spacer spacer spacer
spacer Archivio


Archivio articoli

In questa pagina è disponibile l'archivio, ordinato cronologicamente dal più recente all'indietro, di tutti gli articoli di approfondimento pubblicati nella sezione Notizie di iBUK.

spacer
spacer

2022

Ritorno al futuroRitorno al futuro

I buoni risultati conseguiti dalle librerie Arianna+ nel 2021 proseguono nel I quadrimestre del nuovo anno con un risultato positivo sia a valore che a copie, consolidando il trend di crescita iniziato dopo lo shock della pandemia.

maggio 2022
Il maxi libro dell'ortoVoglia di vita

In città o in campagna, è impossibile resistere al richiamo vitale della primavera e al desiderio di circondarsi di fiori e piante. Un viaggio attraverso manuali pratici e riflessioni filosofiche sull'arte della coltivazione con le classifiche di Arianna+.

aprile 2022
A lieto fineA lieto fine

Il 2021 si è chiuso con un risultato positivo per le librerie Arianna+ e per il mercato editoriale in generale che, grazie alla propria capacità di reazione e alle importanti politiche di sostegno pubblico, è riuscito a superare con successo la sfida della pandemia.

febbraio 2022
Top 3 2021Un anno di passione

Nel secondo anno dell'era pandemica, il trio femminile Perrin-Auci-Miller, in vetta alla classifica dei libri più venduti nelle librerie Arianna+, simboleggia il bisogno di storie intense, ricche di emozioni, sentimenti e passioni.

gennaio 2022


2021

DuneStorie dal futuro

Stimolata dal numero crescente di adattamenti per il cinema e la televisione e dalle inquietudini per il futuro del nostro pianeta e della società, la fantascienza è tornata di moda anche in libreria. Un'esplorazione tra classici e novità con i dati di vendita di Arianna+.

novembre 2021
Come prima, più di primaCome prima, più di prima

I dati del II quadrimestre delle librerie Arianna+ confermano la tendenza positiva dei primi mesi dell'anno portando il risultato complessivo dei primi otto mesi a livelli pre-pandemia. Il fenomeno manga spinge la fascia di prezzo 0-7€ contribuendo alla discesa del prezzo medio.

settembre 2021
My hero academiaA tutto manga!

In un contesto di rinnovato interesse per il Giappone, spinti dalle versioni anime sulle piattaforme di streaming, i manga conquistano sempre più lettori occupando costantemente i primi posti in classifica. Un approfondimento con i dati di vendita di Arianna+.

luglio 2021
L'onda lunga della pandemiaL'onda lunga della pandemia

I primi quattro mesi dell'anno si chiudono con un risultato complessivamente soddisfacente per le librerie Arianna+ e confermano le tendenze emerse nel corso del 2020.

maggio 2021
DanteDante and Co.

L'anniversario della morte di Dante ha portato in libreria - e ai primi posti in classifica - numerose nuove opere e riedizioni dedicate al Sommo Poeta. Sull'onda delle celebrazioni dantesche, vi proponiamo un approfondimento sulla storia e la critica letteraria con i dati di vendita di Arianna+. Un viaggio affascinante nel mondo della letteratura attraverso gli autori, i personaggi e le storie, dai classici greci e latini a oggi.

aprile 2021
La rivincita del libroLa rivincita del libro

Dopo lo shock del primo lockdown, il mercato librario ha saputo riorganizzarsi per far fronte al nuovo scenario, chiudendo l'anno con un risultato al di là delle migliori aspettative. Merito delle prestazioni eccezionali delle librerie online, della capacità di reinventarsi delle librerie indipendenti, del sostegno governativo alle librerie fisiche e della (ri)scoperta del libro, cartaceo ed elettronico, come mezzo di informazione e di intrattenimento.

febbraio 2021
Cambiare l'acqua ai fioriI soliti noti

Nell'anno della pandemia che ha sconvolto, tra le tante cose, anche la programmazione editoriale, dominano la classifica i libri degli autori più famosi, con qualche interessante eccezione frutto del “passaparola” e dei consigli dei librai.

gennaio 2021


2020

Ti conosco mascherinaCrescere, che avventura!

Dalla nuova edizione della saga di Harry Potter all'ultimo racconto di Fairy Oak, dal bestseller internazionale di Charlie Mackesy al debutto di Ilaria Capua e Dan Brown, breve rassegna di novità e tendenze nell'editoria per ragazzi con le classifiche di Arianna+.

novembre 2020
Andrà tutto bene?Andrà tutto bene?

Affondate dal lockdown, le vendite sono risalite nel II quadrimestre a livelli di poco inferiori a quelli del 2019.
Un segnale importante della capacità di reazione del mercato editoriale che, combinata agli interventi finanziati dallo Stato a favore delle imprese culturali, permette di guardare ai prossimi mesi con una certa fiducia.

settembre 2020
Svelare il GiapponeUscite di sicurezza

Nell'estate dell'emergenza Covid-19, costretti ad appendere lo zaino al chiodo, affidiamoci alla vasta e interessantissima offerta di letteratura di viaggio per continuare a sognare e prepararci al viaggio più bello, quello ancora da fare...

luglio 2020
Down, down, lockdownDown, down, lockdown

I dati di vendita del I quadrimestre danno una prima idea degli effetti del Covid-19 sul settore libraio. Le perdite di marzo e aprile, mesi penalizzati dal lockdown, superano il 50% a valore e affondano l'andamento dei primi quattro mesi a -28,40% a valore e -30,06% a copie.

maggio 2020
La via della curaVerso la luce

La paura del Covid-19 e le misure restrittive per arginare la pandemia stanno mettendo a dura prova la nostra salute fisica e psicologica.
In attesa di uscire dal tunnel, vi proponiamo 100 titoli per prendersi cura di mente, corpo e spirito. Con un pizzico di magia...

aprile 2020
Tutto il mondo è paeseTutto il mondo è paese

Com'è andato il 2019 nel settore librario? Bestseller, prodotti digitali, stato di salute di librerie e biblioteche: dall'Italia all'Australia, breve giro del mondo in 9 tappe alla scoperta di fenomeni e tendenze locali e globali.

febbraio 2020
I leoni di SiciliaLa rivincita del sud

Stefania Auci, Andrea Camilleri ed Elena Ferrante conquistano il podio della classifica 2019, caratterizzata da una fortissima presenza di autori del sud.
Pochi outsider e molti volti noti del giornalismo, della televisione e di Internet.

gennaio 2020


2019

AfterLa vie en rose

Ironici o struggenti, piccanti o casti, vintage o moderni, tutti rigorosamente a lieto fine, i romanzi d'amore attraggono un pubblico sempre più vasto e affezionato e scalano le classifiche di vendita.

novembre 2019
Senza sorpreseSenza sorprese

Nonostante la flessione di giugno, il II quadrimestre conferma il trend positivo di inizio anno, anche se di minore entità, grazie soprattutto alle prestazioni delle librerie di catena.

