alle donne che hanno abbandonato le loro neonate.
|
|
 |