settembre 2019
SPAMCon i piedi per terra

Alle spalle il mese di giugno più caldo mai registrato al mondo, sotto gli occhi emergenze ecologiche e umanitarie di ogni tipo: l'allerta ambientale è massima. Qualche proposta di lettura per informarsi e affinare il proprio senso critico sulle tematiche verdi con le classifiche di Arianna+.

luglio 2019
Moto immobileAria di primavera

Trainato dalle ottime prestazioni di aprile, il I quadrimestre chiude in positivo sia a valore che a copie. In ripresa le librerie di catena, lieve flessione per le librerie online, ancora in calo le indipendenti.

maggio 2019
La forza della resilienzaLa molla del cambiamento

Prima o poi capita a tutti di sentirsi stanchi, impotenti e demotivati. Un problema di lavoro, una crisi relazionale e il mondo sembra crollarci addosso. Quando lo stress sale e l'autostima precipita, è il momento di riprendere il controllo della propria vita, magari con l'aiuto di un buon libro.

aprile 2019
Moto immobileMoto immobile

Dopo gli sbalzi dei primi mesi, il 2018 è proseguito con un andamento oscillatorio più moderato per concludersi sostanzialmente sugli stessi valori dell'anno precedente. Confermato il trend positivo delle librerie online. Cresce, ma sempre meno, il prezzo medio.

febbraio 2019
Top 3 2018Conoscere è riconoscere

Il trio Ferrante-Camilleri-Totti occupa il podio della classifica 2018 e conferma la preferenza per gli autori italiani, il successo delle serie e il legame sempre più stretto tra libri, televisione, cinema e Internet.

gennaio 2019


2018

Un capitanoChe vita!

Celebrative o educative, edificanti o di semplice intrattenimento, le biografie e autobiografie continuano a incontrare i gusti del pubblico. Da Francesco Totti a San Francesco d'Assisi, una rassegna dei personaggi più in voga del momento con le classifiche di Arianna+.

novembre 2018
La grande incertezzaLa grande incertezza

Continua l'andamento altalenante già evidenziato nei primi mesi dell'anno, con un risultato complessivo che ritorna negativo sia a valore che a copie. Sempre bene le librerie online, in flessione le librerie fisiche sia indipendenti che di catena.

settembre 2018
La misura eroicaPensieri per l'estate

Le vacanze si avvicinano, è tempo di scegliere i libri da mettere in valigia. Invece dei soliti gialli, quest'anno vi proponiamo di cercare ispirazione nella classifica dei libri di filosofia più venduti nelle librerie Arianna+. Per rinfrescare lo spirito attingendo al pensiero dei grandi.

luglio 2018
Allacciate le cintureAllacciate le cinture

Inizio dell'anno turbolento, con due picchi positivi a gennaio e a marzo e un imprevisto crollo delle vendite ad aprile, che schiaccia il saldo a valore del periodo appena sopra allo zero. Continua il trend positivo delle librerie online, in leggera flessione le librerie indipendenti e di catena.

maggio 2018
La colonna di fuocoStorie d'altri tempi

Nato e prosperato nell'Ottocento sotto l'influsso del Romanticismo, caduto in declino e ritornato in auge negli anni Ottanta con Il nome della rosa, il romanzo di ambientazione storica è oggi un genere molto apprezzato dal pubblico, con una presenza costante nelle classifiche di vendita.

aprile 2018
Salvati dai giovaniSalvati dai giovani

Il 2017 si è chiuso con un risultato positivo a valore grazie all'eccellente risultato delle librerie online, particolarmente beneficiate dal "bonus cultura" governativo per i diciottenni. Sostanzialmente stabili le librerie di catena e in leggera perdita le indipendenti.

febbraio 2018
Storie della buonanotte per bambine ribelliVecchie volpi e bambine ribelli

La classifica del 2017 incorona le Storie della buonanotte per bambine ribelli come fenomeno editoriale dell'anno.
Tra tanti nomi noti, alcune (controverse) novità provenienti dal mondo dei social e qualche piacevole sorpresa.

gennaio 2018


2017

CromoramaTra creazione e manipolazione

Creazione artistica, espressione dell'interiorità dell'uomo, ma anche strumento di manipolazione e di potere, l'opera d'arte non smette di interrogarci. Dai cataloghi di mostre ai saggi critici, una panoramica dell'offerta editoriale attraverso i libri d'arte più venduti nelle librerie Arianna+.

novembre 2017
Estate da sognoEstate da sogno

Dopo un avvio in sordina, il II quadrimestre prende il volo a luglio e agosto grazie soprattutto agli ottimi risultati delle librerie online. Boccata di ossigeno anche per le librerie indipendenti che risalgono la china contenendo le perdite.

settembre 2017
La dieta della longevitàTutti a dieta!

Per bellezza o per salute, per scelta etica o per moda, i regimi alimentari e i libri che li spiegano sono sempre più diffusi. Addentriamoci nella giungla di diete, non diete e digiuni con le classifiche di Arianna+.

luglio 2017
Inizio difficileInizio difficile

I dati di vendita dei primi quattro mesi confermano la sofferenza già evidenziata dai risultati di fine anno, con effetti particolarmente sensibili sulle librerie indipendenti.

maggio 2017
La città interioreI romanzi del campanile

Breve viaggio dalle Alpi al Mediterraneo con le classifiche dei libri di narrativa più venduti in ogni regione nelle librerie Arianna+, alla ricerca di autori e fenomeni locali.

aprile 2017
Finale a sorpresaFinale a sorpresa

Iniziato sotto i migliori auspici, il 2016 si è chiuso con il segno meno sia a valore che a copie, trascinato al ribasso dal risultato negativo di novembre e dicembre.

febbraio 2017
Harry Potter e la maledizione dell'eredeMagia e sentimenti

Grande ritorno di J.K. Rowling, che con l'ottavo episodio della serie di Harry Potter conquista il 1° posto delle classifiche annuali titoli e autori. Ottime prestazioni degli scrittori italiani e sorpasso della narrativa rosa su gialli e thriller.

gennaio 2017


2016

La rabbiaDisegni e parole

Trascinata da una nutrita pattuglia di autori italiani di talento, la narrativa a fumetti riscuote l'interesse di un pubblico sempre più vasto di lettori, grazie a un'offerta ampia, variegata e di qualità. Un approfondimento con le classifiche di vendita di Arianna+.

novembre 2016
Allegro moderatoAllegro moderato

Risultato positivo a valore anche per il II quadrimestre, sia pure di entità minore rispetto ai primi mesi dell'anno e con un'ulteriore contrazione del numero di copie vendute.

settembre 2016
La vita perfettaUn'estate da paura

Lettura estiva per eccellenza, la narrativa di genere giallo, nelle sue varie declinazioni, ha conquistato nel tempo una fascia sempre più ampia di estimatori, anche tra gli intellettuali.
Una carrellata di classifiche con i dati di vendita di Arianna+ per aiutarvi a scegliere che cosa portare sotto l'ombrellone.

luglio 2016
È primaveraÈ primavera

Il nuovo anno si apre sotto i migliori auspici, con un +1,73% a valore nel I quadrimestre dopo un'interminabile serie di risultati negativi. Bene le librerie di catena e le novità.

maggio 2016
Diario di una schiappaLibri da favola

Anche nel periodo più nero della crisi, l'editoria per bambini e ragazzi non solo ha saputo resistere, ma ha ottenuto brillanti risultati. Scopriamo con le classifiche di Arianna+ quali sono i libri, gli autori e gli editori che hanno contribuito a questa magia.

aprile 2016
Verso l'uscitaVerso l'uscita

Il 2015 si è chiuso, come il precedente, con un saldo negativo di entità limitata, rafforzando l'ipotesi che si stia finalmente andando verso un periodo di stabilizzazione.

febbraio 2016
L'amica genialeUn anno geniale

Nell'anno di Paula Hawkins, Carlo Rovelli e Fabio Volo, primi in classifica, esplode il fenomeno Elena Ferrante che, con la quadrilogia de L'amica geniale, conquista finalmente il grande pubblico.

gennaio 2016


2015

L'età del caosGrande è la confusione

Tra crisi economica, terrorismo e questione morale, la situazione politica nazionale e internazionale si sta facendo esplosiva. Accanto ai timori, al di là degli slogan, cresce il bisogno di conoscere, come testimoniano le vendite di novembre dello scaffale Scienze politiche.

dicembre 2015
Niente di nuovoNiente di nuovo

I dati di vendita dei primi dieci mesi dell'anno segnano l'ennesimo risultato negativo sia a valore che a copie rispetto allo stesso periodo del 2014. Andamento instabile del prezzo medio, complessivamente in leggera crescita. Buone le prestazioni del settore Ragazzi e dei titoli di Catalogo.

novembre 2015
Era di maggioCol fiato sospeso

D'azione o di investigazione, psicologici o di spionaggio, i romanzi gialli rappresentano la lettura per eccellenza dell'estate.
Dalla Ragazza del treno all'Uomo con la valigia, scopriamo i più venduti a Ferragosto nelle librerie Arianna+.

settembre 2015
Montagne russeMontagne russe

Il brusco calo a valore e a copie di aprile e maggio gela le speranze di inizio anno, ma il miglior risultato di giugno riapre uno spiraglio di ottimismo in vista dell'estate.

luglio 2015
6 esercizi facili per allenare la mente Conosci te stesso

Regolarmente presente nella classifica di Saggistica con i suoi autori più noti, lo scaffale di Psicologia propone una scelta molto variegata per argomento, editori e fasce di prezzo. Analizziamolo nel dettaglio con i dati di vendita di aprile delle librerie Arianna+.

maggio 2015
Manca pocoManca poco

Il primo trimestre dell'anno si chiude con un saldo negativo sia a valore che a copie, ma la sempre minore entità delle perdite apre uno spiraglio di ottimismo per i mesi a venire.

aprile 2015
Al rallentatoreAl rallentatore

I dati complessivi del 2014 evidenziano ancora un saldo negativo, ma meno importante rispetto agli ultimi due anni. Più significative le perdite delle librerie indipendenti e dei settori di Saggistica e Varia. Prezzo medio in leggero recupero.

febbraio 2015
Storia di una ladra di libriLibri da film

La classifica dei libri più venduti del 2014, guidata da Markus Zusak, John Green e Andrea Camilleri, evidenzia il legame sempre più stretto tra bestseller in libreria e successi al cinema e in televisione.

gennaio 2015


2014

In attesa della luceIn attesa della luce

I dati di novembre rafforzano il trend negativo annuale sia a valore che a numero di pezzi. In controtendenza le ottime performance dello scaffale di Narrativa a fumetti.

dicembre 2014
Guida Michelin 2015Presi per la gola

Le feste di fine anno sono ormai alle porte, quale migliore occasione per un peccato di gola? Scopriamo con i dati di Arianna+ quali sono le guide a ristoranti, caffè e pub più apprezzate dai lettori golosi.

dicembre 2014
Si sta come d'autunno...Si sta come d'autunno...

Le speranze suscitate dai risultati positivi dello scorso mese si spengono davanti al dato di negativo di ottobre, molto simile a quello di un anno fa.

novembre 2014
The Beatles LyricsParole e note

Musica per accompagnare la lettura, libri per conoscere la musica: la coppia libri-musica non conosce crisi. Scopriamo le ultime tendenze con la classifica dei libri di musica più venduti nelle librerie Arianna+.

novembre 2014
Era ora!Era ora!

Dopo l'incoraggiante riduzione delle perdite dei mesi estivi, Settembre finalmente registra il segno più, con risultati positivi sia a valore che a pezzi.

ottobre 2014
Il bacio di GiudaRiflessi negli altri

Le vite e le storie degli altri esercitano un fascino irresistibile, anche in libreria. Scopriamo quali sono i personaggi più amati dai lettori con i dati di vendita di Arianna+.

ottobre 2014
Viaggia che ti passaViaggia che ti passa

Luglio e agosto segnano un rallentamento delle perdite migliorando il saldo progressivo annuo. Tiene il settore Turismo, con risultati positivi sia a valore che a pezzi rispetto ai primi otto mesi del 2013.

settembre 2014
Fantasmi del passatoLetti sotto l'ombrello(ne)

Giro d'Italia in venti classifiche con i dati di Arianna+, alla scoperta dei libri più venduti in ogni regione nella settimana di Ferragosto.

settembre 2014
Aspettando l'estateAspettando l'estate

Segno meno anche per il mese di giugno, che chiude il primo semestre dell'anno confermando l'andamento negativo sia a valore che a pezzi.

luglio 2014
IPad e iPad MiniFai di te stesso un nerd

L'utilizzo di dispositivi digitali fa ormai parte del nostro quotidiano. In tempi di manuali e tutorial online, c'è ancora spazio per l'informatica in libreria? Scopriamolo insieme con i dati di vendita di Arianna+.

luglio 2014
Stabilmente negativoStabilmente negativo

Andamento negativo a valore e a pezzi anche a Maggio, che segna il secondo peggior risultato dell'anno.

giugno 2014
Manuale dell'apocalisseIl mondo al centro

Energie rinnovabili, gestione dei rifiuti, cambiamenti climatici, pianificazione del territorio: le tematiche ambientali sono di sempre maggiore attualità e coinvolgono un pubblico sempre più ampio. Quali sono i libri più venduti sull'argomento? Scopriamolo con le classifiche di Arianna+.

giugno 2014
Meglio degli spaghettiMeglio degli spaghetti

Continua l'andamento negativo a valore e a pezzi, con un leggero recupero rispetto a marzo, in un mese segnato dal calo generalizzato delle vendite al dettaglio e dal crollo degli alimentari.

maggio 2014
OrtoVoglia di terra

In città o in campagna, la primavera risveglia la natura e il contadino che è in noi. Il richiamo della terra ha qualche effetto sulle vendite in libreria? Scopriamolo insieme analizzando i dati di Arianna+.

maggio 2014
Che fatica!Che fatica!

Il primo trimestre si chiude con un dato negativo generalizzato, sia a valore che a pezzi, trascinato al ribasso da un mese di marzo particolarmente pesante.

aprile 2014
AllegiantStorie dell'altro mondo

Grazie all'ultimo episodio della trilogia distopica Divergent, la fantascienza torna ai primi posti nella classifica dei libri più venduti. Scopriamo le nuove tendenze di questo affascinante genere analizzando i dati di Arianna+.

aprile 2014
Hip hip urrà per i ragazzi!Hip hip urrà per i ragazzi!

I primi due mesi dell'anno confermano l'andamento positivo del settore ragazzi che registra il segno più sia a valore che a copie, in controtendenza rispetto all'andamento generale.

marzo 2014
Il gigante incatenatoRe, cavalieri e conquistatori

Sulla spinta degli eventi delle ultime settimane in Italia e nel mondo, un approfondimento sui libri di scienze politiche attraverso le classifiche dei più venduti a febbraio nelle librerie Arianna+.

marzo 2014
La forza della fedeLa forza della fede

Un approfondimento sull'andamento delle vendite dei titoli di Religione nelle librerie aderenti ad Arianna+ un anno dopo le dimissioni di papa Benedetto XVI e l'elezione di Francesco.

febbraio 2014
Il Mereghetti 2014Uno spettacolo di libro

Dal prestigioso Festival internazionale del cinema di Berlino al più nostrano Festival di Sanremo, febbraio è un mese ricco di appuntamenti col mondo dello spettacolo. Cogliamo l'occasione per scoprire, attraverso i dati di vendita di Arianna+, quali sono i libri preferiti dagli appassionati di cinema, teatro, radio e televisione.

febbraio 2014
Gli sdraiatiGli sdraiati

I dati di dicembre confermano l'andamento negativo dell'anno, con una perdita di fatturato generalizzata in tutti i segmenti di mercato e una contrazione del prezzo medio. Librerie indipendenti e aree metropolitane le più penalizzate.

gennaio 2014
E l'eco risposeUn anno di classifiche

Quali sono i titoli e gli autori più venduti nel 2013?
Da Khaled Hosseini a Joël Dicker, da Silvia D'Achille a Irene Cao, nuovi talenti e vecchie conoscenze nelle classifiche di Arianna+.

gennaio 2014
Nobel vs StregaNobel vs Strega

In Italia, che rilevanza hanno i riconoscimenti letterari più ambiti del mercato editoriale? Quali sono gli effetti, immediati e a lungo termine, sull’intera produzione e sui singoli titoli? Due premi, uno nazionale e uno internazionale, a confronto.

gennaio 2014



2013

La scuola della carneSenza tempo, anzi no

Spesso percepiti come un mondo ben definito e a sé stante, i libri classici costituiscono un settore molto variegato. E insospettatamente soggetto alle mode.

dicembre 2013
Mese di brumaMese di bruma

Ancora un dato negativo per Novembre, mese storicamente di attesa rispetto alle vendite di Dicembre, che da solo vale circa il 17% annuo, ma che probabilmente quest'anno non riuscirà a invertire la tendenza al ribasso.

dicembre 2013
InfernoSuccessi in classifica

Dai "marchi" Dan Brown e Camilleri alla collana «Live» di Newton Compton fino a papa Francesco, tutti i fenomeni che emergono dalle classifiche di vendita del primo semestre 2013.

novembre 2013
Salvati dai ragazziSalvati dai ragazzi

Ottobre conferma la tendenza negativa, con il progressivo annuo attestato a –6,67%. In evidenza la continua performance negativa dei titoli di catalogo rispetto alle novità e la tendenziale erosione di vendite nelle aree metropolitane. Si confermano le difficoltà delle librerie indipendenti, con i Ragazzi unico settore in crescita.

novembre 2013
Giorgia LupiIntervista a Giorgia Lupi

Rappresentazioni visive di dati per creare una storia sono uno strumento molto attuale per catturare l'attenzione dei lettori. Utilizzate prevalentemente dal giornalismo, che apporto possono dare al mondo dei libri? Ne abbiamo parlato con Giorgia Lupi, fondatrice e design director di Accurat.

novembre 2013
Le persone sensibili hanno una marcia in piùIstruzioni per la felicità

L'offerta editoriale è da sempre ricca di manuali per star bene con se stessi e con gli altri, dentro e fuori la famiglia. Utilizzando i dati di Arianna+ siamo andati a esplorare il mondo variegato del self help, per scoprire i punti sensibili dei lettori in tempi di crisi.

ottobre 2013
Settembre neroSettembre nero

Settembre mostra un dato preoccupante e non inverte la tendenza: il progressivo annuo, infatti, si attesta a un –6,38%, peggiorando quindi il tendenziale di Agosto. Tiene il settore Ragazzi, ma pagano ancora Narrativa e Scienze Sociali. Sempre in crisi le Metropoli e le librerie sotto i 300 mq.

ottobre 2013
Edoardo Maria SinatraIntervista a Edoardo Maria Sinatra

Titolare, insieme alla madre Enrica Guerraz, della storica libreria Arethusa di Torino e fondatore dell'omonima casa editrice, Edoardo Sinatra ci racconta la sua esperienza di libraio ed editore specializzato in materie esoteriche.

settembre 2013
Neve d'agostoNeve d'agosto

Il dato ad agosto 2013 conferma una tendenza ribassista per il quinto quadrimestre consecutivo da inizio 2012. In evidenza la continua performance postiiva del settore Ragazzi e quella problematica della Narrativa. Si confermano le difficoltà delle librerie indipendenti e la continua erosione di vendite del Catalogo.

settembre 2013
Enzo MigliaccioIntervista a Enzo Migliaccio

Appassionato lettore da sempre, il proprietario di Imagaenaria, insieme alla moglie Barbara Salamacha, crea e vende libri nel centro storico dell’isola. Libraio alla vecchia maniera e raffinato editore di nicchia racconta le sinergie tra le diverse attività, il successo dei titoli locali, le difficoltà con la distribuzione nazionale e il rapporto con i clienti lettori.

settembre 2013
Edoardo SciosciaIntervista a Edoardo Scioscia

Punto di riferimento fin dagli anni Settanta per la compravendita di libri usati, Libraccio ha ampliato nel tempo la propria offerta ed è oggi la prima catena di librerie miste in Italia. Quali sono le idee forti che hanno portato a questi risultati? Lo abbiamo chiesto a Edoardo Scioscia, socio fondatore e amministratore del gruppo.

luglio 2013
Timidi segnali di ripresa?Timidi segnali di ripresa?

Il dato di giugno, sebbene ancora negativo, è il migliore da inizio anno. Sempre interessante il dato del settore Ragazzi. Danno segnali di ripresa soprattutto le Novità, ma anche il Catalogo rallenta la decrescita.

luglio 2013
Point LenanaSì, viaggiare

Per lo più avvicinata attraverso singoli autori, la letteraura di viaggio non sembra ancora essersi affermata in Italia come genere a se stante. Eppure i segnali interessanti non mancano. Ecco che cosa abbiamo scoperto analizzando i dati di Arianna+.

giugno 2013
Meno maleMeno male

Il dato di maggio, seppur negativo, è il migliore da inizio anno. In evidenza la consolante performance del settore Ragazzi. Si confermano le difficoltà delle librerie con dimensione inferiore ai 300 mq e la continua erosione di vendite nella fascia di prezzo 8-12 €.

giugno 2013
The Hunger gamesUn titolo tira l'altro

Tra i bestseller degli ultimi anni i libri in serie occupano un posto predominante. Perché le storie che si sviluppano in più volumi hanno tanto successo?

maggio 2013
LibreriaCome vedi la libreria del futuro?

Abbiamo posto questa domanda a un piccolo campione di persone dai 18 ai 60 anni. Tutti hanno espresso la propria opinione con partecipazione, a testimonianza del rapporto particolare che lega le librerie ai propri clienti.

maggio 2013
Una primavera freddinaUna primavera freddina

Il dato consolidato di aprile 2013 non inverte la tendenza del primo trimestre. In evidenza le performance molto negative dei titoli di catalogo rispetto alle novità. Si confermano le difficoltà delle librerie indipendenti e la continua erosione di vendite nelle aree metropolitane.

maggio 2013
Il peso dei ragazziIl peso dei ragazzi

In libreria quanto valgono vendite, stagionalità, fasce di età dei libri per bambini? Cerchiamo di rispondere analizzando i dati di Arianna+.

aprile 2013
Partenza in salitaPartenza in salita

Il primo trimestre 2013 conferma la recessione in atto oramai da oltre 5 trimestri. Preoccupante il dato delle librerie indipendenti di piccole dimensioni e la pesante perdita delle aree metropolitane.

aprile 2013
Lorenzo FazioIntervista a Lorenzo Fazio

Il direttore editoriale di Chiarelettere, la giovane e agguerrita casa editrice d’inchiesta che pubblica solo saggi, mostrando la singolare capacità di trasformarli in best seller, racconta come è nato il libro con Grillo, Casaleggio e Fo che ha anticipato l’interesse dei lettori verso M5S. E all’orizzonte si profilano nuovi punti di vista e testimonianze.

aprile 2013
Riflessi di teCosì fan tutte

"Sdoganata" dal fenomeno Cinquanta sfumature, la narrativa erotica ha conquistato i favori del grande pubblico e l'attenzione degli editori, che sperano e cercano di cavalcare l'onda. Utilizzando i dati di Arianna+ cerchiamo di capire se e come è cambiata l'offerta editoriale per gli amanti del genere.

marzo 2013
Anno nuovo, vita vecchiaAnno nuovo, vita vecchia

Nessuna inversione di tendenza nel primo bimestre del nuovo anno, che continua la serie negativa del 2012. Particolarmente penalizzata la Varia, contengono le perdite Narrativa e Ragazzi.

marzo 2013
Alice BenieroIntervista ad Alice Beniero

Creare l’immaginario di un testo è un compito affascinante che richiede passione, rigore e una visione ampia del mondo visivo. Ne parla l’art director di Isbn, che unisce alla professionalità di progettista grafica quella di illustratrice.

marzo 2013
Diario di un anno difficileDiario di un anno difficile

I dati di vendita complessivi del 2012 di Arianna+ confermano un risultato negativo sia a valore che a copie, con una sofferenza più accentuata delle librerie indipendenti e delle aree metropolitane.

febbraio 2013
L'infanzia di GesùEffetto Papa in libreria

Le dimissioni di Benedetto XVI hanno sorpreso ed emozionato il mondo e in molti, credenti e non, si stanno interrogando sulle motivazioni e sulle conseguenze di questo gesto. Ci sono state ripercussioni sulle vendite dei libri di area religiosa? Se sì, quali? Proviamo a rispondere analizzando i dati di Arianna+.

febbraio 2013
Fine anno senza il bottoFine anno senza il botto

Aspettative deluse a dicembre. Il recupero auspicato non c'è stato, le vendite hanno sostanzialmente confermato l'andamento negativo dell'anno.

gennaio 2013
Cristiania PanseriIntervista a Cristiania Panseri

Nata due anni fa dall'esperienza di successo di un'associazione “al femminile”, la Libreria delle ragazze è diventata un punto di riferimento culturale a Grosseto. Come è riuscita a conquistare questo ruolo? Ne abbiamo parlato con una delle socie, Cristiania Panseri, avvocatessa di mestiere e libraia per passione.

gennaio 2013
Luigi BernabòIntervista a Luigi Bernabò

Come si scoprono gli autori? Che prospettive hanno gli scrittori italiani di conquistare altri mercati? Si può prevedere il successo di un bestseller? Il fondatore della Luigi Bernabò Associates, una delle maggiori agenzie letterarie italiane, racconta il suo mestiere e le prospettive del mercato del libro.

gennaio 2013



2012

Cupcake. Il lato dolce della vitaPer gli occhi e per la gola

I libri di cucina sono una presenza costante nelle classifiche dei libri più venduti. Quali sono le ultime novità? Quali tendenze emergono oltre alle star della cucina televisiva? Scopriamolo insieme con i dati di Arianna+.

dicembre 2012
Temperature polariTemperature polari

Valori in picchiata a novembre, che segna il peggior scostamento del secondo semestre. Narrativa, Saggistica e Varia trascinano al ribasso tutti gli indici.

dicembre 2012
Daniele ForzanIntervista a Daniele Forzan

Generalmente si parla di biblioteche per il loro ruolo culturale e sociale. Ma, per il mondo editoriale, le biblioteche rappresentano anche un importante acquirente di prodotti culturali. Come e che cosa acquistano oggi le biblioteche? Lo abbiamo chiesto a Daniele Forzan, amministratore unico di Leggere.

novembre 2012
Ottobre rossoOttobre rosso

Poche sorprese dai dati di ottobre che confermano l'andamento negativo sia pure meno pesante rispetto ai mesi precedenti. Con la narrativa settore trainante e la saggistica in grave difficoltà.

novembre 2012
Bestseller a due velocitàBestseller a due velocità

E. L. James è la numero 1, l’autrice per eccellenza, la più acquistata dai lettori? La top 20 triennale riserva qualche sorpresa: subito dietro l’eros inglese, mantengono bene le posizioni gli autori “televisivi” nostrani e un piccolo principe che sembra non invecchiare mai.

novembre 2012
Fai bei sogniItaliani o stranieri?

Analizzando i dati di vendita di Arianna+, scopriamo quali autori, quali generi e quali libri hanno conquistato i lettori nei primi sei mesi dell'anno.

ottobre 2012
Dovrebbe sempre essere settembre...Dovrebbe sempre essere settembre...

L'autunno si apre con un dato ancora negativo ma più contenuto rispetto ai mesi precedenti, sempre trainato dalle vendite della trilogia di E.L. James.

ottobre 2012
Leggere fa crescereViva la campagna!

La Campagna sconto del 20%, svoltasi in occasione del Maggio dei libri, ha segnato un momento positivo nelle vendite dell'anno. Analizziamo nel dettaglio i risultati dell'iniziativa con i dati di Arianna+.

settembre 2012
Meno male, ma sono sfumature...Meno male, ma sono sfumature...

Le vendite estive confermano il trend negativo del 2012, contenuto dall'eccezionale performance della trilogia di E.L. James.

settembre 2012
La rivincita dei lettori?La rivincita dei lettori?

Dal self-publishing al tam tam dei non addetti ai lavori, nell’editoria lettori e autori conquistano nuovi spazi d’influenza. I commenti amatoriali favoriscono il passaparola, aiutano i lettori nelle loro scelte e gli editori a vendere. Vero o falso?

settembre 2012
Leggere fa crescere (anche le vendite)Cinquanta sfumature... ma solo di rosso

Si allontana l'inizio della ripresa: dopo il rimbalzo di maggio, giugno ha segnato nuovamente un dato negativo.

luglio 2012
Anna MalafarinaIntervista ad Anna Malafarina

Malafarina è una libreria specializzata di Milano dedicata alla cucina e alla gastronomia. Come è nata l'idea? Qual è stata la risposta del pubblico? Ne abbiamo parlato con la titolare a un anno dall'apertura.

luglio 2012
Leggere fa crescere (anche le vendite)Leggere fa crescere (anche le vendite)

Trainate dalla campagna promozionale, le vendite di maggio invertono il trend negativo dei primi mesi dell'anno.

giugno 2012
Maigret e il signor CharlesIl brivido corre sulla pagina

Dagli scandinavi ai classici, dai detective americani ai commissari italiani, tutte le sfumature dal giallo al noir nei dati di vendita di Arianna+.

giugno 2012
Marco AusendaIntervista a Marco Ausenda

Direttore della Divisione Internazionale Illustrati della RCS Libri, amministratore delegato di Rizzoli International e responsabile della Libreria Rizzoli di New York, Ausenda racconta la sua esperienza come editore nei mercati internazionali e libraio in America.

giugno 2012
Antonio Ranzini Pallavicini e Margherita CalegariIntervista ad Antonio Ranzini Pallavicini e Margherita Calegari

Due librerie specializzate, un'unica sede a Milano. Stiamo parlando di Luoghi & Libri e Libreria Internazionale Melting Pot, specializzate in libri di viaggio e in libri in lingua straniera. Come si vede il mondo da questo particolare osservatorio? Ne abbiamo parlato con i titolari Antonio Ranzini Pallavicini e Margherita Calegari.

maggio 2012
Il momento è delicato (ma non troppo)Il momento è delicato (ma non troppo)

Nonostante la chiusura del I quadrimestre confermi una contrazione generalizzata delle vendite rispetto all'anno precedente, il settore della Narrativa mantiene salda la propria posizione.

maggio 2012
Storie di sport, storie di donneIl versante leggero dei lettori: hobby, sport, tempo libero

Quali passioni, sportive e non, spingono maggiormente il pubblico ad acquistare libri? Vale anche in quest’area il circolo virtuoso fra mezzo televisivo e mondo dei libri? Uno sguardo agli indicatori che emergono dalla classifica vendite in area hobby, sport e tempo libero.

aprile 2012
Un trimestre difficileUn trimestre difficile

La chiusura del primo trimestre permette una prima analisi dell'andamento del mercato nel 2012. I risultati non lasciano dubbi: la crisi sta facendo sentire i propri effetti anche nel settore editoriale.

aprile 2012
Elisabetta MigliavadaIntervista a Elisabetta Migliavada

Garzanti ha scalato le classifiche nel 2011 con una serie di romanzi che hanno sedotto un ampio pubblico di lettori, e soprattutto lettrici, grazie alla loro originalità ma anche al richiamo floreale. Ne parla il direttore editoriale della narrativa straniera.

aprile 2012
Auschwitz. Ero il numero 220543Fra emozioni e pensiero: gli italiani e la saggistica

Curiosi, inquieti, autocentrati, mutevoli: ecco come appaiono gli italiani che acquistano saggistica nell'analisi dei dati di vendita di Arianna+ dei primi due mesi dell'anno.

marzo 2012
Viaggio nel regno dei ragazziViaggio nel regno dei ragazzi

In occasione della Children's Book Fair di Bologna, proseguiamo l'analisi dei dati di vendita del 2011 con un focus sull'editoria per ragazzi. Quali sono gli editori più importanti e le librerie più significative in questo segmento di mercato? Scopriamolo insieme con i dati di Arianna+.

marzo 2012
Paolo e Roberto ZecchiniIntervista a Paolo e Roberto Zecchini

Il mondo dell’editoria specializzata è un puzzle che abbraccia molte branche della cultura e molti segmenti di pubblico. Una di queste branche è la musica cosiddetta colta: area in cui l’Editore Zecchini ha saputo nel giro di pochi anni diventare un punto di riferimento.

marzo 2012
Libreria PoplarLibrerie di charme nel mondo

Un viaggio tra le architetture accattivanti delle librerie più belle, curiose e particolari, acclamate dai media internazionali come le più affascinanti del mondo. Muri ricchi di storia, scalinate scenografiche, ambienti suggestivi, scaffali ricoperti di piante, stile che sfida il tempo: qual è la vostra preferita?

febbraio 2012
Un anno di viaggi e di culturaUn anno di viaggi e di cultura

Proseguiamo l'analisi dei dati di vendita del 2011, iniziata il mese scorso, con un approfondimento sui libri di Arte, Musica e Spettacolo e Turismo. Quali sono gli editori più importanti di questi settori? Come si distribuiscono le vendite tra le catene librarie? Scopriamolo insieme con i dati di Arianna+.

febbraio 2012
Geronimo StiltonIl 'marchio' autore nelle vendite 2011 in Italia

Quali autori con la loro produzione complessiva hanno venduto di più nell’anno appena trascorso? Quali le sintonie e le differenze rispetto alla classifica dei titoli bestseller? Lo scenario 2011 in base ai dati Arianna+.

gennaio 2012
Uno sguardo sul 2011Uno sguardo sul 2011

Un focus sulle catene librarie e sugli editori di narrativa, ragazzi e scienze umane e sociali che hanno riscosso maggiore successo nel 2011.

gennaio 2012
Steve JobsSteve Jobs unisce i lettori del mondo

Bestseller e curiosità delle vendite 2011 in alcuni dei grandi mercati editoriali. Gli ebook avanzano a grandi passi, il self-publishing si diffonde da un paese all’altro e la biografia del fondatore di Apple è tra i libri più letti non solo negli Usa, ma anche in Cina e in Brasile.

gennaio 2012
Ryuhei IshimaruLa parola ai lettori (giapponesi)

Sachi Hashimoto e Ryuhei Ishimaru, studenti universitari giapponesi, in Italia per un programma di scambio, raccontano la loro esperienza di lettori. Dai manga ai “romanzi per cellulare”, i giovani giapponesi sperimentano forme di lettura alternative ai tradizionali libri di parole su carta.

gennaio 2012



2011

Davide GuaitamacchiIntervista a Davide Guaitamacchi

Davide Guaitamacchi è proprietario e gestore della libreria remainders Fiera del Libro a Milano. Abbiamo chiesto la sua opinione sugli effetti della crisi e sull'evoluzione del mercato.

novembre 2011
1Q84!Dal Giappone con successo

È in aumento il numero di lettori affascinati dagli scrittori giapponesi d’oggi. Da Haruki Murakami a Banana Yoshimoto, e non solo, colpiscono le loro scritture originali che narrano situazioni al limite della realtà o che raccontano con l’immediatezza di un manga il senso di vuoto di una società frammentata, sempre attingendo alla ricchezza della grande tradizione letteraria classica.

novembre 2011
Anna Paola FormigginiIntervista ad Anna Paola Formiggini

La libreria Azalai a Milano rappresenta il punto di riferimento per le culture extraeuropee, un luogo dove si trovano tutti i libri che arrivano dalle altre parti del mondo. Abbiamo parlato con la titolare del ruolo del libraio oggi.

ottobre 2011
Indignatevi!Politica e religione conquistano i lettori italiani

Le vendite in libreria nel primo semestre 2011 rivelano poche sorprese rispetto all’anno precedente. Gli autori Made in Italy rimangono i più acquistati rispetto agli stranieri, mentre politica e religione conquistano i lettori italiani. Un focus sulle tendenze dei libri più venduti.

ottobre 2011
Il crolloEconomia da paura

L’ultima specializzazione del giallo: i thriller ambientati nei mondi finanziari che parlano di economia mentre tengono con il fiato sospeso tra aggressioni speculative, killer spietati e congiure internazionali. Intrighi finanziari e una catena di delitti che aiutano a capire la crisi.

ottobre 2011
Menage proibitoI libri nel boudoir

Generalmente trattata con imbarazzo, periodicamente trascinata alla ribalta da qualche libro-evento, la narrativa erotica rappresenta un filone spesso trascurato della letteratura classica e contemporanea. Utilizzando i dati di Arianna+, siamo andati a scoprire quali sono i libri più venduti del genere.

settembre 2011
Lorenzo FabbriIntervista a Lorenzo Fabbri

Scrivete la parola “self publishing” su Google e scoprirete una lista sterminata di link a siti, discussioni, forum, blog… chi ne fa una bandiera, chi lo attacca, una cosa è certa: il tema è caldo. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Fabbri, creatore e responsabile di ilmiolibro.it.

luglio 2011
Che tempo che faSempre sereno, molto variabile

Che importanza ha per le vendite la presentazione di un libro a una trasmissione televisiva molto seguita come quella di Fabio Fazio? La spinta varia a seconda del genere o della fama dell’autore? E quanto dura nel tempo? Con i dati di Arianna+ cerchiamo di scoprirlo.

giugno 2011
Marco PolilloIntervista a Marco Polillo

Giallista, editore e scrittore, ha fondato nel 1995 la casa editrice Polillo, che si è affermata con la collana I Bassotti, specializzata nel mystery anglosassone dell’epoca d’oro. Un successo che ha sorpreso anche il suo appassionato editore. Marco Polillo è presidente dell’Associazione italiana editori.

giugno 2011
LifeVivere per raccontarla

Biografie e autobiografie dei divi sono l'ultimo fenomeno negli Stati Uniti. E in Italia? Quali sono i personaggi la cui vita ha più incuriosito di recente i lettori del Belpaese? Ecco che cosa abbiamo scoperto dall'analisi dei dati di vendita di Arianna+.


maggio 2011
Paola MastrocolaIntervista a Paola Mastrocola

Insegnante di lettere al liceo scientifico, Paola Mastrocola è una scrittrice versatile, ironica e provocatoria. Con i suoi romanzi tra comicità e malinconia, con i saggi controcorrente, con le favole moderne e con le raccolte di poesia colleziona premi e attrae grandi numeri di appassionati lettori.

maggio 2011
Lo zen del gattoChe animale leggi?

Amare la natura e gli animali è di moda. Quali sono i riflessi di questa passione sulla lettura? Proviamo a scoprirlo analizzando i top 100 dello scaffale Natura e animali di Arianna+.

aprile 2011
Marco RagainiIntervista a Marco Ragaini

Che cosa si intende per editoria religiosa? Come viene percepita dal pubblico e dai media? Che ruolo gioca il canale distributivo? Lo abbiamo chiesto a Marco Ragaini, Direttore marketing di San Paolo Edizioni.

marzo 2011
Mariagrazia MazzitelliIntervista a Mariagrazia Mazzitelli

Il direttore editoriale di Salani, la storica casa editrice che oggi fa parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, racconta le tendenze del mercato del libro per ragazzi e anticipa, tra le novità, l’uscita di un fantasy psicologico per chi è cresciuto con Harry Potter.

marzo 2011
Il sangue del sudBuon compleanno Italia!

I 150 anni dell’Unità d’Italia hanno acceso il desiderio di un approfondimento storico? Ci sono state ricadute significative sulle vendite in libreria? Scopriamo, attraverso i dati di Arianna+, che cosa leggono gli italiani quando leggono libri di storia.

febbraio 2011
Open secretsWikiLeaks: bestseller annunciati?

Febbraio all’insegna di WikiLeaks. Il clamore creato dal progetto che ha sconvolto il mondo dell’informazione e dal suo enigmatico ideatore ha attirato l’interesse degli editori in tutto il mondo: tre libri in uscita questo mese, altri seguiranno a breve, molti diventeranno film. Pro o contro, c’è molto da leggere.

febbraio 2011
Jacopo De MichelisIntervista a Jacopo De Michelis

Il 16 febbraio uscirà in libreria Inside WikiLeaks. La mia esperienza al fianco di Julian Assange nel sito più pericoloso del mondo di Daniel Domscheit-Berg. Jacopo de Michelis, direttore editoriale responsabile della narrativa Marsilio, racconta come la casa editrice sia riuscita ad assicurarsi i diritti del libro che rappresenta l’evento più atteso del momento.

febbraio 2011
Il barone rampanteAutori al top

Chi sono gli autori che hanno venduto di più nell’ultimo anno? È possibile che Gianni Rodari abbia venduto più di J. K. Rowling? E Pirandello più di Marco Travaglio? Conferme e sorprese nella top 100 autori del 2010.

gennaio 2011



2010

Chef per un giornoCucina, che passione!

Un tratto che caratterizza gli italiani agli occhi del mondo è l’essere amanti della buona tavola. Questa passione si riflette anche nel comportamento in libreria? L'analisi dei dati di vendita del 2010 delle librerie aderenti al circuito Arianna+ sembra confermare questa nomea.

dicembre 2010
Paola RonchiIntervista a Paola Ronchi

Narrativa rosa in libreria… narrativa rosa in edicola. Mondi diversi e paralleli? Mondi che si intersecano? Che ruolo ha il terzo canale ovvero internet? L’avvento dell’e-book è destinato a coinvolgere questo genere e magari a scompigliare le carte? Lo abbiamo chiesto a Paola Ronchi, managing director di Harlequin Mondadori.

novembre 2010
Maddalena JahodaIntervista a Maddalena Jahoda

Come nasce la passione per le balene? Perché raccontare in un libro la propria vita? Quali libri non possono mancare sullo scaffale di un appassionato di cetacei? Lo abbiamo chiesto a Maddalena Jahoda, biologa, cetologa e scrittrice, ricercatrice nello staff scientifico dell’Istituto Tethys per la tutela dei mammiferi marini nel Mediterraneo.

novembre 2010
Cotto e mangiatoRivincita del made in Italy e peculiarità locali

Da un’analisi dei dati di vendita di Arianna+ del I semestre 2010 emerge un dato interessante: i lettori italiani, a differenza di quanto si potesse pensare, sono piuttosto nazionalisti nella scelta dei titoli da acquistare.

ottobre 2010
L'ultima canzoneI best-seller dei sentimenti

Che cosa significa oggi narrativa rosa? Ci sono differenze fra acquisti in libreria e acquisti online? Le italiane (e gli italiani) vibrano tutti all'unisono? Proviamo a soddisfare questa curiosità analizzando i dati di vendita delle librerie aderenti al circuito Arianna+ nel periodo gennaio-agosto 2010.

settembre 2010
la stranieraNuovi italiani, doppio sguardo

Libri scritti in italiano da autori nati altrove: una nicchia in crescita che arricchisce la produzione letteraria ampliando i riferimenti culturali con esperienze eterogenee, linguaggi innovativi e punti di vista che fanno riflettere.

settembre 2010
Osterie d'ItaliaGuide turistiche, quale mercato?

Le vendite delle guide turistiche esprimono un trend stabile o evolutivo? Gli orientamenti degli italiani in fatto di mete e di guide sono omogenei o variano a seconda dell’area geografica? Ci sono differenze fra l’acquisto in libreria e l’acquisto online? Proviamo a rispondere analizzando nel dettaglio i dati di vendita del I semestre 2010 rilevati dal servizio Arianna+.

luglio 2010
Andrea MenettiIntervista ad Andrea Menetti

Quali sono le tendenze di acquisto dei titoli religiosi? Quali le differenze e i punti d'incontro tra librerie religiose e librerie laiche? Proseguiamo il nostro percorso alla scoperta del "pianeta religione" con un'intervista ad Andrea Menetti, coordinatore editoriale del Consorzio per l’Editoria Cattolica.

giugno 2010
Pianeta religionePianeta religione

Quali sono le tendenze di acquisto dei titoli religiosi? Quali differenze si notano tra librerie religiose e librerie laiche? E quali punti di incontro? Abbiamo provato a rispondere a queste e altre questioni analizzando i dati di vendita del I trimestre 2010 rilevati dal servizio Arianna.

maggio 2010
Libri d'artistaLibri d'artista

In esposizione a Milano i "Libri d’artista dalla collezione Consolandi", una raccolta particolare che permette di ammirare libri che sono opere d’arte attualissime. Con una bibliografia per i collezionisti e gli amanti dei libri rari e di pregio.

maggio 2010
Luca omettoIntervista a Luca Ometto

Luca Ometto, fondatore di libreriauniversitaria.it, libreria indipendente che opera esclusivamente online, ci parla degli effetti della crisi sulle vendite online, dei rapporti con i punti vendita ‘tradizionali’, dei nuovi possibili scenari aperti dall'ebook.

aprile 2010
Cristina FoschiniIntervista a Cristina Foschini

Come avviene la selezione di libri stranieri? Quali sono i principali mercati di riferimento? Che Paesi stanno emergendo? Ce ne parla il direttore dell'Ufficio diritti e acquisizioni del gruppo editoriale Mauri Spagnol.

aprile 2010
Il cineseQuanti (e quali) stranieri?

Road map dei libri tradotti in Europa e in Italia.

marzo 2010
Stefano SardoIntervista a Stefano Sardo

La crisi ha colpito il mercato del libro? Il calo delle librerie indipendenti è inevitabile? Le vendite online sono alleate o concorrenti della libreria? L’ebook segnerà l’inizio di una nuova era? Abbiamo raccolto l'opinione di Stefano Sardo, direttore generale di La Feltrinelli.

marzo 2010
Ebook, la rivoluzione è incominciataEbook, la rivoluzione è incominciata

La diffusione dei libri digitali è una rivoluzione imminente, in corso o sopravvalutata? Proviamo a fare il punto osservando alcuni dati e segnali.

febbraio 2010
Conversazione con Daniela BonanzingaConversazione con Daniela Bonanzinga

La vendita online ha un impatto sulle librerie? E più in generale quali sfide si trovano ad affrontare oggi le librerie? Il punto di vista di Daniela Bonanzinga, titolare della libreria indipendente Bonanzinga di Messina.

gennaio 2010



2009

A ciascuno il suo genereA ciascuno il suo genere

Un approfondimento della ricerca Sinottica 2008 di Eurisko alla scoperta degli orientamenti di lettura e di acquisto dei singoli generi editoriali.

novembre 2009
Identikit del lettore di libriIdentikit del lettore di libri

Domande e risposte su lettori e acquirenti di libri tratti dalla ricerca Sinottica 2008 di Eurisko.

settembre 2009
Tra le pieghe del polloTra le pieghe del pollo

Un'analisi delle specificità locali che si nascondono dietro alla graduatoria delle vendite a livello nazionale.

luglio 2009


spacer